Pagina 2 di 22

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 12:04
da microciccio
Ciao Giovanni,

nell'augurarti buon lavoro ti segnalo questo WIP di Roberto che, partendo dal medesimo modello, ha utilizzato le stesse decalcomanie che hai tu.

microciccio

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 12:17
da Giovanni
Ecco qualche prova a secco

Immagine

Immagine

Immagine


Oggi dovrei iniziare dall'abitacolo, ma ho qualche dubbio sui colori da usare, in particolare sul sedile e sulla pedana. Sul libretto italeri riporta solo il colore del sedile in nero ed al centro verde, ma girando su internet non ne ho visto nessuno fatto così.

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 12:22
da Giovanni
microciccio ha scritto:Ciao Giovanni,

nell'augurarti buon lavoro ti segnalo questo WIP di Roberto che, partendo dal medesimo modello, ha utilizzato le stesse decalcomanie che hai tu.

microciccio

Bene bene, mi sarà di aiuto, grazie!

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 12:58
da matteo44
Giovanni, sta molto attento all'antenna perchè ci vuole un attimo che ti salta via... :-oook

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 13:16
da Psycho
Giovanni ha scritto:Ecco qualche prova a secco

Oggi dovrei iniziare dall'abitacolo, ma ho qualche dubbio sui colori da usare, in particolare sul sedile e sulla pedana. Sul libretto italeri riporta solo il colore del sedile in nero ed al centro verde, ma girando su internet non ne ho visto nessuno fatto così.
O prode modellista, rifuggi dalla tentazione di mirar l'istruzioni per cercar i colori! In codesto forum troverai riferimenti migliori! altrimenti tante foto!!!

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 13:26
da Obi-Wan Kenobi
Innanzitutto ringrazio Microciccio/Paolo per avermi citato :-D

Ciao giovanni, il modello non è così malvagio, bisogna lavorare un poco sul cofano motore e limare sul ventre nell'attacco ali/fusoliera.
Le decals invece sono spettacolari, il film è ottimo e non lasciano un filo di effetto silvering, come puoi notare dal mio modello non sembrano nemmeno delle decals. L'unica palla è che bisogna ritagliarle una a una :-prrrr . E un'altra cosa che mi sento di segnalare è che sono un po fuori scala, credo siano un po troppo piccole, giuste invece quelle della scala 1/48. Se ricordo bene ci sarà da smanacciare un po anche sui carrelli.

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 13:29
da Jacopo
Ciao Giovanni!! allora prima di tutto le istruzioni inizio a credere che le scrivano sotto effetti allucinogeni! comunque il pit del 202/205 è verde anti corrosione, il pannello strumenti neri e il seggiolino metallico (anche se c'era pure in anticorrosione)
Immagine
Immagine
immagini postate a solo scopo di discussione fonte preservedaxisaircraft sandgelb

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 3 luglio 2012, 14:58
da Giovanni
matteo44 ha scritto:Giovanni, sta molto attento all'antenna perchè ci vuole un attimo che ti salta via... :-oook
Non me ne parlare, appena ho aperto la scatola è saltata :-bleaa Per fortuna sono riuscito a risistemarla e sembra che la riparazione regga benissimo :-oook

Bene, allora farò il sedile e la pedaliera con il colore metallico, mentre per la pedana e le fiancate dovrò trovare il giusto verde

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 4 luglio 2012, 11:38
da Giovanni
Buongiorno. Ecco un nuovo aggiornamento, ho finito il cockpit, ci ho impiegato un po' a sistemare le decal. Alla fine è uscito un buon lavoro, ma non si vede niente :-bleaa


Immagine

Immagine


Ora vorrei chiedervi un consiglio, prima di iniziare a stuccare, mi conviene continuare la fase di incollaggio?

Re: Macchi MC.202 Folgore 1:72 Italeri

Inviato: 4 luglio 2012, 11:50
da Folgore
Ciao!
Ti consiglio di preparati l'ala e chiudere la capot del motore e stuccare tutto quanto finito l'incollaggio =) Per la capot se vengono fuori scalini (sicuro) io andrei con lo stucco normale tamiya e poi giù di carta vetrata.. 600-800-1000-1000bagnata per raccordare bene =) Per l'ala invece se ci sono dei buchi alla radice alare magari il milliput può salvarti senza troppe opere di carteggiatura