Pagina 2 di 8

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 1 dicembre 2012, 17:05
da rob_zone
Ciao Nannolo il tuo è un bellissimo progetto!

Allora..il colore per il pit è buono..ovviamente fai lavaggi e lumeggialo ancora di piu..hai intenzione di fare un bello squarcio in fusoliera?se si devi gestire bene i lavaggi all'interno della carlinga,ma sopratutto con i lavaggi e l'autocostruzione devi ricreare un certo disordine all'interno della carlinga stessa!Sto parlando di strumenti in giro,radio staccate ecc. ed effetti di ustioni sulle pareti della carlinga!Insomma sto parlando di un vero e proprio casino!! :mrgreen: procedi con molta calma.. E ti consiglio di postare le foto passo dopo passo della costruzione perchè sono una serie di effetti piuttosto difficili da ottenere,ma se si ottengono sono grandiosi! ;)
Ma come ben sai il bello arriva quando devi modificare tutta la struttura esterna!!

a presto e buon lavoro,ti seguo con interesse!

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 1 dicembre 2012, 17:38
da nannolo
Veramente la fusoliera la lascerei stare perche' i danni sono stati fatti al motore di destra.Io aggiungerei anche il flap dell'ala destra.
Ho in mente di tagliare via il flap e vedere se riesco a usare un foglio metallico per riprodurre la lamiera strappata, naturalmente aggiungendo i longheroni interni all'ala che divengono visibili.
Poi fare dei buchi sotto il motore e fare una cosa simile sopra .Il problema poi sarà quello di riempire il vuoto che si viene a creare con un po' di scratch per simulare la parte superiore del motore stesso.
Come danni da impatto, ipotizzando che il carrello abbia ceduto quasi alla fine, mi limiterei a eliminare il carrello destro, piegare l'elica all'indietro e eventualmente danneggiare la parte sotto del posto del mitragliere anteriore che toccherebbe il suolo.
Carne al fuoco ce ne e' tanta e procedo molto lentamente perche' e' la prima volta che provo una cosa simile.

Ps che dite un foglio di ottone da 0,2 /0,5 mm e' incollabile e stuccabile senza creare dislivelli enormi?
Mi sa che devo fare un po' di prove prima...
Cmq grazie per i consigli.

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 2 dicembre 2012, 16:03
da Starfighter84
Dire che con il verde ci siamo Andrea... forse doveva essere un pelino più "marrone" ma, alla fine, una volta chiuse le fusoliere si vedrà poco e niente. ;)

Il foglio di ottone si incolla bene con la ciano... per la stuccatura utilizzerei comunque l'attack. Lo stucco normale ha poca presa!

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 2 dicembre 2012, 17:30
da nannolo
Infatti sto facendo un lavoro praticamente inutile... Ho visto che chiudendo il vano bombe un volta unite le due metà della fusoliera non si vede nulla. Diciamo che sto facendo un sano esercizio di pratica (che non fa mai male).
Tanto il foglio di metallo e' ancora per strada insieme agli alclad. In compenso ho tempo per pensare dove tagliare la plastica dell'ala :-000 :-000 e non faccio nulla finche' non capisco come e' lavorabile il foglio e ho fatto un po' di prove.
Ho messo qualche dettaglio alla cabina di pilotaggio e appena finito posto la foto.

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 3 dicembre 2012, 0:14
da rob_zone
nannolo ha scritto:Veramente la fusoliera la lascerei stare perche' i danni sono stati fatti al motore di destra.Io aggiungerei anche il flap dell'ala destra.
Ho in mente di tagliare via il flap e vedere se riesco a usare un foglio metallico per riprodurre la lamiera strappata, naturalmente aggiungendo i longheroni interni all'ala che divengono visibili.
Poi fare dei buchi sotto il motore e fare una cosa simile sopra .Il problema poi sarà quello di riempire il vuoto che si viene a creare con un po' di scratch per simulare la parte superiore del motore stesso.
Come danni da impatto, ipotizzando che il carrello abbia ceduto quasi alla fine, mi limiterei a eliminare il carrello destro, piegare l'elica all'indietro e eventualmente danneggiare la parte sotto del posto del mitragliere anteriore che toccherebbe il suolo.
Carne al fuoco ce ne e' tanta e procedo molto lentamente perche' e' la prima volta che provo una cosa simile.

Ps che dite un foglio di ottone da 0,2 /0,5 mm e' incollabile e stuccabile senza creare dislivelli enormi?
Mi sa che devo fare un po' di prove prima...
Cmq grazie per i consigli.
Ok approved :-D lo scratch è necessario in questa operazione..quindi operati di fogli in ottone come hai detto tu e foto e procedi appena arriverà il momento!Ovviamente devi anche simulare quel minimo d'impatto tra suolo e veivolo come hai accennato prima..io direi "schiaggiando leggermente" la superficie inferiore della fusoliera e le gondole motori!Ma sopratutto sta molto attento perchè quando un veivolo fa un atterragio d'emergenza quasi mai atterra (poi con i carrelli giu ed un motore ko) in maniera parallela al terreno!Sopratutto in un terreno sabbioso come il deserto libico :) Quindi sul muso potresti fare qualche effettuccio se te la senti ed anche sulle ali volendo!

Secondo me sarà un ottimo lavoro il tuo! ;)
a presto
RoB da Messina :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 3 dicembre 2012, 8:10
da nannolo
Sicuramente per colpa mia non sono stato chiaro e ho confuso un po' le idee. Il b 24 in Libia e' un progetto futuro.
Quando ho visto che avevo il bombardiere sbagliato ho ripiegato su un altro "disastro". Il b 25 in questione ha fatto un atterraggio di emergenza in Corsica dopo essere stato colpito. Quindi aveva a disposizione una pista. Sarebbe mia intenzione posizionarlo fuori pista come se alla fine dell'atterraggio avesse ceduto anche il carrello e avesse deviato in diagonale. Quindi me la caverei con meno danni alla fusoliera.
Ti ringrazio cmq Rob per la fiducia e appena potro' torno al lavoro...

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 3 dicembre 2012, 20:18
da rob_zone
nannolo ha scritto:Sicuramente per colpa mia non sono stato chiaro e ho confuso un po' le idee. Il b 24 in Libia e' un progetto futuro.
Quando ho visto che avevo il bombardiere sbagliato ho ripiegato su un altro "disastro". Il b 25 in questione ha fatto un atterraggio di emergenza in Corsica dopo essere stato colpito. Quindi aveva a disposizione una pista. Sarebbe mia intenzione posizionarlo fuori pista come se alla fine dell'atterraggio avesse ceduto anche il carrello e avesse deviato in diagonale. Quindi me la caverei con meno danni alla fusoliera.
Ti ringrazio cmq Rob per la fiducia e appena potro' torno al lavoro...
Non ti preoccupare!Cmq gran bella idea quella in alternativa!!Speriamo che tu possa realizzarla al piu presto! :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 5 dicembre 2012, 14:12
da matteo44
Gran bel progetto questo!! :-SBAV
Molto molto interessante!!!
Buon lavoro :-oook

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 5 dicembre 2012, 17:41
da nannolo
Sono ancora in attesa del foglio di ottone e dei colori quindi non posso tagliare nulla.
Ho continuato a cercare foto ma, a parte quella postata, ho trovato quelle di altri Bottom up che hanno preceduto il mio: uno schiantato e un altro con numero di matricola diversa con la livrea verde grigia.
Penso che a questo punto seguirò la foto che ho e mettero' le gondole e la coda gialla.
Ho dipinto l'interno ma solo per perdere un po' di tempo visto che una volta chiusa la fusoliera non si vedrà assolutamente nulla.
Ho solo messo qualche dettaglio sui lati del cockpit visto che senza nulla ed e' forse la sola parte che si vedrà attraverso il vetro.
[album]5186[/album] [album]5187[/album]
Pero' vorrei avere la conferma che i danni che vorrei fare siano compatibili con un aereo che possa ancora volare.
Per quanto riguarda l'ala io taglierei seguendo la linea nera, sostituendo con l'ottone e il danno effettivo, ovvero la parte mancante, sarebbe quello in blu.
[album]5188[/album]
Per il motore non potendo fare danni troppo vicino ai serbatoi ( per evitare esplosioni) propenderei per danneggiare la parte piu' vicina all'elica con il foro di entrata in basso.
[album]5189[/album]
Eventualmente aggiungerei qualche colpo sulla coda.
Non me ne intendo molto di aerei ma secondo voi un aereo in queste condizioni sarebbe ancora in grado di volare e fare un atterraggio di fortuna? Le foto che ho visto in rete su b 25 danneggiati e atterrati mi farebbero dire di si( addirittura uno era tagliato in due) ma vorrei avere anche un altro parere.

Re: B25j "bottom up II" Hasegawa

Inviato: 6 dicembre 2012, 13:03
da matteo44
Io dico la mia poi magari potrei anche sbagliarmi però...
Il danno all'alettone destro ci può anche stare... invece non mi convince molto il danno che vuoi fare sul motore... penso che un colpo della flak in quel punto come minimo gli portava via tutta la naca e non solo un pezzo...