Pagina 2 di 7

Re: Maschere protettive

Inviato: 20 settembre 2017, 16:57
da Ten. Drogo
...giusto ora mi stavo ponendo il quesito: io uso acrilici e quasi sempre utilizzo la mascherina, ma non so quante microgocce vengano sollevate durante la colorazione...

Re: Maschere protettive

Inviato: 20 settembre 2017, 20:34
da El Cjastron
Io sia per acrilici che smalti (diluisco tutto con la nitro) uso una maschera così
Immagine

più aspiratore (da cucina ma con filtri al carbone)

Re: Maschere protettive

Inviato: 20 settembre 2017, 21:02
da Cox-One
Io faccio micro sessioni .... ma di norma faccio questo:
Apro il basculante del garage, in modo da avere una buona apertura, uso le mascherine di carta (ma quelle dotate di valvola di uscita in gomma della 3M), ho due aspiratori che prendono l'aria e la fanno passare per filtri in spugna (un aspiratore è sul tavolo posto frontalmente l'altro, fatto con due ventole da PC montate in un condotto che posso spostare a piacimento).

Poi considerata la mia bassa produzione di 2-4 modelli anno non ho una esposizione tale da rendere la cosa così pericolosa, anche in una prospettiva di lungo termine.

Re: Maschere protettive

Inviato: 20 settembre 2017, 21:58
da nannolo
El Cjastron ha scritto: 20 settembre 2017, 20:34 Io sia per acrilici che smalti (diluisco tutto con la nitro) uso una maschera così
Immagine

più aspiratore (da cucina ma con filtri al carbone)
ho la tua stessa maschera...
cerco di usarla il piu' possibile, anche con gli acrilici... in ogni caso i pigmenti nebulizzati derivano da sostanze che bene non fanno.
Inoltre ho preso il vizio di usare la tappo giallo anche con gli acrilici e la puzza e' insopportabile dopo un po.... :-crazy

Re: Maschere protettive

Inviato: 21 settembre 2017, 9:28
da robycav
Da qualche mese ho iniziato ad usare questa maschera, ammetto che se faccio sessioni brevi con gli acrilici e alcool isopropilico a volte lascio solo la finestra aperta della camera in modo che giri un po' d'aria.
Quando invece uso nitro, tappo giallo o simili per me è d'obbligo.

viewtopic.php?f=154&t=16662&sid=688b30d ... 87#p419666

Mi è stata consigliata da Aurelio che ringrazio nuovamente.

Re: Maschere protettive

Inviato: 1 ottobre 2017, 9:19
da Shizuo_89
Usando solo colori acrilici tamiya diluiti col loro diluente o alcool rosa e aerografando in ambiente ventilato che mascherina dovrei usare?

Re: Maschere protettive

Inviato: 26 luglio 2018, 23:18
da boiler
robycav ha scritto: 21 settembre 2017, 9:28 Da qualche mese ho iniziato ad usare questa maschera, ammetto che se faccio sessioni brevi con gli acrilici e alcool isopropilico a volte lascio solo la finestra aperta della camera in modo che giri un po' d'aria.
Quando invece uso nitro, tappo giallo o simili per me è d'obbligo.

viewtopic.php?f=154&t=16662&sid=688b30d ... 87#p419666

Mi è stata consigliata da Aurelio che ringrazio nuovamente.
riuppo la discussione....
avevo letto anche l'altra dove aurelio linkava la maschera

volevo sapere se va bene anche la 3m blu postata sopra o quella grigia o se questa è nettamente migliore?
c'è su amaz... a 20 euro ma senza filtri e quelli non ci sono...
che durata hanno i filtri circa?
contando che lavoro in garage con la basculante aperta e finestrino x contraria....
andrebbe bene anche solo la 3m blu?

grazie
Andrea

Re: Maschere protettive

Inviato: 27 luglio 2018, 1:00
da Starfighter84
Non saprei Andrea... personalmente uso la 3M grigia e non è male. Per lo scarso uso che ne facciamo i filtri possono durare anche un paio di anni.

Re: Maschere protettive

Inviato: 27 luglio 2018, 5:48
da boiler
Starfighter84 ha scritto: 27 luglio 2018, 1:00 Non saprei Andrea... personalmente uso la 3M grigia e non è male. Per lo scarso uso che ne facciamo i filtri possono durare anche un paio di anni.
ok grazie, gentilissimo come sempre

Re: Maschere protettive

Inviato: 27 luglio 2018, 9:11
da Warthog
Le maschere protettive vanno messe a prescindere dal tipo di materiale che si usa per dipingere ad aerografo, le nebulizzazioni, che siano colori acrilici o smalti "entrano" comunque nelle vie aeree e negli alveoli dei polmoni.
Usatele sempre!

Scusate se ho fatto il "crocerossino" di turno