Pagina 2 di 3
Re: Bombolette spray
Inviato: 30 luglio 2009, 0:12
da Musical_Box
Ho usato e continuerò ad usare per molto tempo gli spray Tamiya, specialmente i primer bianco e grigio. I problemi li ho risolti travasando il colore dalla bomboletta alle boccette vuote degli acrilici tamiya/gunze, o comunque altri contenitori adatti, per poi utilizzarlo con l'aerografo. Il nero TS-14 in particolare è una base perfetta per l'alclad.
EDIT:
Ecco una pagina che spiega come fare il travaso in sicurezza:
http://tamiyausa.com/articles/feature.p ... cle-id=301
Re: Bombolette spray
Inviato: 30 luglio 2009, 9:23
da aspide85
io sto usando il fine white primer tamiya questi giorni,per il fondo è ottimo devo dire,l'unica pecca è che crea uno strato uniforme e sul mio tomcat avrei preferito un fondo bianco ''a chiazze'' in modo da fornire una base che enfatizzi i futuri invecchiamenti..per quanto riguarda l'aspetto ''bomboletta'' bisogna solo stare attenti a dare mani leggerissime e a distanza di 20-30 cm dal modello..
Re: Bombolette spray
Inviato: 3 agosto 2009, 1:08
da rob_zone
dell'homo modellisticus??
uhuahuahua bellissima questa.. comunque scusatemi la tamiya non fa apposta delle vernici spray per le plastikeoltre per i metalli??
saluti
Roberto da Messina
Re: Bombolette spray
Inviato: 3 agosto 2009, 17:23
da pitchup
Ciao Roberto
Si siamo al corrente delle bombolette Tamiya. il tutto era partito da una mia visita in un negozio di "faidatè" e da una serie di bombolette colori metallici per qulache dritta se qualcuno le avesse mai usate.
saluti
Massimo da Livorno
Re: Bombolette spray
Inviato: 4 agosto 2009, 18:20
da Ale85
Mah...ora come ora la Tyrrell è stata la mia ultima macchina dipinta a bomboletta...sarò io che non le saprò usare, ma mi danno un effetto cellulite osceno, molto meglio verniciare tutto ad aerografo! Per fortuna che sono dotato di un erografo con ugello 0,5mm e anche sulle macchine in 1/12 è una passeggiata!!! C'è il vantaggio non da poco di avere un getto costante con l'aeropenna e meglio controllabile, vediamo dopo la Tyrrell!
ciao
Ale
Re: Bombolette spray
Inviato: 8 agosto 2009, 21:37
da rob_zone
pitchup ha scritto:Ciao Roberto
Si siamo al corrente delle bombolette Tamiya. il tutto era partito da una mia visita in un negozio di "faidatè" e da una serie di bombolette colori metallici per qulache dritta se qualcuno le avesse mai usate.
saluti
Massimo da Livorno
Ciao Massimo ma per esempio visto ke ho un P3C-Orion potrei colorarlo visto ke e` ad unica tinta con gli spray??nn e` ke riskio di rovinarlo tutto?!?!?!
Ciao saluti

Re: Bombolette spray
Inviato: 8 agosto 2009, 22:17
da Folgore
Io ho fatto un P3C Orion!!!! Ti riferisci alla colorazione attuale (tutta in 36375) o quella precedente (ovvero col muso nero, bianco e 36440?)..? Beh se trovi la bomboletta di 36375 puoi provare

Re: Bombolette spray
Inviato: 9 agosto 2009, 21:51
da pitchup
Ciao a tutti
Le bombolette possono essere un rapida e valida alternativa per colori unici e grosse campiture (1/48,1/32). Se un "coso" è tutto bianco, nero, rosso, grigio perchè stare a tirare fuori l'aerografo, il compressore e impazzire con ugelli 0,3??? Su molti tappi ho visto inoltre la sigla RAL del colore quindi abbiamo i riferimenti!
saluti
Massimo da Livorno
Re: Bombolette spray
Inviato: 10 agosto 2009, 0:01
da rob_zone
Folgore ha scritto:Io ho fatto un P3C Orion!!!! Ti riferisci alla colorazione attuale (tutta in 36375) o quella precedente (ovvero col muso nero, bianco e 36440?)..? Beh se trovi la bomboletta di 36375 puoi provare

ehi folgore intendo quella con il muso nero!!anke perke il mio amico mi ha detto di pitturarlo di 40 Humbrol con una ountina di giallo opaco..mah..
Mi basta almeno uno spray ke ci assomiglia!!
ciao saluti
Roberto da Messina
Re: Bombolette spray
Inviato: 10 agosto 2009, 13:23
da Folgore
Beh se trovi una bomboletta, ti serve il bianco, il 36440 e il nero, tutto qua! Cmq ti faccio i comlimenti x la miemetica, il mio è un osceno 36375...
