Pagina 2 di 3

Re: Diluente

Inviato: 20 settembre 2012, 12:10
da Fabiolous
FreestyleAurelio ha scritto:Per i lavori di fino meglio utilizzare il thinner tamiya aggiungendo il suo retarder che, attenzione, non và per nulla daccordo con l'alccol rosa.
L'alcool rosa è secco oltre ad essere più volatile dell'X-20A e questa cosa non aiuta la fluidita del colore attraverso la duse.
Per le diluizioni il punto di partenza che utilizzo è sempre 70% thinner e 30% colore ; pressione sempre sui 0,5-0,6 atm ;)
Solo per i fondi monocolore utilizzo l'alccol come diluente ;)
Aurelio, mi fai paura! Hai praticamente risposto al mio quesito che ho appena posta su una nuova discussione! :shock:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=7159

Re: Diluente

Inviato: 20 settembre 2012, 12:12
da FreestyleAurelio
Fabiolous ha scritto:
FreestyleAurelio ha scritto:Per i lavori di fino meglio utilizzare il thinner tamiya aggiungendo il suo retarder che, attenzione, non và per nulla daccordo con l'alccol rosa.
L'alcool rosa è secco oltre ad essere più volatile dell'X-20A e questa cosa non aiuta la fluidita del colore attraverso la duse.
Per le diluizioni il punto di partenza che utilizzo è sempre 70% thinner e 30% colore ; pressione sempre sui 0,5-0,6 atm ;)
Solo per i fondi monocolore utilizzo l'alccol come diluente ;)
Aurelio, mi fai paura! Hai praticamente risposto al mio quesito che ho appena posta su una nuova discussione! :shock:

https://www.modelingtime.com/forum/viewt ... 151&t=7159
:-D :-D :-D
Fabio Mt ci unisce anche telepaticamente :-D :-D :-D
:-oook

Re: Diluente

Inviato: 20 settembre 2012, 12:48
da Fabiolous
:-sbraco

Re: Diluente

Inviato: 8 novembre 2012, 19:11
da Biscottino73
Oggi, cercando nozioni sull'alcool iospropilico, ho fatto una scoperta che, sicuramente nulla di nuovo per i più esperti, ignoravo e vorrei segnalare: L'acool rosa, o comunque quello denaturato, è, magari non moltissimo, tossico. L'alcool di base in sè non è tossico, è quello che si usa anche in campo alimentare, ma gli additivi che vengono aggiunti per "denaturarlo" invece si.
Adesso che lo so cercherò di respirarlo meno a polmoni aperti, di schifezze varie (solventi, colle, vernici, resine) ce ne sono già abbastanza.

ciao ciao

Re: Diluente

Inviato: 9 novembre 2012, 14:51
da pitchup
Ciao
Biscottino73 ha scritto:L'alcool di base in sè non è tossico, è quello che si usa anche in campo alimentare, ma gli additivi che vengono aggiunti per "denaturarlo" invece si.
......allora sono un morto che cammina :-bleaa
saluti

Re: Diluente

Inviato: 9 novembre 2012, 17:41
da Biscottino73
pitchup ha scritto:Ciao
Biscottino73 ha scritto:L'alcool di base in sè non è tossico, è quello che si usa anche in campo alimentare, ma gli additivi che vengono aggiunti per "denaturarlo" invece si.
......allora sono un morto che cammina :-bleaa
saluti
...un morto con la cirrosi, eheheh.

Aspè, non vorrei allertare nessuno o, da molto profano, dare false informazioni.
Magari ci sono alcool denaturati per usi diversi e, quello comunemente venduto nei supermercati, è, più o meno, sicuro. Certo è che sarebbe sempre buona cosa e giusta cautelarsi e ventilare bene il luogo di lavoro.

Re: Diluente

Inviato: 9 novembre 2012, 20:47
da microciccio
Biscottino73 ha scritto:... è ... sempre buona cosa e giusta cautelarsi e ventilare bene il luogo di lavoro.
:-oook

microciccio

Re: Diluente

Inviato: 21 giugno 2013, 22:37
da bbcharlie
dopo la prima bottiglietta da 250cc di diluente Tamiya, ho deciso di usare alcool isopropilico che avevo precedentemente acquistato per usarlo come diluente per degli smalti uretanici a base acqua ( ci dovevo dipingere un kayak e le indicazioni suggerivano come diluente una miscela di alcool isopropilico ed acqua deionizzata 50/50 )... già sperimentato sia con gli acrilici Tamiya che con i Gunze, anche con i trasparenti, sia lucidi che opachi. Alla modica cifra di 8€ al litro, in farmacia....

Re: Diluente

Inviato: 23 giugno 2013, 16:34
da Warthog
matteo44 ha scritto:
verbal_abuse ha scritto:l'altra volta ho provato il diluente nitro per stendere il mr. surfacer della gunze...
Io di solito il Mr.Surfacer lo diluisco con l'acetone neutro... lo trovi nei vari Brico...
Io il Mr.surfacer lo diluisco con l'alcool rosa 95° sbiancato al sole, 70/30 (70 alcool), pulizia penna prima con lo stesso alcool, poi una passata con acetone o nitro dipende da quello che ho in casa.

Colori Gunze/Tamiya sempre con lo stesso alcool di cui sopra, la diluizione varia a seconda del colore ma in linea di massima il 70/30 va bene.

Oppure uso anche per i trasparenti l'etanolo per la preparazione dei farmaci, ma questo per lo procura un mio amico che la lavora in una fabbrica farmaceutica dove fanno il processo di sintesi per gli antibiotici, quindi non saprei né se lo vendono, né dove si possa recuperare, so solo che ne posso avere quanto ne voglio a diciamo "quel prezzo là..... :-D ...", è molto concentrato e lo diluisco a metà con l'acqua distillata, l'effetto visivo una volta spruzzato sulla plastica è simile a quello che si vede quando si aggiunge il retarder, cioè molto fine.

Per i colori detti "vinilici" tipo Vallejo, uso come diluente una miscela di acqua distillata e pulitore per vetri 50/50, rapporto di colorazione 60 diluente 40 colore, però per fortuna di questi colori ne ho pochi, ma non usarli o buttarli non mi va. Son vecchio e della scuola non si butta mai via niente

Scusate la lunghezza ciao

Re: Diluente

Inviato: 23 giugno 2013, 17:04
da Byron87
Un grande maestro come Geoff Coughlin dice di usare per i Tamiya, oltre il suo thinner, anche il comunissimo liquido per vetri azzurro.....la colorazione blu del liquido non intacca minimamente il colore, e costa 1€ al litro :-prrrr Uso quasi sempre quello o l'alcool isopropilico per pulire a fine colorazioen duse e condotti.....prendo la bomboletta di alcool isopropilico dedicato alla pulizia delle stampanti, e lo rabbocco in una boccetta dosatrice