Pagina 2 di 2

Re: Vallejo Air.

Inviato: 6 novembre 2012, 21:19
da Enrywar67
Max......ma l'X20-A è a base di alcool isopropilico......quindi se tu li diluisci con quello anche l'alcool dovrebbe andare bene.....o no? :-incert :-incert

Re: Vallejo Air.

Inviato: 6 novembre 2012, 22:55
da microciccio
Enrywar67 ha scritto:... l'X20-A è a base di alcool isopropilico...
Le prove di sniffing confermano! :-oook :-sbraco

microciccio

Re: Vallejo Air.

Inviato: 10 novembre 2012, 11:08
da fabio1967
Enrywar67 ha scritto:Presente!!Secondo me sono ottimi.....diluiscili con acqua distillata e una goccia di vinavil......almeno 50-60%.Ciao Enrico.
P.S....oppure il loro diluente specifico....va' bene anche quello degli acrilici italeri...... ;)
Enrico, riesci a gestirli anche a bassa pressione? perché a me, sotto il mezzo Bar, tendono a intasare la duse anche se stradiluiti :.-(

Saluti
Fabio

Re: Vallejo Air.

Inviato: 10 novembre 2012, 11:23
da FreestyleAurelio
Gli Air anche io li diluisco con il Thinner Tamiya come suggerito da Max, aggiungendo il retarder della stessa casa nipponica.
Purtroppo questa alchimia ho visto che non funziona con i classici model color :-disperat :-disperat

Re: Vallejo Air.

Inviato: 10 novembre 2012, 14:14
da Enrywar67
@Fabio1967:i valleio air li ho usati per il 104 mimetica nato fatta col patafix e spruzzata sotto ad un bar e diluiti con sola acqua distillata... quindi nessun lavoro di fino.....se il retarder tamiya o maimeri funziona (..dovrebbe...) puoi fare una prova.....ultimamente per mimetiche complesse tipo Regia uso solo Gunze e Tamiya diluiti :40% thinner,30% retarder,30% colore......e si stendono che è una meraviglia. :-D