Pagina 2 di 2

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48

Inviato: 9 aprile 2013, 21:08
da microciccio
Ciao Alessandro,

come puoi notare dal logo posto in basso a sinistra sulla scatola si tratta del re-inscatolamento del modello Italeri del quale trovi una recensione sul sito MT.

Vedo che sei ben seguito passo-passo quindi a me resta solo da augurati un buon lavoro.

microciccio

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48

Inviato: 9 aprile 2013, 21:43
da Biscottino73
Ciao Alessandro, buon lavoro anche da parte mia :-oook
Luca

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48

Inviato: 9 aprile 2013, 22:30
da matteo24
permondo ha scritto:
matteo24 ha scritto:Cockpit: se è un tamiya da scatola dovrebbe andar su senza problemi, fai una verifica e se è tutto ok puoi spruzzare il colore di base. Con i gunze/tamiya se parti con un rapporto 7 gocce diluente/3 colore a mio parere non sbagli MAI. ;)
Sigilla poi tutto con un 2-3 mani di lucido e poi sarai pronto con i lavaggi. Una mano di opaco (o più, a seconda della finitura che si vuole ottenere) e potrai procedere con il drybrush finale ;)

La mia conoscenza riguardo il velivolo che vuoi riprodurre è nulla, aspettiamo quindi gli esperti per consigli specifici.

Le fotoincisioni della scatola non penso siano gran cosa.. se vuoi cimentarti ti consiglierei di acquistare le eduard. se possibile non precolarate

>>>ad ogni step terminato scatta qualche foto e caricala qui in modo che possiamo da subito consigliarti al meglio; non farlo a cockpit finito poichè potrebbe essere probabile che tu debba sverniciare più volte e riniziare da capo. Un conto è sverniciare subito dopo un paio di mani di colore non proprio esaltanti, tutt'altra cosa è sverniciare dopo diverse ore di lavoro: la motivazione molto spesso cala ed è più alta la probabilità di lasciare tutto così com'è e andare avanti.
Ricorda sempre che un errore fatto ad es a inizio colorazione o durante i lavaggi pregiudica inevitabilmente il risultato finale. Per la serie: posso eseguire un drybrush a regola d'arte ma se prima ho fatto un lavoro pasticciato con i lavaggi un pasticcio sempre rimane ;)

Ciao
Matteo
allora matteo, se ho ben capito assemblo il cokpit (anche le fotoincisioni) e poi do il colore di base ad aerografo, do il lucido e quindi eseguo il lavaggio (nero molto diluito?), poi do una mano di opaco e quindi il drybrush (bianco?). I colori che intendo usare sono gli acrilici tamiya. Un altro problema sono le foto incisioni che nel mio caso vanno colorate, visto la piccola dimensione come posso fare? Prima di fare errori forse è meglio dipingerle direttamente sulla piastra? Ciao e grazie per la risposta.

Prima incollale e poi colorale come ti ha consigliato Max ;)
io personalmente utilizzo uno stuzzicadenti con una piccola pallina di patafix appuntata: in questo modo riesci a maneggiarle e a collocarle nel posto giusto senza spiacevoli inclinazioni

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48

Inviato: 10 aprile 2013, 16:12
da permondo
Ciao ragazzi, mi sono reso conto di aver scelto un modello troppo complicato per le mie possibilità. Quindi per il momento lo metto da parte mentre ho intenzione di fare un p-47 della revell in scala 1/72.
Grazie comunque per i tanti consigli che mi avete dato in questa discussione. Il nuovo punto di ritrovo ora è per la nuova discussione.

Re: JUNKERS JU87 B-2 scala 1/48

Inviato: 10 aprile 2013, 16:25
da davmarx
Bravo Alessandro, hai preso un'ottima decisione, il P47 in 1/72 è un kit migliore per prendere confidenza con la plastica, più semplice e soprattutto senza le fotoincisioni che creano spesso qualche difficoltà in più ! :-oook
A presto col nuovo kit. Ciao.