Pagina 2 di 3

Re: R: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 15 luglio 2013, 15:29
da Starfighter84
diegozz ha scritto: da cosa lo capisci la pressione troppo alta?
grazie per le risposte ;)
Dall'ampiezza del flusso e e dagli accumuli di vernice.... in particolare quelli sull'ala. Quando lo vernice si accumula in quel modo è colpa della pressione troppo alta.
A quanto hai settato il compressore?

Se vuoi utilizzare certe tecniche, purtroppo, l'attrezzatura deve avere una qualità migliori e caratteristiche più "fini". Inizia a pensare all'acquisto di un nuovo aerografo.... se rimarrai sulla 72 ti consiglierei uno 0,2. Altrimenti mi orienterei per uno 0,3.


Inviata da Tapatalk2.

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 15 luglio 2013, 17:50
da pitchup
Ciao
in effetti il tuo preshading è un "attimino spesso" :-D
SCherzo... Il Badger 200 è stato il mio primo aerografo serio e ti confesso che stavo per buttarlo via e rimettermi ad usare il pennello per disperazione!!!
La fortuna???? Una sera mi si piegò la duse e andai alla ricerca del pezzo di ricambio nell'unico negozio di modellismo di Livorno. ovviamente per ordinarlo ci volevano almeno 2 mesi (internet era ancora riservato a pochi) però il furbo negoziante mi rifilò un aggeggio cinese al prezzo della duse!!! Questo coso in pratica, malgrado il prezzo infimo, era un doppia azione ad aspirazione ugello 0,3, fornito con coppette di vario diametro, pipette, contenitori e supporto reggiaerografo!!!!!!!
Convinto di avere preso una fregatura immane, ma tanto mi serviva per finire almeno il modello, lo provai a casa e......miracolo!!!! collegato ad un compressorino amati ecco un bel getto fine, potente, preciso, cristallino, lampante, perfetto!!! E' stato per molto tempo il mio migliore aerografo (non chiedermi la marca però!!!).
Quindi il mio consiglio è, se puoi, cambia strumento con uno economico, se non vuoi impegnarti economicamente , ma con caratteristiche migliori.
saluti

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 18 luglio 2013, 12:32
da ROGER
Come aerografo uso un econimicissimo Fengda con puntale da 0.3, li trovi anche a meno di 40€ sulla rete....poi ovviamente non è che fa tutto lui, ti devi impratichire e fare prove di diluizione e pressione finchè non trovi il giusto compromesso ;)

Roger saluto

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 19 luglio 2013, 13:52
da diegozz
allora l'aerografo me lo sono procurato: iwata hp-b plus con duse da 0.2
ecco il risultato:
Immagine Immagine

da notare la mano tremolante e la poca familiarità col grilletto :roll:

direi che il risultato, come prima volta, mi soddisfa.
adesso il prossimo passo sarebbe iniziare con uno dei due colori della camo, ma come procedo?
applico una mano più scura su tutto il modello e poi schiarisco i vari pannelli partendo dal centro?
:-help

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 19 luglio 2013, 18:54
da pitchup
Ciao Diego
direi che è un bel passo avanti rispetto al primo tentativo..... migliorerai ancora :-oook
Eventualmente aiutati mettendo dei post it adesivi lungo le linee dei pannelli e poi passi la vernice. La delimitazione sarà netta e precisa.
diegozz ha scritto:ma come procedo?
:
ti dico come faccio io..... 1) passo il colore più chiaro della camo su tutto il modello e faccio postshading (chiaro al centro dei pannelli, scuro all'esterno) ed esalto le zone delle luci (parti superiori della fusoliera e della cappotta motore); 2) maschero e passo il secondo colore e riprocedo come al punto 1) ....eventualmente ripasso o accentuo gli effetti specie nelle zone d'ombra (sottosquadri, radici alari, circonferenza bugne ecc ecc) a mano libera (tanto ora hai un ottimo aerografo) alcune zone se necessario.
poi continuo con tutti gli altri colori tipo il pannello antiriflesso o altri colori. E' chiaro se ad esempio l acappotta motore ha colori completamente differenti non la coloro coi colori della camo ma la maschererò e la vernicerò dopo.
saluti

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 19 luglio 2013, 21:17
da diegozz
sto avendo difficoltà con la tonalità di grigio da usare sulla camo superiore, ovvero l'ocean grey della raf... ovviamente non ho questa tonalità di grgio e sto cercando di ricrearla mescolando quello che ho a disposizione.... consigli?

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 20 luglio 2013, 11:28
da pitchup
Ciao
Che colori hai o puoi recuperare????
Dovresti vedere tramite l'Fs quello che ci si avvicina di più.
Se hai Tamiya una ricetta può essere questa: OCEAN GRAY: XF18:1 + XF21:2 + XF24:2
saluti

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 21 luglio 2013, 14:02
da diegozz
per il colore alla fine ho rimediato con del "comunissimo" Space Wolves Grey della Citadel (da buon pittore di space marine :-oook), il risultato finale mi soddisfa abbaastanza...
ho finito la camo superiore ed ho lumeggiato un pò i pannelli, come prima volta non mi è venuto male!

Immagine Immagine Immagine Immagine Immagine

sinceramente penso che la camo verde l'avrei dovuta fare un attimino più spessa... per il resto credo che si capisca che sia della raf! :mrgreen:

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 21 luglio 2013, 14:27
da microciccio
diegozz ha scritto:...ho finito la camo superiore ed ho lumeggiato un pò i pannelli, come prima volta non mi è venuto male!...
Ciao Diego,

concordo! :-oook

microciccio

Re: 1:72 Hasegawa P-47D Thunderbolt

Inviato: 23 luglio 2013, 8:19
da Starfighter84
Non male Diego... anche l'Ocean Grey mi sembra tutto sommato azzeccato. Lo schema della mimetica, al contrario, non mi convince a pieno... l'andamento delle macchie non mi sembra corretto. Su cosa ti sei basata per riprodurlo?