Pagina 2 di 76
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 25 giugno 2013, 19:40
da comanche
Com'è il Kit? Conviene prenderlo?
Dovrebbe esserci il set in resina della Neomega
http://neomega-resin.com/macchi.htm 
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 25 giugno 2013, 20:20
da marturangel
Ciao Alessandro, il kit non è malaccio interni a parte che come dicevo sono inesistenti e tutto liscio sia cockpit, vasca e seggiolino, tieni conto che mi sono aggiudicato l'oggetto su ebay a 14,50€, il costo nei negozi e sui siti online si aggira intorno a i 24/25€ se non vado errato.
Ps grazie per il link, ma i prezzi sono del kit in resina? ammappate costa più della scatola
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 26 giugno 2013, 8:17
da pitchup
Ciao
marturangel ha scritto:Ciao Max, metti il dito nella piaga.... scherzo, il Typhoon revell non voglio sentirlo nominare più per il resto dei miei giorni . Nel tentativo di incollare le semifusoliere al ventre, dato che non fittavano bene, perchè avevo inserito il prolungamento delle prese d'aria, non sò se ricordi, ho provato a scaldare la plastica vicino una lampada alogena, ma ho fatto il patatrac, troppo calore ha deformato la parte ventrale del tifone
...ahhh peccato per il bestione
Vabbè ti rifarai di sicuro con questo Mb326!
saluti

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 26 giugno 2013, 8:23
da microciccio
Ciao Angelo,
prima di avventurarti in un ordine diretto a Neomega leggi
qui, poi decidi liberamente.
microciccio
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 26 giugno 2013, 10:26
da marturangel
microciccio ha scritto:Ciao Angelo,
prima di avventurarti in un ordine diretto a Neomega leggi
qui, poi decidi liberamente.
microciccio
Grazie Paolo, letto, scartato come sito
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 27 giugno 2013, 11:01
da marturangel
Ciao Ragazzi, piccolo aggiornamento con domanda inclusa, dalle foto del link segnalatomi da paolo Microciccio, ho notato che sul cockpit non c'è quello scalino che è presente invece in quello del kit, armato di plasticard, una ricarica telefonica in realtà, ho pareggiato il tutto, o poi provato a fare qualche strumento con cornice quadrata, il diametro del foro è di 1,6mm, la domanda che volevo farvi è questa: per ricreare gli strumenti più o meno in scala, che punte devo utilizzare, da un diametro minimo a uno max di? Ps ecco due fotine per intenderci.
DSCI1027 by
angelo marturano, su Flickr
DSCI1028 by
angelo marturano, su Flickr
Ciao Angel
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 27 giugno 2013, 13:39
da Bonovox
non ti creare problemi per come fare gli strumentini. Se hai in avanzo qualche film di un set fotoinciso dove è rimasto qualche strumentino allora usalo, altrimenti punta finissimissima di pennellino e tiri dentro qualche linea per dare l'impressione degli strumenti!
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 27 giugno 2013, 21:20
da comanche
Comunque a fine lavoro sarà meglio fare il pit chiuso.

Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 28 giugno 2013, 9:18
da dakota
Angelo,per fare i fori che rappresentano gli orologi non esistono misure precise a cui fare riferimento.
Il metodo che uso è quello di fare un foro piccolo e poi con una fresetta allargo lo stesso fino alla misura che mi serve.
Stesso metodo nel caso della cornice quadrata
Prendiamo il caso del 326 che stai costuendo,hai il cruscotto liscio e le decals che rappresentano gli orologi.
Il cruscotto del kit lo usi come dima per una riproduzione in plasticard sottile dello stesso,gli orologi delle declas sono l'altro riferimento.
Fai i quadrati,li incolli sul cruscotto,con uno spillo fai l'invito al centro per una punta,piccola,e fori.Con una fresetta allarghi il foro,
lavorando sulle due facce,fino alla misura giusta.Le decals sono il fondo per gli orologi.
Per le foto dei cruscotti,a pag.1,la prima è del 326,la seconda è del 339.
Nelle foto un esempio.Le foto sono al solo scopo modellistico del caso.
Re: Aermacchi MB326K 1/48 Italeri
Inviato: 28 giugno 2013, 12:18
da marturangel
dakota ha scritto:Angelo,per fare i fori che rappresentano gli orologi non esistono misure precise a cui fare riferimento.
Il metodo che uso è quello di fare un foro piccolo e poi con una fresetta allargo lo stesso fino alla misura che mi serve.
Stesso metodo nel caso della cornice quadrata
Prendiamo il caso del 326 che stai costuendo,hai il cruscotto liscio e le decals che rappresentano gli orologi.
Il cruscotto del kit lo usi come dima per una riproduzione in plasticard sottile dello stesso,gli orologi delle declas sono l'altro riferimento.
Fai i quadrati,li incolli sul cruscotto,con uno spillo fai l'invito al centro per una punta,piccola,e fori.Con una fresetta allarghi il foro,
lavorando sulle due facce,fino alla misura giusta.Le decals sono il fondo per gli orologi.
Per le foto dei cruscotti,a pag.1,la prima è del 326,la seconda è del 339.
Nelle foto un esempio.Le foto sono al solo scopo modellistico del caso.
Ciao Francesco, innanzitutto grazie per avermi risposto, non ho capito una cosa, scusa sono una capra, il cruscotto originale della scatola non lo devo usare, mi serve solo per riprodurne uno in plasticard? non ho capito questo passaggio, oppure devo incollare quello in plasticard sull'originale e poi su quello le cornici?
Aiutooooooooo
Ciao Angel