Pagina 2 di 2
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 17 giugno 2013, 11:01
da Psycho
Stefano Salesi ha scritto:Ciao slash, bel lavoro!
per i tiranti se posso darti un consiglio comprati un filo da cucito sintetico, magari gia nero, e scomponilo nelle varie fibre. basta strefolarlo un po in testa e poi tirare, ne ricaverai un filo sottilissimo e resistente, che potrai incolalre tranquillamente con una goccina microscopica di attak. io lo uso per la scala 1/700, e credimi, è quasi invisibile, al punto che per metterli in opera devo lavorare con uno sfondo bianco...oppure non li vedo nemmeno!!!!!
Bell'idea! Io avevo pensato al filo da pesca elastico, fa 0.1 mm di spessore, in effetti in questa scala sarebbe un po' grosso... hai qualche foto per caso del filo fatto in questo modo?
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 17 giugno 2013, 11:09
da Stefano Salesi
ho un paio di foto del filo messo in posizione...
io come filo uso il rocchetto di filo nero che era nella scatola della "sirius" in 1/100 della Zvezda, che è un normalissimo filo da cucire sintetico.
a differenza dello sprue tirato questo materiale è a sezione costante, ed è molto, molto piu resistente.
appena arrivo a casa stasera faccio un paio di foto esplicative dello strefolamento.
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 17 giugno 2013, 14:27
da pitchup
Ciao luca
beh in 1/350 sarà lungo come una penna stilografica?????
Ora devi solo divertirti coi tiranti. Questi Uboot tedeschi sono sempre affascinanti!
saluti
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 18 giugno 2013, 9:17
da Slash
Stefano Salesi ha scritto:Ciao slash, bel lavoro!
per i tiranti se posso darti un consiglio comprati un filo da cucito sintetico, magari gia nero, e scomponilo nelle varie fibre. basta strefolarlo un po in testa e poi tirare, ne ricaverai un filo sottilissimo e resistente, che potrai incolalre tranquillamente con una goccina microscopica di attak. io lo uso per la scala 1/700, e credimi, è quasi invisibile, al punto che per metterli in opera devo lavorare con uno sfondo bianco...oppure non li vedo nemmeno!!!!!
Grazie Stefano! effettivamente non ci avevo mai pensato... di solito su scale così piccole mi sembra sempre sproporzionato il tirante rispetto al resto, così come a volte i parapetti ed altri particolari che se riportati in scala 1:1 sarebbero un po' grandi. Appena riesco ci provo!
pitchup ha scritto:Ciao luca
beh in 1/350 sarà lungo come una penna stilografica?????
Ora devi solo divertirti coi tiranti. Questi Uboot tedeschi sono sempre affascinanti!
saluti
Il modello è lungo 22 cm, mentre la larghezza è di 2 o 3... il ponte è molto stretto, si allarga un po' giusto sotto la linea di galleggiamento. Il problema è che non avendo molto spazio a disposizione cerco di restare su modelli non troppo grandi, l'unico un po' grande è il Memphis Belle in 72 della Revell.
A presto!

Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 18 giugno 2013, 13:29
da Psycho
Stefano Salesi ha scritto:ho un paio di foto del filo messo in posizione...
io come filo uso il rocchetto di filo nero che era nella scatola della "sirius" in 1/100 della Zvezda, che è un normalissimo filo da cucire sintetico.
a differenza dello sprue tirato questo materiale è a sezione costante, ed è molto, molto piu resistente.
appena arrivo a casa stasera faccio un paio di foto esplicative dello strefolamento.
Notevole!
Re: GB FF.AA. Tedesche 2013 - U-Boot VIID posamine 1/350 Rev
Inviato: 20 giugno 2013, 23:52
da Bonovox
bhè a giudicarlo con le prime foto "gialle" non era il massimo. Con le seconde invece già il lavoretto sembra incanalarsi sulla rotta ...ehmmm...retta via!
