Pagina 2 di 2

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 3 luglio 2013, 17:21
da Cox-One
Allora ne fui soddisfatto, oggi alcuni particolari li rifarei completamente. Ma è normale. I modelli abbero le mie prime applicazioni di lavaggi, che mi insegnò il negoziante dove compravo le scatole ... SOb! ha ormai chiuso da molti anni :-disperat .
All'epoca il negoziante era un guru a cui rivolgersi, era anche l'oracolo che ti indicava la via del modellista esperto che ti insegnava o poteva darti le informazioni che cercavi :-V . Si vociferava che nelle notti di plenilunio girasse nei depositi militari alla ricerca di reperti .... :-D :-sbraco
Oggi internet è fantastica per il nostro hobby, forse c'è meno "magia", ma è ancora bellissimo.

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 10 agosto 2013, 17:24
da mattia_eurofighter
un bell' Abrams è tra nei miei sogni modellistici, forse quest' anno è arrivata l' ora di prenderne uno in 1/35!
sono curioso di sperimentare nuove tecniche di invecchiamento che sugli aerei è quasi impossibile riprodurre...
il tuo lavoro mi sembra più che buono...anche se a prima vista dalle foto avrei detto che fosse in 1/72... ;) forse dipende anche dalle foto un po sfocate!
apprezzo molto nei carri l' uso degli accessori e scatole varie attaccate alla torretta! :-oook

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 10 agosto 2013, 18:49
da Cox-One
mattia_eurofighter ha scritto:un bell' Abrams è tra nei miei sogni modellistici, forse quest' anno è arrivata l' ora di prenderne uno in 1/35!
sono curioso di sperimentare nuove tecniche di invecchiamento che sugli aerei è quasi impossibile riprodurre...
il tuo lavoro mi sembra più che buono...anche se a prima vista dalle foto avrei detto che fosse in 1/72... ;) forse dipende anche dalle foto un po sfocate!
apprezzo molto nei carri l' uso degli accessori e scatole varie attaccate alla torretta! :-oook

Considera che le foto furono fatte con una reflex manuale (zenith) con obiettivo da 58 tendente zoom.
I materiali appesi facevano parte di un kit tamiya comprendente buffetterie M16, M60 razioni K ecc. mentre teli e reti mimemtiche furono autocostruite.
I materiali danno "vita" al modello e permettono una rapida personalizzazione che rende unico il modello. :)

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 11 agosto 2013, 3:17
da mattia_eurofighter
Cox-One ha scritto:
mattia_eurofighter ha scritto:un bell' Abrams è tra nei miei sogni modellistici, forse quest' anno è arrivata l' ora di prenderne uno in 1/35!
sono curioso di sperimentare nuove tecniche di invecchiamento che sugli aerei è quasi impossibile riprodurre...
il tuo lavoro mi sembra più che buono...anche se a prima vista dalle foto avrei detto che fosse in 1/72... ;) forse dipende anche dalle foto un po sfocate!
apprezzo molto nei carri l' uso degli accessori e scatole varie attaccate alla torretta! :-oook

Considera che le foto furono fatte con una reflex manuale (zenith) con obiettivo da 58 tendente zoom.
I materiali appesi facevano parte di un kit tamiya comprendente buffetterie M16, M60 razioni K ecc. mentre teli e reti mimemtiche furono autocostruite.
I materiali danno "vita" al modello e permettono una rapida personalizzazione che rende unico il modello. :)
:-oook
quoto per il discorso materiali vari...io per il mio futuro progetto volevo prendere Questi! mi attirano soprattutto gli scatoloni...fantastici! :-D

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 11 agosto 2013, 7:57
da Cox-One
He si hai ragione. Le scatole sono belle. Anche quelle del mio kit erano in cartone ..... da piegare e incollare.
Ieri, anni orsono, era impossibile ma oggi non potresti fartele tu con una stampante laser? Ovviamente avendo immagini di tutti i lati. Quelle che non ti devono mancare sono gli imballaggi porta munizioni .... per 7,62 e 12,7 mm e magari i contenitori cilindrici per i colpi da 120 (uno o due non di più: un carrista li riutilizza per contenere materiali vari, nessuno si sognerebbe di tenere i colpi esposti al fuoco nemico!!!) :-D

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 12 agosto 2013, 1:57
da mattia_eurofighter
Cox-One ha scritto:He si hai ragione. Le scatole sono belle. Anche quelle del mio kit erano in cartone ..... da piegare e incollare.
Ieri, anni orsono, era impossibile ma oggi non potresti fartele tu con una stampante laser? Ovviamente avendo immagini di tutti i lati. Quelle che non ti devono mancare sono gli imballaggi porta munizioni .... per 7,62 e 12,7 mm e magari i contenitori cilindrici per i colpi da 120 (uno o due non di più: un carrista li riutilizza per contenere materiali vari, nessuno si sognerebbe di tenere i colpi esposti al fuoco nemico!!!) :-D
si infatti, per realizzarle basterebbero 2 minuti e un qualsiasi programma di grafica...io alla fine sono dell' idea che più cose metti è più è bello...senza esagerare ovviamente! :-D

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 12 agosto 2013, 6:30
da edo1961
Belli Vincenzo,
bel colpo d'occhio e bell'invecchiamento ed impolveratura dei mezzi.

Bè, per il terreno sono daccordo con te.
Per i modelli di aerei qualche volta basta la gittata di cemento, ammenocchè non vuoi ambientare un Corsair alla fine della II G.M. in una sperduta isoletta del Pacifico, pronto per l'azione alla caccia degli Zero ... e là sono dolori, l'ambientazione dico ... :-crazy ....

In me batte ancora il cuore sopito del vecchio aeroplanaro (sono nato aeroplanaro nei primi anni 70', all'epoca dell'enciclopedia di Storia dell'Aviazione ... :-D )

Re: M1A1 prima guerra del Golfo

Inviato: 12 agosto 2013, 13:20
da Cox-One
edo1961 ha scritto:Belli Vincenzo,
bel colpo d'occhio e bell'invecchiamento ed impolveratura dei mezzi.

Bè, per il terreno sono daccordo con te.
Per i modelli di aerei qualche volta basta la gittata di cemento, ammenocchè non vuoi ambientare un Corsair alla fine della II G.M. in una sperduta isoletta del Pacifico, pronto per l'azione alla caccia degli Zero ... e là sono dolori, l'ambientazione dico ... :-crazy ....

In me batte ancora il cuore sopito del vecchio aeroplanaro (sono nato aeroplanaro nei primi anni 70', all'epoca dell'enciclopedia di Storia dell'Aviazione ... :-D )
Hai proprio ragione! Anche se come dici tu ci sono eccezioni degle di nota .... basta girare per il forum e troverai un bel gatto (F14) ambientato sul ponte di una portaerei pronto sulla catapulta .....
Di norma è più facile farsi una basetta neutra che puoi usare per più aerei. Cosa molto difficile per i mezzi terrestri dove il contatto con terra, fango ecc rende ambientazione e mezzo strettamente legati. A meno di non ambientare un LEO 2 in autostrada ..... :-D