Pagina 2 di 2
Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 20:37
da miki68
AK Interactive fa un lavaggio per questo tipo di effetto. Vai sul loro sito e scarica il catalogo in PDF e poi consultalo. Non mi ricordo il nome a memoria.
Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 20:41
da FreestyleAurelio
AK 084 Engine oil, ma un mix di Van Dyck e nero come suggerito da Valerio lo ricrea senza problemi

Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 21:20
da nannolo
Per le colature io uso una mistura della mig. Mi ci trovo bene perché si riesce a riprodurre abbastanza bene la striscia che cola. È abbastanza denso e lasciandolo colare fa da solo. Inoltre più passaggi danno un effetto di olio sempre più fresco rimanendo lucido. L'importante è non esagerare nella quantità messa sul modello perché una volta messo non lo togli più...
Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 21:22
da zipper
Io trovo molto l'utile il panel line accentuare della Tamiya. Un solo prodotto, senza tanti passaggi, e si ottengono ottimi risultati.
Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 23:11
da microciccio
zipper ha scritto:Io trovo molto l'utile il panel line accentuare della Tamiya. Un solo prodotto, senza tanti passaggi, e si ottengono ottimi risultati.
Ciao Ric,
come recita la casa produttrice sono smalti,
per il momento 4 (il sito è rimasto indietro perché è già disponibile anche il Dark Brown), molto diluiti e destinati ad evidenziare particolari quali le pannellature. Su MT ne abbiamo parlato
qui.
Fammi capire Ric, come e quale usi per riprodurre le colature?
microciccio
Re: colature d'olio
Inviato: 28 ottobre 2013, 23:22
da zipper
Il diluente sintetico è molto volatile ed evapora in pochissimo tempo. Sui bocchettoni carburante lo applico senza eccessiva attenzione. Aspetto qualche secondo e lo tampono con una pezza di cotone. Resta un bell'alone semitrasparente molto realistico. Se voglio riprodurre la colatura: stessa breve attesa e lo tiro con la pezzuola di cotone nella direzione del moto.
Re: colature d'olio
Inviato: 29 ottobre 2013, 7:58
da microciccio
Off Topic
zipper ha scritto:Il diluente sintetico è molto volatile ed evapora in pochissimo tempo. Sui bocchettoni carburante lo applico senza eccessiva attenzione. Aspetto qualche secondo e lo tampono con una pezza di cotone. Resta un bell'alone semitrasparente molto realistico. Se voglio riprodurre la colatura: stessa breve attesa e lo tiro con la pezzuola di cotone nella direzione del moto.
Grazie Ric.
microciccio
Re: colature d'olio
Inviato: 30 settembre 2014, 10:04
da Redcoat78
Io ho provato con ottimi risultati la tecnica dell'aerografo.
Con uno stuzzicadente metto una piccola goccia di liquido che simuli la colatura e con aerografo ad alta pressione gli do una bella spruzzata d'aria nella direzione verso la quale voglio ottenere l'effetto.
La colatura risulta molto sottile e realistica