Pagina 2 di 9

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 25 novembre 2012, 23:52
da SPILLONEFOREVER
ilGamma ha scritto:Reggè ma quanti modelli sforni!!! :-000 :-000 :-000
Avrà il nuovo microonde della Tamiya :-sbraco :mrgreen:

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 25 novembre 2012, 23:58
da rob_zone
Cavolo!Il solito! :-prrrr

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 0:21
da ilGamma
SPILLONEFOREVER ha scritto:
ilGamma ha scritto:Reggè ma quanti modelli sforni!!! :-000 :-000 :-000
Avrà il nuovo microonde della Tamiya :-sbraco :mrgreen:
ahahahahahah oh a me un corsaro alla crema :-sbraco :-sbraco :-sbraco

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 17:32
da Starfighter84
Quando mi incavolo con un modello, di solito, lascia stare tutto e dopo qualche giorno ci rimetto mano... Rug, invece, mette mano direttamente ad un altro modello! per occupare i tempi morti! :-sbraco

Buon lavoro... e mi piace anche la scelta del soggetto. Non sono molto ferrato... la versione FAA era tecnicamente identica a quella americana?

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 18:30
da ROGER
SPILLONEFOREVER ha scritto:
ilGamma ha scritto:Reggè ma quanti modelli sforni!!!
Avrà il nuovo microonde della Tamiya :-sbraco
ilGamma ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto:
ilGamma ha scritto:Reggè ma quanti modelli sforni!!!
Avrà il nuovo microonde della Tamiya
ahahahahahah oh a me un corsaro alla crema :-sbraco
Ma che bella coppia di simpaticoni eheheheh comunque, tornando seri, sarebbe più giusto dire: quanti modelli inforno, perchè di sfornati/finiti sono pochetti :?
Starfighter84 ha scritto:Quando mi incavolo con un modello, di solito, lascia stare tutto e dopo qualche giorno ci rimetto mano... Rug, invece, mette mano direttamente ad un altro modello! per occupare i tempi morti! :-sbraco

Buon lavoro... e mi piace anche la scelta del soggetto. Non sono molto ferrato... la versione FAA era tecnicamente identica a quella americana?
Ciao Vale, io sono fatto così, e poi chi si ferma è perduto ;)
I corsair inglesi avevano le estremità alari tagliate per essere meglio imbarcati sulle piccole portaerei inglesi...devo ancora informarmi se cambiava anche la cloche, quei mattacchioni inglesi amavano quella a forma tonda :lol:

Più o meno questa è la versione che vorrei fare ma con codici diversi...e le ali ben stese!
http://www.hyperscale.com/features/2000 ... iirl_1.htm

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 20:06
da FreestyleAurelio
ilGamma ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto:
ilGamma ha scritto:Reggè ma quanti modelli sforni!!! :-000 :-000 :-000
Avrà il nuovo microonde della Tamiya :-sbraco :mrgreen:
ahahahahahah oh a me un corsaro alla crema :-sbraco :-sbraco :-sbraco
Facciamo due alla crema...hahahahhaha.....troppo forti ragazzi! :-D

Quel pit è davvero bello Ruggero! :-oook
Che verde hai usato?

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 20:23
da Starfighter84
ROGER ha scritto:I corsair inglesi avevano le estremità alari tagliate per essere meglio imbarcati sulle piccole portaerei inglesi...devo ancora informarmi se cambiava anche la cloche, quei mattacchioni inglesi amavano quella a forma tonda
Quindi dovrai modificare le ali Rug? :-oook

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 20:35
da ilGamma
uhu! il Roger che mi fa un po di taglia e cuci!!! :-Figo io sto qui ad aspettare eh :-ice

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 21:44
da Kit
Oramai il buon Roger....la pigrizia, non sa nemmeno più cos'è..... :-oook !!!

Ciao!

Re: Corsair II - Fleet Air Arm - 1/72 Tamiya

Inviato: 26 novembre 2012, 22:15
da spitfire
ciao,
devi tagliare le estremità alari fino alla 1a centina dritta riposizionando le luci laterali,le cloche restano uguali sostanzialmente,occhio ai colori commerciali che usi,ci sono "interpretazioni"da prendere con le mollette,occhio al posizionamento delle antenne principali e dei relativi cavi,e se è un F4U1A come origine ha solo il pilone centrale.marco