Pagina 11 di 48

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 8 gennaio 2014, 11:21
da denis
pitchup ha scritto:Ciao
La zona di rotazione alare (perni) del kit Italeri è molto mal progettata. Ad ali a freccia minima si nota meno il buco che rimane tra perno (e parte superiore della fusoliera) ed ala. A freccia massima invece è molto evidente tanto che io ho ricostruito con plasticard spesso parte dell'ala per tappare il tutto e renderlo meno evidente. Purtroppo finchè non vedremo il Revell 1/48 dovremo combattere ancora.
saluti
parole sante! attendiamo il revell con ansia!
Takaya74 ha scritto:Vi posto una foto dell'accoppiamento delle ali, sup. e inf.
No dico... ma vi pare possibile un disallineamento del genere????
Naturalmente quello che vedete è solo quello che rimane. Ho già carteggiato TUTTA l'ala. Per la cronaca, l'altra ala era corretta.
Cioè come si possono fare errori del genere con un modello stampato nel 2013, boo.... sarò fissato io, ma certi errori mi sembrano assurdi.
E' vero che noi siamo "modellisti", cioè modelliamo e con un modello perfetto diventiamo, a volte semplici "pittori" ad aerografo, ma qui si esagera.
Esagero???
scusate le innumerevoli ripetizioni.

Immagine
DSC_4428 di Takaya74, su Flickr

ti stai comportando egregiamente, rilassati è un kit di quelli che ti portano a far sperimentare parecchie volte il vero spirito del volo......giù dalla finestra.....già che stai lavorando sulle ali ti dico che i perni vanno avanzati i krueger svuotati dall' interno altrimenti l'ala non ci sta e la bombatura della radice dell'ala limata(mantenendo la stessa curva) il MIO lo sto portando avanti ormai da un po ma perchè lo mollo quando mi infastidisce, e mi concentro su altro :mrgreen:

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 8 gennaio 2014, 20:27
da Takaya74
denis ha scritto:
ti stai comportando egregiamente, rilassati è un kit di quelli che ti portano a far sperimentare parecchie volte il vero spirito del volo......giù dalla finestra.....già che stai lavorando sulle ali ti dico che i perni vanno avanzati i krueger svuotati dall' interno altrimenti l'ala non ci sta e la bombatura della radice dell'ala limata(mantenendo la stessa curva) il MIO lo sto portando avanti ormai da un po ma perchè lo mollo quando mi infastidisce, e mi concentro su altro :mrgreen:

Grazie 1000 denis, mooooolto interessante il tuo WIP, ne prenderò spunto certamente. :-oook

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 9 gennaio 2014, 19:30
da Takaya74
Alla luce di questo...... secondo VOI che dovrei fare????
Vabbè, domanda retorica..... ho deciso di lasciarlo così... troppo scratch per me. Dovrei ricostruire due mezzi parallelepipedi, pezzi troppo piccoli e delicati, rischio di fare più danni che altro.


Immagine
DSC_4492 di Takaya74, su Flickr

Immagine
immagine inserita a solo scopo di discussione

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 9 gennaio 2014, 19:37
da Starfighter84
Flavio... occhio quando inseriamo foto provenienti da altri siti.... se lo fai, usa sempre l'apposita didascalia da mettere sotto.

Admin scassa balls mode.... OFF! ;)

Inviato dal mio GT-N7000 utilizzando Tapatalk

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 21 gennaio 2014, 19:36
da Takaya74
Aggiornamento lavori.
Ecco qui un po' di foto, ho provveduto a dettagliare ancora il vano carrelli post. e continuerò a farlo.... appena riesco a recuperare un po' di fili elettrici di varie dimensioni.

Immagine
DSC_4494 di Takaya74, su Flickr

Immagine
DSC_4499 di Takaya74, su Flickr

E poi le noti dolenti.
Questi kit è un disastro..... ma come possono produrre simili scempi.
Ecco l'unione delle semifusoliere...... nella parte inferiore le pannellature combaciano, ma nella superiore.... col cavolo. Per cui mi tocca stuccarle e ripassarle tutte, fortuna che sono poche.
Ma ecco la tragedia. Come documentano le foto, una delle due semifusoliere, nella parte inferiore è fortemente piegata verso l'interno. Ho fatto 1000 prove a secco, ma non c'era verso di farle aderire.
Quindi unica soluzione per recuperare lo scalino assurdo è, kg e kg di stucco nel tentare di pareggiare il disastroso incastro, inutile dire che mi toccherà ripassare anche tutte le pannellature inferiori.
Ragazzi, tutto lo stucco usato finora per quest'aereo, non è tutto lo stucco che ho usato nella mia vita da modellista.
Non lo sto montando...... lo sto SCOLPENDO!!!

Immagine
DSC_4497 di Takaya74, su Flickr

Immagine
DSC_4502 di Takaya74, su Flickr

Immagine
DSC_4498 di Takaya74, su Flickr

Immagine
DSC_4501 di Takaya74, su Flickr

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 21 gennaio 2014, 20:27
da davmarx
In questo caso conviene eliminare tutti i pin (se ci sono), incollare alla semifusoliera più sporgente verso l'esterno una bella striscia di plastica, più è grande meglio è, in modo da fornire un solido appoggio alla semifusoliera che tende a stare troppo interna, incollare quest'ultima mettendo anche degli spessori sotto al pavimento dell'abitacolo. Qualora trovassi un altro modello in queste condizioni prova, Flavio, funziona... :-D :-D

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 21 gennaio 2014, 21:09
da Takaya74
davmarx ha scritto:In questo caso conviene eliminare tutti i pin (se ci sono), incollare alla semifusoliera più sporgente verso l'esterno una bella striscia di plastica, più è grande meglio è, in modo da fornire un solido appoggio alla semifusoliera che tende a stare troppo interna, incollare quest'ultima mettendo anche degli spessori sotto al pavimento dell'abitacolo. Qualora trovassi un altro modello in queste condizioni prova, Flavio, funziona... :-D :-D

:,-( :,-( :,-( e perché non me l'ha detto mai nessunooooooo

grazie.... ottimo consiglio.... stupido io a non averci pensato.

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 21 gennaio 2014, 21:10
da denis
davmarx ha scritto:In questo caso conviene eliminare tutti i pin (se ci sono), incollare alla semifusoliera più sporgente verso l'esterno una bella striscia di plastica, più è grande meglio è, in modo da fornire un solido appoggio alla semifusoliera che tende a stare troppo interna, incollare quest'ultima mettendo anche degli spessori sotto al pavimento dell'abitacolo. Qualora trovassi un altro modello in queste condizioni prova, Flavio, funziona... :-D :-D
In piu io farei una bella colata di ciano sia dentro che fuori per poi dare una bella piallata con una fresina,carta abrasiva di grana sempre piu sottile e sei pronto per reincidere, diversamente con lo stucco la vedo dura recuperare le pannellature in quella zona! :-oook

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 21 gennaio 2014, 21:23
da davmarx
Takaya74 ha scritto: :,-( :,-( :,-( e perché non me l'ha detto mai nessunooooooo

grazie.... ottimo consiglio.... stupido io a non averci pensato.
E perchè non hai chiesto prima un consiglio agli amici di MT ??? :-D :-D :-D
Siamo qui per questo, mica perchè in famiglia ci annoiamo... :-sbraco
Poco male, sarà per la prossima volta. :-oook

Re: Tornado IDS - 6°Stormo, 154° Gruppo - ITALERI 1/48

Inviato: 22 gennaio 2014, 1:23
da Takaya74
davmarx ha scritto:
Takaya74 ha scritto: :,-( :,-( :,-( e perché non me l'ha detto mai nessunooooooo

grazie.... ottimo consiglio.... stupido io a non averci pensato.
E perchè non hai chiesto prima un consiglio agli amici di MT ??? :-D :-D :-D
Siamo qui per questo, mica perchè in famiglia ci annoiamo... :-sbraco
Poco male, sarà per la prossima volta. :-oook
Hai perfettamente ragione...... grazie 1000.