Grazie Matteo, sono molto contento degli apprezzamenti

, le navi in generale, e forse di questo periodo in particolare secondo me nel loro elemento mantengono tutta la loro "bellicosità", che invece su di un piedistallo tendono a perdere.
Starfighter84 ha scritto:A me piace di più lo scafo intero invece....
Per ora sei leggermente in svantaggio.....di poco però
Sperando di fare cosa gradita e per compensare il fatto che attualmente non abbiamo nessun Wip in corso in questa sezione ho pensato di illustrare qualche passaggio costruttivo, e poi devo in qualche modo giustificare tutto il tempo che ci ho impiegato

. Non credo di riuscire a tenere una cronologia logica, anche perchè molti passaggi si intersecano tra loro, per cui sarà una cosa un pò alla rinfusa
Partirei con la realizzazione delle coffe : Dopo aver preparato copie dei disegni in scala, comincio a posizionare dei listelli in noce tagliati a misura e incollati tra loro di costa
cof 01.JPG
Dopo aver completato la stesura, a incollaggio asciutto si da una bella levigata al tutto
cof 02.JPG
sulla parte inferiore sono applicati dei listelli di rinforzo più sottili che vanno a incrociare quelli superiori, come si vede questa tecnica segue abbastanza da vicino quella effettivamente utilizzata dal vero
cof 03.JPG
Torno alla parte superiore: Per i bordi della parte frontale sagomata ho utilizzato del compensato di betulla da 0,2 e 0,4 lavorati con una fresa cilindrica e rifiniti con carta abrasiva, quest tipo di compensato è molto flessibile e resistente nonostante lo spessore ridicolo (certo costa un tantino....)
cof 04.JPG
La parte superiore è terminata con il completamento dei bordi e il posizionamento dei listelli a raggera, questi ultimi sono stati rifiniti già in posizione con carta abrasiva per portarne lo spessore a zero verso il centro. E' anche il momento per fare un trapanino tutti i fori necessari per il passaggio delle manovre e la collocazione di ganci e della balaustra posteriore
cof 05.JPG
segue.....