Pagina 2 di 3

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 30 agosto 2012, 12:00
da Gabriele
condivido molte delle Vs. affermazioni...Come dive Vale alcuni li collezionano (io i mei Airfix anni 70 non li darei mai via...ho anche quello della Galleria Tuscolana primo negozio che vendeva per corrispondenza in Italia del 1977 e che Vale conoscerà di certo...) anche perchè sono un ricordo dei propri anni più giovani come dice Massimo ; oggi basta andare ad esempio sul sito dell'IPMS tedesco ed hai tutte le news e più che le copertine a me però interessa vedere il contenuto delle scatole ...Che il modellista sia un pollo...beh questo è risaputo altrimenti perchè la Revell ha cacciato il suo C.200 in scala 1/72 che risale al 1967 ed è sbagliato tutto ? è anche però vero che pure noi ci lasciamo spennae: se andate su e-bay vedrete a che prezzi in asta giungono i kit del C.200 in questione....

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 30 agosto 2012, 20:40
da microciccio
Ciao a tutti,

vista l'età :-)> anche io ho vissuto l'epoca dei cataloghi gatuiti dei quali facevo incetta a primavera quando venivano consegnate le nuove edizioni.
Pian piano tutti i produttori han cominciato a farli pagare riducendo, in alcuni casi, anche la loro consistenza.
Pur comprendendo perfettamente i motivi che portarono le aziende alla scelta di farli pagare ritengo che sarebbero stati uno splendido omaggio per acquisti, magari al di sopra di una certa entità, riservando magari agli acquisti minori dei semplici volantini. Potrebbe essere così ancora oggi ...
... non fosse che, con l'avvento di internet, l'esigenza del catalogo cartaceo è andata scemando sino a scomparire tanto che spesso viene consegnata solamente la copia per il negoziante.

Anche io dovrei avere da qualche parte dei cataloghi degli anni '80 e appena possibile credo che andrò a risfogliare quelle pagine che hanno alimentato tanti sogni modellistici.

microciccio

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 agosto 2012, 13:01
da Gabriele
ah i pomeriggi da quindicenne a sfogliare i cataloghi Airfix...Paolo oltre che ad essere entrambi soci IPMS siamo entrambi sugli...anta ? :mrgreen: la ditta di Roma cui facevo riferimento era la Model Market (in pratica lo sponsor occulto di Storia Modellismo) . Quanto avvenuto per i cataloghi, ovvero che a causa di internet la loro importanza è venuta man mano scemando, credo che possa ripetersi anche per le pubblicazioni...che ne pensate ?

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 31 agosto 2012, 14:53
da microciccio
Gabriele ha scritto:ah i pomeriggi da quindicenne a sfogliare i cataloghi Airfix...Paolo oltre che ad essere entrambi soci IPMS siamo entrambi sugli...anta ? :mrgreen: la ditta di Roma cui facevo riferimento era la Model Market (in pratica lo sponsor occulto di Storia Modellismo) . Quanto avvenuto per i cataloghi, ovvero che a causa di internet la loro importanza è venuta man mano scemando, credo che possa ripetersi anche per le pubblicazioni...che ne pensate ?
Anta, anta, Gabriè! :,-(

Quanto alle riviste di settore mi sembra che dopo i contraccolpi iniziali abbiano trovato una loro dimensione che gli consente di mantenersi attive anche se magari ai minimi termini. Per il momento, quindi finché noi vegliardi amanti della carta stampata ;) , continueremo a foraggiarle il rischio di estinzione pare scongiurato. Anche la diffusione dei nuovi device come ad esempio i tablet dovrebbe essere scarsamente influente perché ho letto che mantengono pressoché immutata la percentuale di popolazione informatizzata.

Analisi volante e probabilmente superficiale. Pronto ad essere smentito domani mattina! :mrgreen:

microciccio

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 25 settembre 2014, 12:43
da CMK34
Io credo giustissimo. Almeno gli prende solo a chi servono veramente e non si sprecha la carta oltre le risorse economiche. Nei tempi di internet un catalogo cartaceo e in un certo senso bene di lusso. poi non facciamo le vittime, non e modellista che viene spennato, quando prendi na pizza che hanno fatto con 50 centesimi di ingredienti e la paghi 5 o 8 euro non sei un pollo ?? quando compri i vestiti a prezzi dieciplichati rispetto il costo di produzione come ti senti ??

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 25 settembre 2014, 13:01
da FreestyleAurelio
CMK34 ha scritto:Io credo giustissimo. Almeno gli prende solo a chi servono veramente e non si sprecha la carta oltre le risorse economiche. Nei tempi di internet un catalogo cartaceo e in un certo senso bene di lusso. poi non facciamo le vittime, non e modellista che viene spennato, quando prendi na pizza che hanno fatto con 50 centesimi di ingredienti e la paghi 5 o 8 euro non sei un pollo ?? quando compri i vestiti a prezzi dieciplichati rispetto il costo di produzione come ti senti ??
 ! Messaggio da: FreestyleAurelio
Adesso basta, hai superato il limite della decenza. Il tuo breve tempo su MT è, fortunatamente, finito.
La prossima volta che capiterai sulle nostre pagine evita l'iscrizione, grazie

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 25 settembre 2014, 13:54
da Cox-One
Come Paolo e altri ricordo i ponmeriggi in negozio .... ma anche fuori, quando chiuso, a curiosare le scatole esposte e allungarsi per vedere quelle sullo scaffale.
Il catalogo era il mezzo per sapere quanta robo c'era oltre a quella presente. Comunque la roba del catalaogo era nel paese dei desideri ......
Il negoziante, con l'arrivo dei nuovi, li regalava.
Una cosa che diveniva fondamentale erano spesso le ultime pagine. Se la ditta produceva colori c'erano le clip e i riferimenti al FS o al RAL, permettendo la conversione.
Oggi con internet è molto meglio ......... a parte l'età. :-D

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 25 settembre 2014, 15:08
da paolo72fg
Oggi internet ci da una mano, se uno vuole, con un po' di calma riesce a trovare il catalogo aggiornato in versione PDF di tutte le ditte (e Gratis) su alcuni siti di settore ;)

Ciao

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 25 settembre 2014, 15:15
da Ike
Ciao,
anche io una volta avevo qualche catalogo, che però ricordo era gratuito...li custodisco con cuore, un vecchio hasegawa, un tamiya...ehehe
Ora con internet credo non servano piu a molto, anche perchè si sa dell'uscita di un kit ancora prima che le case lo pensino quasi! :-D

Re: E' giusto pagare i cataloghi modellistici ??

Inviato: 30 maggio 2016, 15:02
da Robbynaish
Tamiya mi sembra strano fosse gratis. Mi ricordo che nel 80" lo comprai per la bellezza di 5000 o forse 10000 lire se ben ricordo , e lo possiedo ancora. [emoji41]
Cmq appena torno in Italia voglio verificare il prezzo scritto.
Li ho comprati per vari anni a Roma da Criel vicino San Pietro

Ciao