Pagina 2 di 2

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 27 marzo 2014, 11:58
da Gabri 62
Provato il rodotto propio ieri, sui vetrini è eccellente. Sui colori gunze e tamya acrilici
terracotizza( leggi crepe a gogo) mentre su colori a smalto humbrol non crea problemi. Occorrono più mani leggere per un effetto glassato.
Ergo se devo dare almeno tre mani per una lucidatura tanto vale usare i glossy gunze,
costano meno e non danno sorprese . Personalmente do tre passate per avere lo stesso effetto del clear humbrol.
Lo sconsiglio secondo i risultati che ho ottenuto come lucido sul modello , molto valido invece per dare lucentezza ai trasparenti.

Quoto gli amici di forum che sospettano sia future reimbottigliata difatti dà gli stessi problemi e ha gli stessi pregi.

Spero di essere stato utile a chi avesse in mente l'acquisto di tale prodotto.

Ciao a tutti Gabriele.

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 27 marzo 2014, 13:20
da Psycho
La finitura dipende anche dalla verniciatura sottostante, potrebbe essere che la parte data ad aerografo avesse una parte sotto fatta male... Comunque è paro paro la Future, magari però si troverà più facilmente nei negozi! :-oook

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 30 marzo 2014, 12:33
da miki68
Lo vista anch'io in un negozio di modellismo e secondo me è future reimbottigliata!

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 31 marzo 2014, 13:10
da FreestyleAurelio
miki68 ha scritto:Lo vista anch'io in un negozio di modellismo e secondo me è future reimbottigliata!
Quoto!

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 1 aprile 2014, 22:51
da Starfighter84
ROGER ha scritto:
Fabio_lone ha scritto:
seastorm ha scritto: Nel video mi sono fatto persuaso ( come Montalbano parlo...) che la mano stesa a pennello sia venuta meglio di quella data ad aerografo :?
anche a me ha dato questa impressione...
Il fatto è che quel tipo non sà mica usuarlo l'aerografo :-NOOO
Quoto!!! CAPRA, CAPRA, CAPRA!!!

Sembra interessante... ma domando a Sergio: dove hai visto che è acrilico e non smalto?
A giudicare da quello che dice Gabri, che ringrazio per la recensione, penso anche io sia acrilico....

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 14 maggio 2014, 13:17
da secerot
:-oook
Ma che ne pensate di un bel bicomponente a base acqua da carrozzieri? Io lo uso e mi trovo bene senza problemi di sorta.

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 14 maggio 2014, 13:20
da FreestyleAurelio
secerot ha scritto::-oook
Ma che ne pensate di un bel bicomponente a base acqua da carrozzieri? Io lo uso e mi trovo bene senza problemi di sorta.
TI prego, dimmi che stai scherzando....

Re: Humbrol acrilic clear

Inviato: 14 maggio 2014, 15:39
da microciccio
Ciao Gabriele,

grazie per averci fornito le tue impressioni d'uso. :-oook
Off Topic
secerot ha scritto::-oook
Ma che ne pensate di un bel bicomponente a base acqua da carrozzieri? Io lo uso e mi trovo bene senza problemi di sorta.
Ciao secerot (scusa ma ho dimenticato il tuo nome),

magari apri una nuova discussione anche su questo prodotto così gli sperimentatori gli si lanceranno adosso a capofitto! :-sbraco
microciccio