Pagina 2 di 2

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri

Inviato: 19 settembre 2013, 8:46
da Bonovox
mi associo ai complimenti! Il prossimo però...coi lavaggi! :-D

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri

Inviato: 19 settembre 2013, 21:22
da HornetFun
Molto bello :-oook
A casa ho il kit della versione C che farò Spagnolo, Giordano o Greco, in più il kit che hai usato l'ho montato anche io ad una dimostrazione di modellismo (in versione starter set) al centro giovani della mia città, solo che io e il mio team (ovvero i ragazzi la quale si erano interessati) abbiamo fatto quello grigio-verde, ricordo comunque il montaggio senza troppi problemi, ad eccezione del radome e del pitot :)

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri

Inviato: 20 settembre 2013, 12:35
da miki68
Grazie per i vostri complimenti. In effetti ci sono alcune cose che danno dei problemi e si localizzano nel radome e nel pitot che proprio non combaciano per nulla. Il pitot in particolare ha la base sovradimensionata per il radome di parecchio e far combaciare è difficile perché il pezzo è molto fragile. Ho cercato di fare il meglio possibile, ma vedo che si nota comunque, pazienza!

Per la colorazione ed i lavaggi il discorso è un pò più articolato. E' vero che ha pannellatuere poco sottolineate, ma con i colori sabbia e marrone usciva il velivolo con uno strano aspetto, ovvero pannellature accentuate sul colore sabbia e quasi invisibili sul marrone, dando in effetti (per me) una brutta sensazione. Questo mi ha portato ad effettuare una nuova verniciatura, andando a sottolineare solo le zone mobili (aerofreni, flap, slats, ecc.), il tutto anche suffragato dalle foto. Mi rendo conto della mia ancora acerba tecnica sui lavaggi, ma alla fine mi piaceva di più così.

A proposito di lavaggi, al recente Air Show di Zeltweg mi sono soffermato molto a guardare e scattare foto dei velivoli presenti, focalizzandomi sulle pannellature dei velivoli. Ebbene si nota come solo i pannelli ispezionabili mostrano un aspetto con "pannellature evidenti", mentre tutte le parti della fusoliera e delle ali non rimovibili le pannellature non si notavano neanche ad un metro di distanza. Ad esempio l'adderstratore Hawk britannico in finitura nero lucida si notavano solo alcuni pannelli d'ispezione, per il resto il nero era perfetto e "giocattoloso", mentre nella zona della coda c'erano alcuni pannelli imbullonati con rivetti da carro ferroviario e pannelli in rilievo. Non parliamo poi dei velivoli della 2WW dove i plurimotori avevavo tutti pannelli in rilievo chiodati stile "ferrovia", mentre il Mustang aveva rivetti e pannellature "a filo" che non si notavano quasi neanche a distanza ravvicinata.
A questo punto, se da una parte i lavaggi/pre/post shading danno profondità al modello, dall'altra parte sono poco realistici, perchè nella realtà solo alcune pannellature sono evidenti

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri

Inviato: 22 settembre 2013, 20:37
da Vigilante
Mi piace molto questo F-1 , la mimetica desertica mi pare lo esalti piu' del grigio/azzurro classico degli F-1 - concordo sul kit, nonostante l'eta' e' ancora valido , a mio giudizio richiede lavoro di dettaglio per il cockpit , i carrelli ed il grande ugello del motore, ma niente di trascendentale !!!! complimenti per il lavoro !!!!

Alberto

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri

Inviato: 22 settembre 2013, 20:41
da Vigilante
miki68 ha scritto: Per la colorazione ed i lavaggi il discorso è un pò più articolato. E' vero che ha pannellatuere poco sottolineate, ma con i colori sabbia e marrone usciva il velivolo con uno strano aspetto, ovvero pannellature accentuate sul colore sabbia e quasi invisibili sul marrone, dando in effetti (per me) una brutta sensazione. Questo mi ha portato ad effettuare una nuova verniciatura, andando a sottolineare solo le zone mobili (aerofreni, flap, slats, ecc.), il tutto anche suffragato dalle foto. Mi rendo conto della mia ancora acerba tecnica sui lavaggi, ma alla fine mi piaceva di più così.

A proposito di lavaggi, al recente Air Show di Zeltweg mi sono soffermato molto a guardare e scattare foto dei velivoli presenti, focalizzandomi sulle pannellature dei velivoli. Ebbene si nota come solo i pannelli ispezionabili mostrano un aspetto con "pannellature evidenti", mentre tutte le parti della fusoliera e delle ali non rimovibili le pannellature non si notavano neanche ad un metro di distanza. Ad esempio l'adderstratore Hawk britannico in finitura nero lucida si notavano solo alcuni pannelli d'ispezione, per il resto il nero era perfetto e "giocattoloso", mentre nella zona della coda c'erano alcuni pannelli imbullonati con rivetti da carro ferroviario e pannelli in rilievo. Non parliamo poi dei velivoli della 2WW dove i plurimotori avevavo tutti pannelli in rilievo chiodati stile "ferrovia", mentre il Mustang aveva rivetti e pannellature "a filo" che non si notavano quasi neanche a distanza ravvicinata.
A questo punto, se da una parte i lavaggi/pre/post shading danno profondità al modello, dall'altra parte sono poco realistici, perchè nella realtà solo alcune pannellature sono evidenti
Concordo pienamente !!!!!!!