Re: Nave Cisterna Acqua "Flegetonte"
Inviato: 16 giugno 2013, 15:07
Cavolo se è piccola! Stai facendo l'esperimento di Viaggio allucinante?
Bel lavoro comunque, molto interessante!

Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
funziona funziona....a patto che non sia patinato o lucido. è fondamentale che il sottofondo possa assorbire il cianoacrilato. io lo ho usato senza problemi fino al cartoncino da 200gr/m2 per plastici architettonici per esami universitari.diego.nello ha scritto:
Bella ideaa... grazie mille ne avevo giusto bisogno per il leopold... provo a vedere se funziona anche con spessori più alti... tipo cartoncino (120 gr/cm2)...
Stefano Salesi ha scritto:funziona funziona....a patto che non sia patinato o lucido. è fondamentale che il sottofondo possa assorbire il cianoacrilato. io lo ho usato senza problemi fino al cartoncino da 200gr/m2 per plastici architettonici per esami universitari.diego.nello ha scritto:
Bella ideaa... grazie mille ne avevo giusto bisogno per il leopold... provo a vedere se funziona anche con spessori più alti... tipo cartoncino (120 gr/cm2)...
Stefano Salesi ha scritto:...i vantaggi sono molteplici, puoi usare carta millimetrata per avere una base su cui poi fare disegni precisi, oppure ancora meglio puoi disegnare determinati pezzi al cad, stamparli e poi irrigidirli. due tagli, qualche piega e li puoi mettere in opera.
per certe cose diciamo che carta e cianoacrilica unite al disegno cad possono tranquillamente sostituire le fotoincisioni, in alcuni casi funzionando molto meglio....
Aumenta la suspance.Stefano Salesi ha scritto:...stato attuale della Flegetonte, che intanto riposa (temporaneamente da sola) sulla base che è destinata a lei e a una sua collega...a sorpresa! ...
Un vecchio rimorchiatore?Stefano Salesi ha scritto:non è suspance....è che non so ancora che diavolo metterci![]()
non ho ancora trovato l'ispirazione...ma sto cercando qualcosa di strano..qualche ausiliaria magari brutta e decrepita...