Pagina 2 di 2

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 29 novembre 2012, 16:52
da Enrywar67
Ciao Gioacchino,mi permetto di dire la mia:smonta ago,duse e trigger e verifica la pulizia di quest'ultimo e della sua sede.....rimonta il trigger e metti una goccia di lubrificante (il top che NON corrode le guarnizioni è l'olio di vasellina...) da sotto l'attacco dell'aria,in pratica direttamente nella valvola aria,mi raccomando solo una goccia,poi tenendo l'aerografo a testa sotto,per non far uscire l'olio appena messo,schiaccia ripetutamente il trigger e vedrai che piano piano torna come nuovo.....se serve un altra goccia....non di piu'......a questo punto collega l'aerografo al tubo dell'aria e accendi il compressore, senza ago e senza duse e spruzza per 4-5 minuti a 2 bar cosi' da spurgare tutto l'olio immesso nella valvola.......io faccio questa operazione ogni due tre mesi....Ciao Enrico.
P.S.in questo modo lubrifichi tutta la valvola aria senza smontarla.......se questa si sporca ripetutamente è sinonimo che il separatore di condensa-filtro non lavora bene oppure è necessario spurgare il compressore dalla condensa....

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 29 novembre 2012, 21:58
da verbal_abuse
ragazzi tutto apposto.

ho risolto cosi':

ho decantato un po' di olio crc su un contenitore (il tubicino rosso dispensatore non sono riuscito a trovarlo)
preso col contagocce l'olio crc e adagiata un goccia,
capovolto l'aerografo e ho fatto lubrificare il pistoncino azionandolo,
ed infine ho rimosso l'olio in eccesso svitando completamente il corpo ago e spruzzando a vuoto per 5 minuti a 2 bar.

peccato vero, tutto risolto, solo che mi è caduto l'ago per terra e si èirrimediabilmente rotta la punta.

pazienza, domani compro l'ago di ricambio.

grazie di tutto!

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 29 novembre 2012, 22:07
da Enrywar67
mannaggia Gioacchi'........purtroppo sono cose che capitano......nella scatola ricambi ho aghi e duse......non si è mai al sicuro!!!La prossima volta non usare il crc perche' come tutti gli "sgrippanti" è piu' aggressivo ......l'olio di vasellina (non la vasellina in tubetto....) lo trovi in farmacia ed è ottimo per lubrificare minimamente anche l'ago.....da evitare come la peste oli SILICONICI perche' il silicone contenuto te lo ritrovi sicuramente sul modello sotto forma di goccia di vernice che non vuole aderire (in aerografia e carrozzeria si usano infatti liquidi sgrassanti chiamati Antisiliconici per pulire le superfici prima della verniciatura.....)Ciao Enrico. ;)

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 29 novembre 2012, 22:17
da verbal_abuse
Enrywar67 ha scritto:mannaggia Gioacchi'........purtroppo sono cose che capitano......nella scatola ricambi ho aghi e duse......non si è mai al sicuro!!!La prossima volta non usare il crc perche' come tutti gli "sgrippanti" è piu' aggressivo ......l'olio di vasellina (non la vasellina in tubetto....) lo trovi in farmacia ed è ottimo per lubrificare minimamente anche l'ago.....da evitare come la peste oli SILICONICI perche' il silicone contenuto te lo ritrovi sicuramente sul modello sotto forma di goccia di vernice che non vuole aderire (in aerografia e carrozzeria si usano infatti liquidi sgrassanti chiamati Antisiliconici per pulire le superfici prima della verniciatura.....)Ciao Enrico. ;)
Enrico' sono preso malissimo, ero bello preso dal fare qualche cosa per l 'f-16, e niente domani compro l'ago e staro' piu' tranquillo

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 29 novembre 2012, 22:23
da Enrywar67
Dai....alla fine è una cosa risolvibile....intanto che aspetti di prendere l'ago nuovo inizia a preparare i carrelli ...o le armi.....cosi' ti porti avanti e ti passa l'arrabbiatura......Ciao Enrico. ;) ;)

Re: Grilletto aerografo

Inviato: 30 novembre 2012, 8:24
da pitchup
Ciao Gioacchino
Il mio personalissimo parere sul tuo "infortunio": per esperienza quando accade il ritorno forzato del grilletto è sempre dovuto ad un problema di "attriti" che si verificano nel pistoncino specie se usi i colori acrilici che polimerizzano (noartri diciamo che si incrostano :-D ) ed anche perchè i detergenti (alcol, vetril...) usati per la loro pulizia seccano le parti perchè privi di quella componenete oleosa tipica invece dei solventi a base di ragia per smalti.
Quindi fai una buona lubrificazione del pistoncino e della sua sede ed inoltre, l'ideale, sarebbe sempre fare un "giro" di spruzzo a vuoto con acquaragia dopo la pulizia.
saluti