Pagina 11 di 45

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 20 novembre 2013, 20:18
da pitchup
Ciao Massimo
ottimo davvero.... magari farai di meglio però anche così è ottimo!
saluti

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 20 novembre 2013, 21:32
da comanche
Ottimo risultato, anch'io domani acquisto questa teglia, mi hai fatto venire un'idea per risolvere una cosa sull'Huey. :-oook

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 20 novembre 2013, 21:48
da PanteraNera
Sono contento che l' idea vi sia piaciuta, onore al merito per chi la ha proposta!!

Bene, ho iniziato il lavoro di unione delle semifusolere , un lavoro veramente difficile che richiede molta attenzione. Pur avendo fatto di tutto per far fittare bene i pezzi ed il cockpit, non ho ottenuto un risultato perfetto al 100%. Ho limato il cockpit nel limite del possibile e non potevo andare oltre. Ed era impossibile un risultato perfetto perché i pezzi sono storti sin dall'origine...Altra difficoltà è l' impossibilità di usare la colla per polistirene in questa operazione. Se la avessi usata, i pezzi si sarebbero mossi per gli incastri ballerini. Perciò ho usato l' attak perché blocca tutto in posizione in pochi istanti. Ovviamente non è possibile unire le semifusoliere in un colpo unico tutto, ma bisogna procedere incollando un tratto alla volta partendo da un lato all'altro.

Vi posto le foto di alcuni orrori degli incastri

Muso sopra e sotto

Immagine
Immagine

Lo schienale del pilota è troppo avanzato ma si risolve piegandolo un po' e fermandolo con l' attak in sede

Parbleau, Oh mon Dieu!!! Guardate che cosa brutta che c'è in coda!:

Immagine

Questi parte non è ancora incollata, bisogna creare un sostegno con un pezzo di sprue e del plasticard, vi farò vedere come nella prossima puntata

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 21 novembre 2013, 12:55
da pitchup
Ciao
PanteraNera ha scritto:Vi posto le foto di alcuni orrori degli incastri
....un sano modello degli anni '70/80 vero????
saluti

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 21 novembre 2013, 13:18
da PanteraNera
pitchup ha scritto:....un sano modello degli anni '70/80 vero????
saluti
Sì, decisamente un modello in stile revival!! :cool: :cool:

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 21 novembre 2013, 13:37
da SPILLONEFOREVER
Non ti demoralizzare Massimo, questo era il fitting standard nei mitici 70-80.
Secondo me hai ottenuto un buon allineamento, anche in considerazione dell'inserimento dei pit in resina.
Comunque niente che non sia assolutamente gestibile con la tua esperienza.
:-oook

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 23 novembre 2013, 20:00
da Starfighter84
Tutto nella norma Massimo... stiamo parlando di un Heller del Pleistocene!

Ottimi gli scarichi.... un sapiente lavoro di verniciatura e dry brush e saranno meglio di un pezzo in resina.
Tornando alla rivettatrice, è normale non riuscire ad andare "dritti". Meglio se ti appoggi su un pezzo di nastro Dymo... almeno sei sicuro di non fare "danni". Inoltre penso che il prodotto che hai acquistato non sia proprio il massimo... personalmente possiedo una SBS e le Rosie The Riveter e, fidati, vanno molto meglio!

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 23 novembre 2013, 20:12
da Jacopo
Mamma mia che incastri pessimi :-bleaa dai Massimo dacci sotto!!! :-oook :-oook

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 24 novembre 2013, 11:02
da PanteraNera
Starfighter84 ha scritto:Tornando alla rivettatrice, è normale non riuscire ad andare "dritti". Meglio se ti appoggi su un pezzo di nastro Dymo... almeno sei sicuro di non fare "danni". Inoltre penso che il prodotto che hai acquistato non sia proprio il massimo... personalmente possiedo una SBS e le Rosie The Riveter e, fidati, vanno molto meglio!
Fai anche due pezzi di nastro Dymo....così diventa un binario e va molto meglio! Mah non saprei si ho fatto l' acquisto giusto, forse devo ancora impratichirmi un po', so che altri utenti l'hanno usata e non si sono trovati male!

Re: Mirage IV P Heller 1/48 - Cockpit

Inviato: 24 novembre 2013, 12:57
da microciccio
Ciao Massimo,

bel lavoro con quegli scarichi :-oook .

Per la rivettatrice stai tranquillo è principalmente questione di farci la mano.

microciccio