Pagina 2 di 2
Re: Quanta ruggine su un mezzo da combattimento?
Inviato: 18 giugno 2013, 13:14
da diego.nello
microciccio ha scritto:diego.nello ha scritto:...Mi sa che io e te andremo d'accordo
Anche con me mio Signore e Padrone!
La cosa più importante che hai detto è nella penultima riga caro Diego. Un
separatore per orecchie 
funzionante è essenziale anche nel nostro
hobby.
microciccio

e usalo pure tu Paolo allora

Re: Quanta ruggine su un mezzo da combattimento?
Inviato: 19 giugno 2013, 7:47
da microciccio
Re: Quanta ruggine su un mezzo da combattimento?
Inviato: 19 giugno 2013, 16:19
da diego.nello
microciccio ha scritto:
microciccio
Ahahahahaha... e dai Paolo.... ahahaha lasciami ridere un po' che ne ho bisogno
Inviato: 8 novembre 2015, 9:02
da Ivanuzzo
Rileggo topic vecchi e li tiro su dicendo la mia da ignorante ma ragionando su quelle che sono le mie esperienze.
Giustissimo quello detto finora ed aggiungo alcune considerazioni.
I carri venivano tenuti puliti dall'equipaggio, carro sporco ed incrostato significa carro che può guastarsi facilmente. Lo fanno tutti, basta pensare ai mezzi da cantiere o agricoli.
Potremmo trovare della ruggine in corrispondenza di ammaccature ma credo che l'equipaggio, se non fosse stato abbattuto dal fuoco nemico, alla prima possibilità avrebbe dato una pennellata sulla "botta" per preservare il mezzo come facciamo noi con i nostri mezzi civili.
Queste considerazioni le faccio pure in virtù della precisione tedesca e del modo di inquadrare i militari nazisti.