Pagina 2 di 3

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 17:18
da FreestyleAurelio
Non per fare il bastian contrario John, ma secondo me spruzzare il primer con quell'aerografo, ti darà parecchie rogne....a partire dal fatto che non ti lascerà una finitura omogenea ed uniforme.
La qualità della nebulizzazione è scandalosa, purtroppo.
Rischi di passare più tempo a carteggiare e lisciare che a spruzzare ;)
Però visto che lo hai, fai delle prove prima con un inchiostro, in modo tale da prendere confidenza con lo strumento.
Successivamente userei i prodotti da modellismo. ;)
Come detto da Enrico, anche io ti consiglio il primer tamiya in bomboletta che è migliore di quello nella boccettina.
Un primer ottimo da dare con l'aeropenna sarebbe il Surface 1000/1200 della Gunze

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 18:34
da John
Non avendo compressore utilizzo delle bombolette...
Visti i vostri consigli il primer liquido tamiya lo userò come stucco...
Ma questo tipo di aerografo spruzza in maniera decorosa il colore?
X i colori pensavo di fare così...
x 20 a thinner tamiya x gli acrilici tamiya...
humbrol enamel thinners o acquaragia x gli samlti humbrol
x pulire l'aerografo airbrush cleaner tamiya o acquaragia
Secondo voi può funzionare?
come dosi mi hanno consigliato mezzo acrilico mezzo x 20 a
2 parti di enamel thinner enamel 1 parte smalto humbrol
Cosa ne pensate?

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 19:21
da Enrywar67
Per gli smalti va' bene quella diluizione,l'acrilico andrebbe diluito di piu'.....considera di diluire alla densita' del latte.Per pulire l'aerografo dagli smalti acqua ragia o nitro,dagli acrilici sgrassatore chante clair o alcool.....a patto che non sia secco e asciutto senno' usa la nitro che puzza ed è tossica ma pulisce qualsiasi cosa.....IMPORTANTE:nel kit dovresti avere il regolatore di pressione,quello che si innesta sulla bombola,con quello puoi dosare la pressione aria:piu' avviti e maggiore sara' la pressione......cerca di lavorare con poca aria altrimenti inondi il modello di vernice......fai passate veloci .......magari ripetute.......Ovviamente le prime prove non farle sul modello .....prendi un po' la mano....Ciao Enrico. ;)

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 19:37
da Starfighter84
Se usi le bombolette, purtroppo, sei costretto a spruzzare a piccoli intervalli... altrimenti rischi che il gas liquido all'interno si congeli. E' un limite delle bombolette spray e, purtroppo, dovrai imparare a conviverci fino a quando non utilizzerai un compressore.
Mi raccomando la pulizia... ogni volta smonta tutto e pulisci bene le parti interne! :-oook

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 20:39
da Enrywar67
Quando un eone di anni fa' usavo le bombolette di aria compressa (80-81.....!) un buon metodo per non farle gelare e quindi non avere evidenti cali di pressione era quello di immergerla in un secchio con acqua calda.....la fisica nel frattempo non è cambiata:PxV=RxT....cioe' il prodotto tra pressione e volume in un gas è pari al prodotto di una costante (R) per la temperatura ....quindi considerato che il volume della bombola è fisso.....all'aumentare della temperatura puo' aumentare solo la pressione......Ciao e buon modellismo,Enrico.

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 22:10
da FreestyleAurelio
Enrywar67 ha scritto:la fisica nel frattempo non è cambiata:PxV=RxT..
Off Topic
Sei sicuro Enrico che fosse proprio così la formula dei gas perfetti che correla le funzioni di stato?

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 28 dicembre 2012, 22:59
da Enrywar67
....si' sono abbastanza sicuro.......tenuto conto che la mia voleva essere una spiegazione empirica per mettere in relazione la pressione di un gas contenuta in un recipiente e la sua temperatura.....avrei potuto portare anche l'esempio della pentola a pressione.... ma eravamo vicini all'ora di cena!!!Poi qualsiasi spiegazione migliore è benvenuta.....niente integrali pero'...di quelli ricordo solo le fette biscottate della mia dieta!!!!!!!!!!!!!!!! :-disperat Enrico.

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 30 dicembre 2012, 12:37
da John
Ah...le bombole si possono pure congelare?Quindi le immergo in acqua calda durante l'uso?

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 30 dicembre 2012, 12:43
da Enrywar67
si' ...durante l'uso specie se prolungato la bomboletta tende a congelarsi,meglio che non dica perche' :-prrrr !,abbassando di fatto la pressione dell'aria in uscita.Quindi tenendola nell'acqua calda,il fenomeno si riduce notevolmente.Ciao Enrico.

Re: Aerografo BD-132 Professional

Inviato: 30 dicembre 2012, 20:47
da John
Grazie mille x i consigli a tutti quanti!!!!
Colgo l'occasione per augurare a tutti Buon Anno!!!!!

Ovviamente una volta smaltito il cenone tornerò a tormentarvi con le mie domande :-D :-D :-D