Pagina 2 di 6

Re: Cabina di pittura

Inviato: 15 aprile 2013, 18:55
da Enrywar67
Ciao Sergio.....è un applicazione del tubo di Venturi tanto caro a noi appassionati di eliche....Ciao Enrico. ;)
http://www.vesparestauro.it/vespa/vespa ... enturi.jpg

Re: Cabina di pittura

Inviato: 15 aprile 2013, 19:03
da Biscottino73
Enrywar67 ha scritto:Ciao Greco....ottimo lavoro....si puo' usare anche una normale ventola di quelle per i bagni senza finestre facendo due condotti:quello che aspira aria dall'interno della cabina che si collega sul condotto della ventola ma dopo la stessa.....cosi' si evita che i vapori interessino l'avvolgimento del motore.....in pratica si usa l'aspirazione della ventola senza far attraversare la ventola stessa dai vapori........Ciao Enrico ;)
Mhhh.... interessante soluzione, però ho dei dubbi che così rappresentata possa funzionare al meglio delle prestazioni. Correggetemi se sbaglio ma la ventola per poter generare un vortice d'aria di spinta deve avere necessariamente, al suo retro, uno sfogo da cui aspirare l'aria, altrimenti credo si genererebbero dei vortici che limiterebbero le prestazioni generali.
Un consiglio che posso dare sulle luci e di posizionarne anche una in fondo alla cabina, sarà utile per mostrare in controluce dove state spruzzando e la quantità del colore sulla superficie.

ciao ciaoo

Re: Cabina di pittura

Inviato: 15 aprile 2013, 19:05
da seastorm
Enrywar67 ha scritto:Ciao Sergio.....è un applicazione del tubo di Venturi tanto caro a noi appassionati di eliche....Ciao Enrico. ;)
http://www.vesparestauro.it/vespa/vespa ... enturi.jpg
...quando la fisica viene in soccorso anche del modellista! :-D

Re: Cabina di pittura

Inviato: 15 aprile 2013, 19:48
da Enrywar67
........la tubazione che contiene la ventola davanti è aperta ma non aspira dalla cabina.....cio' è sufficiente per innescare l'aspirazione all'interno della cabina......ovviamente questa configurazione è funzionale con una ventola tipo quella che ho menzionato prima(circa 90-150 metri cubi\ora) ,non adatte quindi ventole tipo raffreddamento computer......ciao Enrico.
P.S.....Aure'....ndo' stai??? :-Figo :-Figo

Re: Cabina di pittura

Inviato: 16 aprile 2013, 11:07
da johnnycere
ultimo inserimento, filtro e tubo di scarico:
Immagine
2013-04-15_19-27-24_258 di johnnycere, su Flickr

Immagine
2013-04-15_19-27-42_98 di johnnycere, su Flickr

Il filtro ha la funzione di evitare che parti dell'aereo che si dovessero staccare non finiscano nella ventola, il tubo invece porta via il puzzo: se riesco questa estate faccio un buco nel soffitto e applico un camino.

Con questi due mini 1/144 ho collaudato il tutto!
Immagine
2013-04-15_19-27-07_427 di johnnycere, su Flickr

Ciauzzzzzz!!
Greco

Re: Cabina di pittura

Inviato: 16 aprile 2013, 15:27
da Enrywar67
ciao Greco...prova a sostituire il filtro con un pezzo di zanzariera:dovrebbe trattenere uguale eventuali pezzetti staccati ma non ridurre di molto l'aspirazione......Comunque mi sembra un ottima costruzione,l'hai gia' provata??ciao Enrico. :-oook

Re: Cabina di pittura

Inviato: 17 aprile 2013, 6:30
da johnnycere
Enrywar67 ha scritto:ciao Greco...prova a sostituire il filtro con un pezzo di zanzariera:dovrebbe trattenere uguale eventuali pezzetti staccati ma non ridurre di molto l'aspirazione......Comunque mi sembra un ottima costruzione,l'hai gia' provata??ciao Enrico. :-oook
Ciao Enrico, ho preferito lana sintetica xkè nn toglie nulla in termini di aspirazione e trattiene un minimo di vernice, che cosi nn vola in giro. Tra l''altro il potenziometro sul motore è utilissimo xkè evita di usare il motore a tutto acceleratore. Per la funzionalità secondo me èeccellente, perlomeno ha tutto spendendo una sciocchezza.

Greco

Re: Cabina di pittura

Inviato: 17 aprile 2013, 12:36
da marturangel
johnnycere ha scritto:
Enrywar67 ha scritto:ciao Greco...prova a sostituire il filtro con un pezzo di zanzariera:dovrebbe trattenere uguale eventuali pezzetti staccati ma non ridurre di molto l'aspirazione......Comunque mi sembra un ottima costruzione,l'hai gia' provata??ciao Enrico. :-oook
Ciao Enrico, ho preferito lana sintetica xkè nn toglie nulla in termini di aspirazione e trattiene un minimo di vernice, che cosi nn vola in giro. Tra l''altro il potenziometro sul motore è utilissimo xkè evita di usare il motore a tutto acceleratore. Per la funzionalità secondo me èeccellente, perlomeno ha tutto spendendo una sciocchezza.

Greco
Ciao Greco, una domanda ma che cosa è questo potenziometro hai una foto, e dove l'hai collegato? perchè ho la stessa ventola e vorrei ridurre le marce come dici tu, per non sprecare troppa corrente.
Ciao Angel

Re: Cabina di pittura

Inviato: 17 aprile 2013, 16:17
da johnnycere
marturangel ha scritto:...che cosa è questo potenziometro hai una foto, e dove l'hai collegato? perchè ho la stessa ventola e vorrei ridurre le marce...
Ciao Angel, il potenziometro è quello indicato nel cerchietto rosso:
Immagine
cabina di verniciatura 2 (6) potenziometro di johnnycere, su Flickr
lo compri nei negozi di elettromeccanica (chi rifa gli avvolgimenti elettrici, chi ripara trapani, pompe a immersione, chi affila decespugliatori, ecc ecc), costa 22 euro (almeno a Pavullo...ndr), ed altro non è che una manopola (come quella del volume dello stereo...ndr) che agisce sulla fase di un motore: fatti dare un potenziometro da almeno 1kw, così se mai attaccherai più ventole non hai bisogno di comprarne altri, e soprattutto non comprare quello per le luci, lo bruceresti subito, visto che non ha una resistenza abbastanza alta per un motore da stufa.
Purtroppo ti devo anche dire che cala solo le marce, non il consumo: come tutti i regolatori di tensione, non fa "passare" meno corrente, ma spreca quella in eccesso (o almeno così mi hanno detto...ndr).

In soldoni:
potenziometro da motore elettrico,
resistenza almeno 1kw,
non più di 25-30 euro (io sono un artigiano, magari mi fanno qualche euro di sconto rispetto al pubblico)


Ricordati che lo devi mettere dentro una scatola tipo quella che ho usato io per proteggere l'avvolgimento elettrico e collegare tutto alla cabina sempre per evitare di rimanere fulminati: io ho usato la pelle in quanto la ventola vibra e ho cercato qualcosa di resistente ma flessibile

Se non mi sono spiegato bene:
  • 1- chiedimi pure tutte le foto che vuoi
  • 2- lo compro io per te e te lo mando con un pò di pelle (l'ho attaccata coi rivetti) e la scatola di derivazione adatta
  • 3- ti mando la mia ventola già protetta e montata col potenziometro
Ciauzz
Greco

PS: se no in privata sede ti do il mio celli così mi chiami

Re: Cabina di pittura

Inviato: 17 aprile 2013, 18:11
da marturangel
Grazie Greco, se dovessi avere problemi mi faccio vivo anche con un MP. Ammappate quanto costa sto potenziometro quasi quanto la ventola delle caldaie!!!! :-000 :-000
Ciao Angel