Pagina 2 di 3

F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto)

Inviato: 25 luglio 2013, 14:45
da Stefano Matteucci
Ecco qualche altra foto:
F-104S ASA 0002.jpg
F-104S ASA 0020.jpg
F-104S ASA 0025.jpg
F-104S ASA 0031.jpg
F-104S ASA 0027.jpg
Dopodiché la batteria della mia digitale ha tirato definitivamente le cuoia. Domani arriva quella nuova

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:21
da ROGER
Ciao, mi piace subito il modellista che seppur bravo, ad un certo punto dice a se stesso "ma chi se ne frega" e si diverte spensierato pur sapendo di aver commesso un peccatuccio o una mancanza :-oook chissà come mai :roll:
Sei già nei preferiti ahahah

Detto questo, lo spillino mi garba, hai persino fatto le profilature rossastre sul windshield :shock: troppo!!

Un saluto dal Roger

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:31
da Stefano Matteucci
ROGER ha scritto:Ciao, mi piace subito il modellista che seppur bravo, ad un certo punto dice a se stesso "ma chi se ne frega" e si diverte spensierato pur sapendo di aver commesso un peccatuccio o una mancanza :-oook chissà come mai :roll:
Sei già nei preferiti ahahah

Detto questo, lo spillino mi garba, hai persino fatto le profilature rossastre sul windshield :shock: troppo!!

Un saluto dal Roger
Allora svelo subito di quale peccatuccio si tratta.
Il 104 italiano ad un certo punto ha cominciato a montare i seggiolini Martin Baker IQ7 A in sostituzione dei Lockheed C2. Il seggiolino dell'Aires che si trova comunemente in commercio è il Martin Baker GQ7 A, che è quello della versione tedesca (F-104G) ed è quello che ho montato io. La differenza più marcata, e (forse) l'unica apprezzabile in 1/72 è il poggiatesta: quello del seggiolino "italiano" è marcatamente trapezoidale, mentre quello del seggiolino tedesco è più rettangolare, come si vede (forse) dalle mie foto.

A presto
Stefano

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:33
da ROGER
Stefano Matteucci ha scritto:
ROGER ha scritto:Ciao, mi piace subito il modellista che seppur bravo, ad un certo punto dice a se stesso "ma chi se ne frega" e si diverte spensierato pur sapendo di aver commesso un peccatuccio o una mancanza :-oook chissà come mai :roll:
Sei già nei preferiti ahahah

Detto questo, lo spillino mi garba, hai persino fatto le profilature rossastre sul windshield :shock: troppo!!

Un saluto dal Roger
Allora svelo subito di quale peccatuccio si tratta.
Il 104 italiano ad un certo punto ha cominciato a montare i seggiolini Martin Baker IQ7 A in sostituzione dei Lockheed C2. Il seggiolino dell'Aires che si trova comunemente in commercio è il Martin Baker GQ7 A, che è quello della versione tedesca (F-104G) ed è quello che ho montato io. La differenza più marcata, e (forse) l'unica apprezzabile in 1/72 è il poggiatesta: quello del seggiolino "italiano" è marcatamente trapezoidale, mentre quello del seggiolino tedesco è più rettangolare, come si vede (forse) dalle mie foto.

A presto
Stefano
Ti confesso che qui su MT potresti rischiare la lapidazione per un errore del genere eheheh ma per Roger va benissimo :-oook

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:37
da SPILLONEFOREVER
Peccatuccio del poggiatesta teutonico facilmente perdonato Stefano.....per questa volta però :-asp ;) :) :-D

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:42
da Stefano Matteucci
ROGER ha scritto:
Stefano Matteucci ha scritto:
ROGER ha scritto:Ciao, mi piace subito il modellista che seppur bravo, ad un certo punto dice a se stesso "ma chi se ne frega" e si diverte spensierato pur sapendo di aver commesso un peccatuccio o una mancanza :-oook chissà come mai :roll:
Sei già nei preferiti ahahah

Detto questo, lo spillino mi garba, hai persino fatto le profilature rossastre sul windshield :shock: troppo!!

Un saluto dal Roger
Allora svelo subito di quale peccatuccio si tratta.
Il 104 italiano ad un certo punto ha cominciato a montare i seggiolini Martin Baker IQ7 A in sostituzione dei Lockheed C2. Il seggiolino dell'Aires che si trova comunemente in commercio è il Martin Baker GQ7 A, che è quello della versione tedesca (F-104G) ed è quello che ho montato io. La differenza più marcata, e (forse) l'unica apprezzabile in 1/72 è il poggiatesta: quello del seggiolino "italiano" è marcatamente trapezoidale, mentre quello del seggiolino tedesco è più rettangolare, come si vede (forse) dalle mie foto.

A presto
Stefano
Ti confesso che qui su MT potresti rischiare la lapidazione per un errore del genere eheheh ma per Roger va benissimo :-oook
Qualcuno ha detto che i modelli sono fatti per essere visti da 30-40 cm e non con un obiettivo macro. Non ricordo chi sia, ma è un modellista che frequenta altri forum, e forse anche questo. Per me è una verità da riportare sulle tavole della legge come un principio base della vita del modellista. Già fotografandolo in questo modo ho contravvenuto alla legge. Sinceramente, io non mi sarei mai accorto di una cosa del genere guardando un modello di 104 da 30-40 cm. Per cui, mi sono detto: ma siiii, ekkissenefrega!!!! :-D :-D :-D ed ho evitato di scartavetrare e stuccare la resina, materiale pericolosissimo, pieno di bolle, pronto a disintegrarsi al minimo maltrattamento.

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:45
da Stefano Matteucci
SPILLONEFOREVER ha scritto:Peccatuccio del poggiatesta teutonico facilmente perdonato Stefano.....per questa volta però :-asp ;) :) :-D
Grazie!!! Detto da te, che sfoggi una foto ed un nickname del genere... :-D

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 25 luglio 2013, 17:48
da Stefano Matteucci
SPILLONEFOREVER ha scritto:Peccatuccio del poggiatesta teutonico facilmente perdonato Stefano.....per questa volta però :-asp ;) :) :-D
Prometto solennemente che il primo 104 in 1/48 che farò, a partire da oggi, avrà il MB giusto !!!
:-D :-D :-D

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 26 luglio 2013, 8:14
da pitchup
Ciao Stefano
premettendo che, dopo essere stato sottoposto una tua severa autocritica con tanto di cappello a punta ed orecchie ad asino e scritta "eretico", rischi la tostatura sulla graticola se ti presenterai al prossimo "magnaraduno" di MT (diventando così il "fiero pasto" per gli spillofili del forum) per un errore così madornale come il seggiolino!!!! :-prrrr
Per il resto hai fatto un lavoro molto pulito e preciso. Un pò di invecchiamento e lavaggio non ci sarebbe stato male ed avrebbe donato tridimensionalità.
Il fatto però che in 1/72 sei riuscito a fare il filetto rosso sul parabrezza (cosa per me invece impossibile da riuscire farsi) ti colloca subito tra i miei eroi!
saluti

Re: F-104S ASA 1/72 (aggiunte altre foto a pag.2)

Inviato: 26 luglio 2013, 8:52
da Stefano Matteucci
pitchup ha scritto:Ciao Stefano
premettendo che, dopo essere stato sottoposto una tua severa autocritica con tanto di cappello a punta ed orecchie ad asino e scritta "eretico", rischi la tostatura sulla graticola se ti presenterai al prossimo "magnaraduno" di MT (diventando così il "fiero pasto" per gli spillofili del forum) per un errore così madornale come il seggiolino!!!! :-prrrr
Per il resto hai fatto un lavoro molto pulito e preciso. Un pò di invecchiamento e lavaggio non ci sarebbe stato male ed avrebbe donato tridimensionalità.
Il fatto però che in 1/72 sei riuscito a fare il filetto rosso sul parabrezza (cosa per me invece impossibile da riuscire farsi) ti colloca subito tra i miei eroi!
saluti
Infatti ho pensato di appesantire un po' l'invecchiamento con i colori in polvere, visto che con l'aerografo rischio di rifare tutto al minimo tremore della mano.
L'ironia della sorte fotografica vuole che l'invecchiamento sia sempre più evidente sul modello reale che non in foto, e il mio 104 non sfugge a questa regola. Però, visto che i modelli vivono anche di fotografie, tenterò di porvi rimedio come detto.
Per quanto riguarda la guarnizione del parabrezza, il merito va (anche) alle mascherine della Eduard. Sbagliate in dimensione per gli altri due trasparenti, erano perfette per il parabrezza. Ce ne erano due serie. La prima, da applicare dopo aver dato il colore dell'interno e successivamente quello della guarnizione rossastra. La seconda, da applicare in sostituzione della prima prima di dare il colore finale. A mio "merito", va il fatto di aver applicato questa seconda mascherina con la precisione pressoché micrometrica che la scala 72 richiede.
Nei miei aerei precedenti ottenevo un effetto simile caricando i vetrini di trasparente finale che, dopo aver rimosso la mascheratura, facevano da appoggio per una colaturina diluitissima (con acqua e sapone) fatta scendere a più riprese con un ago o un pennello finissimo (10/0 o simile) lungo i montanti. Certamente, l'effetto ottenuto in questo 104 dà un'idea molto più "solida"