Pagina 2 di 20

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:28
da centauro84
BernaAM ha scritto:Soggetto molto interessante ti seguirò con interesse. Buon lavoro.
Potresti fare una recenzione della scatola visto la novità e magari proporla come articolo da inserire nel sito.
Ciao.
Fabrizio.
Grazie Fabrizio,appena posso farò una recenzione della scatola

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:40
da centauro84
pitchup ha scritto:Ciao
Soggetto critico il Kappone...non si finisce mai di imparare. Nella vecchia sede del nostro club di Livorno conservavamo una deriva, che mostrava (un pò sbiadita) tanto di fascia gialla e gatto nero, di un kappone (di quando erano basati a Pisa mi divevano).
Quindi non ho ben capito: quale è la migliore base di partenza per un Kappa nostrano???
saluti
Ciao,che spettacolo anche io la voglio la deriva!!!!!Guarda secondo me,almeno in '48, questa scatola è la migliore per riprodurre un kappone nostrano,unico neo è che è possibile riprodurre solo i primi esemplari entrati in servizio dato che dopo fu modificata l ala dell aereo che venne allungata di 12 pollici per semiala e aumentò anche la corda alare che venne aumentata di 6 pollici sul bordo d entrata e 3 su quello di uscita,e nel kit è proposta solo il primo tipo di ala

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:46
da centauro84
Bonovox ha scritto:Ne avrai di che lavorare con tutti quei "fuori squadra". Hai fatto una bella provvista di Alclad? :-Figo
Lo so dovrò lavorarci parecchio vediamo che viene fuori!!!! Cmq no ancora non li ho presi gli alclad e sinceramente non so se prenderli ultimamente mi stanno sempre venedo male le verniciature co sti colori!!! :-WHA

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:46
da SPILLONEFOREVER
Un soggetto che mi intriga moltissimo.
Da quello che ho letto la scala presente nella scatola scatola consente di riprodurre un Kappone italiano con l'ala "corta" (cioè senza la modifica 6-3 e l'estensione della tip di 12").
Scegli bene quindi l'esemplare da riprodurre e tienici costantemente informati sull'andamento dei lavori.
:)

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:52
da microciccio
giangi84 ha scritto:A proposito volevo ringraziare Microciccio per i due link che mi ha consigliato mi saranno sicuramente utili
Ciao Gian Marco,

innanzi tutto prego, poi un augurio di buon lavoro.

Pur riconoscendo l'importanza della Sabre Family nella storia del volo gli ho sempre preferito altri velivoli. In ogni caso, se hai l'occasione di procurartelo, ti invito alla lettura di uno di questi volumi (il secondo è, a detta dell'autore, una riedizione del primo).


Documenti Aeronautica n.3 - North American (FIAT) F-86K di Nicola Malizia - Edizioni Bizzarri 1973 - ISBN: sconosciuto


Aviolibri records n.3 - North American (FIAT) F-86K di Nicola Malizia - IBN Editore 2004 - ISBN: 88-7565-008-X

microciccio

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:55
da centauro84
SPILLONEFOREVER ha scritto:Un soggetto che mi intriga moltissimo.
Da quello che ho letto la scala presente nella scatola scatola consente di riprodurre un Kappone italiano con l'ala "corta" (cioè senza la modifica 6-3 e l'estensione della tip di 12").
Scegli bene quindi l'esemplare da riprodurre e tienici costantemente informati sull'andamento dei lavori.
:)
Si esatto posso riprodurre solo quello con l ala corta come esemplare ho gia scelto di riprodurre quello proposto dalla scatola che montava l ala "corta"

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 15:59
da centauro84
microciccio ha scritto:
giangi84 ha scritto:A proposito volevo ringraziare Microciccio per i due link che mi ha consigliato mi saranno sicuramente utili
Ciao Gian Marco,

innanzi tutto prego, poi un augurio di buon lavoro.

Pur riconoscendo l'importanza della Sabre Family nella storia del volo gli ho sempre preferito altri velivoli. In ogni caso, se hai l'occasione di procurartelo, ti invito alla lettura di uno di questi volumi (il secondo è, a detta dell'autore, una riedizione del primo).


Documenti Aeronautica n.3 - North American (FIAT) F-86K di Nicola Malizia - Edizioni Bizzarri 1973 - ISBN: sconosciuto


Aviolibri records n.3 - North American (FIAT) F-86K di Nicola Malizia - IBN Editore 2004 - ISBN: 88-7565-008-X

microciccio
Ciao!! guarda ti ringrazio moltissimo regolati che il secondo volume me lo sono gia letto tutto!!! Però non sapevo dell esistenza dell altro proverò a cercarlo

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 16:46
da FreestyleAurelio
Soggeto interessante.........GianMarco cerca, se puoi, di raggruppare sempre gli argomenti in un unico post... ;)

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 18:29
da centauro84
FreestyleAurelio ha scritto:Soggeto interessante.........GianMarco cerca, se puoi, di raggruppare sempre gli argomenti in un unico post... ;)
Ciao scusa ma in che senso?!! Spiegamelo regolati che io col pc nn sono molto pratico ed è la prima volta che scrivo su un forum :oops:

Re: N.A. Fiat F-86K (MUSTHAVE 1:48)

Inviato: 21 ottobre 2012, 18:33
da Starfighter84
Ciao Gian Marco!

purtroppo la fusoliera della Must Have non è affatto corretta.... i francesi si sono limitati ad allungarla (di pochi millimetri, neanche tutti quelli che servivano tra l'altro) nel punto sbagliato. Personalmente possiedo il set di conversione della Italian Kits che, se da una parte ha un dettaglio e una finezza di stampa di certo non all'altezza, dall'altra rispecchia le dimensioni realistiche del velivolo in scala.
Morale della favola... la fusoliera Musta Have ha dei problemini. C'è anche un problema con la forma del radome che nei K era più lunga e affusolata. ovviamente nella scatola il muso è il medesimo del Sabre Dog... quindi incorretto anche questo.
A parte questo, lo stampo è bello sopratutto perchè, come hai già ricordato, si tratta del rimaneggiamento del vecchio Pro Modeler/Revell.

Ti consiglio anche io di acquistare il libro di Malizia che tiu ha suggerito Paolo.... lì troverai anche uno schema utile per capire in che punto venne allungata la fusoliera del Kappone.