Pagina 2 di 17
Re: SDB-3 Dauntless
Inviato: 20 aprile 2013, 11:48
da ROGER
Ciao, è un kit che ho già avuto il piacere di fare. Inscatolato da Italeri nella versione SDB5 con una bella scelta di versioni da riprodurre con mega foglio decals stampato da cartograf se non ricordo male. Gli interni sono strepitosi e dettagliatissimi, io li ho colorati con il gunze H58, un lavaggio leggero con bruno van dick ad olio e drybrush con un colore chiaro. Se ti và ti puoi andare a vedere il mio post nella sezione "eliche"
Consiglio per la futura colorazione dell'esterno, prima il grigio chiaro sotto e poi quello scuro sopra. Per fare la sfumatura fra i due colori, se non ti senti sicuro a mano libera puoi utilizzare il famigerato patafix
Un saluto dal Roger e buon divertimento!
Re: SDB-3 Dauntless
Inviato: 20 aprile 2013, 11:56
da pitchup
Ciao
Premetto la mia TOTALE ASSOLUTA ignoranza sul soggetto che conosco solo storicamente ("slowly but deadly" giusto???) ma che modellisticamente mi intrica invece molto!!!
Gli interni già mi fanno pregustare il resto!
saluti
Re: SDB-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 13:39
da heinkel111
pitchup ha scritto:Ciao
Premetto la mia TOTALE ASSOLUTA ignoranza sul soggetto che conosco solo storicamente ("slowly but deadly" giusto???) ma che modellisticamente mi intrica invece molto!!!
Gli interni già mi fanno pregustare il resto!
saluti

esattamente ! infatti soprannome derivato quando con un po di fortuna, a midway ben 4 portaerei giapponesi vennero affondate da questo bombardiere
Re: SDB-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 13:41
da heinkel111
ROGER ha scritto:Ciao, è un kit che ho già avuto il piacere di fare. Inscatolato da Italeri nella versione SDB5 con una bella scelta di versioni da riprodurre con mega foglio decals stampato da cartograf se non ricordo male. Gli interni sono strepitosi e dettagliatissimi, io li ho colorati con il gunze H58, un lavaggio leggero con bruno van dick ad olio e drybrush con un colore chiaro. Se ti và ti puoi andare a vedere il mio post nella sezione "eliche"
Consiglio per la futura colorazione dell'esterno, prima il grigio chiaro sotto e poi quello scuro sopra. Per fare la sfumatura fra i due colori, se non ti senti sicuro a mano libera puoi utilizzare il famigerato patafix
Un saluto dal Roger e buon divertimento!
grazie roger! poi mi spieghi cos'è il patafix...

Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 17:15
da Kit
Il soggetto mi piace molto, prima o poi ne farò uno anch'io.....intanto mi gusto questo WIP

.
Il
Patafix......
Lo trovi nelle mesticherie o ferramenta, nei negozi "fai da te" e in alcune cartolerie....

.
Ciao!
Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 18:02
da Enrywar67
.......in pratica il patafix si usa per mascherare:dopo aver dato il primo colore,si ammorbidisce con le mani un po' di patafix e si crea un salsicciotto del diametro di 3-4 mm (dipende anche dalla sfumatura che vuoi fare...) che essendo malleabile si posiziona facilmente sul modello...poi si schiaccia un po' per farlo aderire.....si maschera il restante col nastro o altro patafix e si spruzza......

Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 20:03
da heinkel111
tecnica mooolto interessante!
per questo esistono i forum!!!
Si vede che vengo da un altra epoca!!
Grazie ragazzi!!!
e poi è riutilizzabile più volte?
Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 20:09
da Enrywar67
.......generalmente si'....piu' volte.......ciao Enrico.

Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 21:25
da BernaAM
Questo è un gran modello e un gran soggetto è trà le "eliche" che preferisco, per i consigli hanno già detti tutto gli amici che mi hanno preceduto, anche io opterei per il PATAFIX io lo uso e devo dire che con poco fai molto. Buon lavoro.
Ciao.
Fabrizio.
Re: SBD-3 Dauntless
Inviato: 21 aprile 2013, 22:58
da heinkel111
nel frattempo ho iniziato anche un altro wip che riguarda un legionario romano 120mm, questo perchè voglio prendere un pò la mano con le tecniche della colorazione ad olio, lavaggi compresi.
A proposito per il lavaggio del cockpit dauntless va bene un terra bruciata? come devo diluirlo? con l'olio apposito o con altro?