Pagina 2 di 3
Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 5 novembre 2012, 18:48
da ROGER
Starfighter84 ha scritto:Non me ne vorrà Rug... ma tra i due contendenti io voto il tuo!! comunque bravissimi entrambi, non c'è che dire!

Non te ne voglio di certo, il Gianca nella 72 è davvero molto bravo e questo tipo di lavori lo esaltano

Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 5 novembre 2012, 19:12
da pitchup
Ciao

.... bellissimo...anche io ne avevo una busta coi pezzi, ma non l'ho mai montato!
saluti
Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 5 novembre 2012, 20:07
da microciccio
Ciao Gianca,
come sempre ci regali un bel lavoro. La tecnica che utilizzate tu e Ruggero per i tiranti magari prima o poi la sperimento anch'io.
microciccio
Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 5 novembre 2012, 20:23
da Bonovox
ragazzi lo sapete, è un mio sogno fare un biplano IWW ma ho tanta paura a mettere tutti quei tiranti che non saprei nemmeno come fare! Ma sono di plastica o fili veri e prori che ti da il kit?
CMQ questo è un super modello!

Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 15 novembre 2012, 10:26
da Uanca
Bonovox ha scritto:ragazzi lo sapete, è un mio sogno fare un biplano IWW ma ho tanta paura a mettere tutti quei tiranti che non saprei nemmeno come fare! Ma sono di plastica o fili veri e prori che ti da il kit?
CMQ questo è un super modello!

No Francesco, è già tantissimo se nel kit trovi uno schema per l'applicazione dei tiranti

, in questa scala perlomeno. A seconda delle preferenze puoi usare Sprue, filo elastico o in questo caso filo da pesca. Comunque è normale avere perplessità ad affrontare un biplano le prime volte, potresti cominciare con uno tedesco che spesso hanno pochissimi tiranti a differenza di quelli inglesi che sono decisamente peggiori sotto questo aspetto (questo in linea di massima anche se naturalmente ci sono eccezioni a questa regola.
microciccio ha scritto:Ciao Gianca,
come sempre ci regali un bel lavoro. La tecnica che utilizzate tu e Ruggero per i tiranti magari prima o poi la sperimento anch'io.
microciccio
Paolo, fin dalla prima esperienza ho usato questo sistema,trovandomi bene, e sarei in grande difficoltà ad usarne altri

, come già detto in altri post il filo da pesca passante tra le ali e incollato, rende inoltre la struttura del modello decisamente meno fragile, il che non è un vantaggio da poco, in particolare su modelli "short run" che spesso non hanno alcun riscontro neache per il montaggio dei montanti
pitchup ha scritto:Ciao

.... bellissimo...anche io ne avevo una busta coi pezzi, ma non l'ho mai montato!
saluti
...certo, perchè le buste sono cose da collezione, se fosse stato in una scatola magari l'avresti montato
Comunque grazie a tutti degli apprazzamenti a questo "vecchio" modello, ciao Uanca
Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 30 novembre 2012, 11:07
da Massimo
Caro Uanca,non c'e' che dire,hai una marcia in piu'!!!
Oltre a fare dei gioiellini(anche in considerazione dei modelli di partenza!) mi piace davvero molto il modo semplice,ma sempre azzeccato di ambientare i tuoi modelli!!!

Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 30 novembre 2012, 20:44
da Uanca
Massimo ha scritto:Caro Uanca,non c'e' che dire,hai una marcia in piu'!!!
Oltre a fare dei gioiellini(anche in considerazione dei modelli di partenza!) mi piace davvero molto il modo semplice,ma sempre azzeccato di ambientare i tuoi modelli!!!

Grazie Massimo, il tuo commento mi fa molto piacere perchè effettivamente ci tengo che ogni modello abbia la sua mini ambientazione, è vero basta poco, ma in realtà non sempre ho l'idea giusta

, ciao Gianca
Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 14 maggio 2013, 10:19
da corrado25877
molto molto bello, complimentissimi

Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 14 maggio 2013, 22:10
da Uanca
corrado25877 ha scritto:molto molto bello, complimentissimi

Grazie Corrado

Re: Airco DH-4 (airfix 1/72)
Inviato: 15 maggio 2013, 9:24
da syerra
un bel gingillino, e se teniamo conto dal kit di partenza direi un ottimo lavoro! Bravo Uanca complimenti
