Pagina 2 di 6
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 8:06
da microciccio
Ciao Luca,
indipendentemente dalle scelte che farai per la conservazione del modello ti auguro buon lavoro.
microciccio
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 9:35
da Starfighter84
Ti sei scelto un bel bestione Luca!
Luca98 ha scritto:....osso quindi annunciare che da questo momento comincia la mia vera "carriera" modellistica!!!!:-banana
E noi ti facciamo i migliori auguri affinchè questa carriera sia sempre piena di soddisfazione ed entusiasmo.
P.S.: i fili di Nylon lasciamoli ai pescatori... mi raccomando!

Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 11:53
da BernaAM
Per iniziare ti sei scelto un "soggettino" non proprio semplice, comunque dò il ben venuto nel mondo del modellismo e ti augurò buon lavoro.
iao e tienici aggiornati.
Fabrizio.

Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 15:45
da Luca98
Ciao
mi è sembrato di capire che molti di voi hanno inteso questo modello come il primo che faccio??? o sbaglio....?
questo è il primo che prendo sul serio quindi posso dire di avere un pochino pochino di esperienza.....
Allora i fili di nylon li lascio perdere....siete stati molto decisi nelle risposte.....grazie per il consiglio....
a questo punto mi sorge una domanda: COME E DOVE GESTITE I MODELLI FINITI???????
per esempio io per adesso ho utilizzato una mensola in camera mia.....
Ecco una foto.....
DSC06067.JPG
DSC06066.JPG
non ho molto spazio infatti ho un A-1H Skyraider in zona lavori e un Fiat Cr-32 (orrendo....come è venuto) su una libreria (date le dimensioni lo considero una decorazione-10cm ca.-)
come vi organizzate per la vostra "ESPOSIZIONE CASALINGA????
Ciao
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 16:21
da FreestyleAurelio
Off Topic
Ciao Luca,
credo che la migliore soluzione sia in una bella vetrinetta in vetro, chiusa e al riparo dalla polvere, ma soprattutto
da chi toglie la polvere
In alternatica in delle teche in vetro sottile o plexiglass.
Però se hai già 5 modelli le teche diventano dispendiose sia dal punto di vista dello spazio che dei costi.
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 18:20
da Kit
Luca98 ha scritto:.....
mi è sembrato di capire che molti di voi hanno inteso questo modello come il primo che faccio??? o sbaglio....?
questo è il primo che prendo sul serio quindi posso dire di avere un pochino pochino di esperienza.....
Ciao Luca...era chiaro che già avevi modellato e che questo sarebbe stato il primo modello serio....ecco perchè ti ho sconsigliato i fili di nylon...il primo modello serio meriterà sicuramente altra sistemazione

.
Luca98 ha scritto:.....
a questo punto mi sorge una domanda: COME E DOVE GESTITE I MODELLI FINITI???????
per esempio io per adesso ho utilizzato una mensola in camera mia.....
Lo spazio dove porre in mostra i propri modelli è una "croce" per molti modellisti. Il pericolo maggiore dei modelli è la polvere....metterli sulla mensola equivale ad attaccarli al soffitto con il famoso filo. Sulla mensola un'altro nemico oltre la polvere sono la mamma, nonne.....ecc che durante le pulizie, potrebbero "involontariamente" urtare contro il modello staccando qualche particolare o facendolo cadere per terra...cosa che oltre alla nostra reazione "animalesca"

...porterebbe il modello dritto nel cestino rifiuti. Il miglio modo per conservare i modelli sarebbe una vetrinetta ermetica a prova di polvere e urti accidentali, andrebbero bene anche singole singole teche (in plexiglass ...o come si scrive....

) . Io al momento conservo i miei modelli in contenitori trasparenti da armadio....sono in plastica, sono trasparenti, sono a prova di polvere e urti e sono pilabili (si possono sovrapporre). Il metodo che uso io non è però adatto se si intende mettere in mostra i modelli, tali contenitori sono un po bruttini....!!
Ciao e buon lavoro..!!!
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 18:47
da Luca98
buona idea kit....hai ragione....
Kit ha scritto:Sulla mensola un'altro nemico oltre la polvere sono la mamma, nonne.....ecc che durante le pulizie, potrebbero "involontariamente" urtare contro il modello staccando qualche particolare o facendolo cadere per terra...cosa che oltre alla nostra reazione "animalesca" ...porterebbe il modello dritto nel cestino rifiuti.
anche se mi sono accaparrato il dovere di pulire le mie mensole a scanso di incidenti che potrebbero ridurre il mio Tornado in un realistico diorama di incidente aereo senza apportare modifiche ..... (distruzione totale..)
Grazie comunque
Spero al più presto di andare a comprare ciò che mi serve per cominciare questo modello stupendo....abbiate molta pazienza perchè non farò di certo modellismo tutti i giorni.....
Grazie a tutti intanto
Ciao...al prossimo aggiornamento
Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 19:28
da ilGamma
ciao Luca!!!!!
mamma mia che bestione!!!e che mito che vuoi costruire!ti auguro un buon wip e ti dico da adesso che lo seguirò con molto interesse
quoto gli altri, i fili di nylon lasciali ai pescatori!

Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 13 luglio 2012, 21:49
da SPILLONEFOREVER
Montare bestioni del genere e poi trovare un posto per goderseli senza che mamme, ragazze, mogli e polvere li distruggano implacabilmente è il cruccio di tutti colore che amano questo tipo di aeroplani.
Come ti hanno già detto gli altri è difficile, dopo mesi di impegno e fatica, essere disposti a lasciare tutto il nostro lavoro "all'aria".
Comunque ci vorrà un po' di tempo per completare questa scatola di montaggio. Avrai modo di trovare la soluzione più adeguata per preservare adeguatamente la tua Fortezza Volante.
Per il momento non posso che augurarti buon modellismo Luca

Re: B-17 "Memphis Belle" 1:48 Revell
Inviato: 14 luglio 2012, 14:41
da Enrywar67
Risposta banale ma esaustiva:Vetrinetta!!!!!Ciao Enrico.
