Pagina 2 di 3

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 17 giugno 2012, 22:53
da FreestyleAurelio
gmax ha scritto:Norlamente do la base con la 0.4 e poi le pannellature con la 0.2 , questo perchè a volte lavoro a mano libera senza mascherature e sono più preciso e ho maggire controllo.
Questo non vuol dire che non si possa dipingere un modello con una 0.4 (V. F-15 ) o una 0.2 , dipende anche dalle dimensioni del modello.
Saluti
Grazie per la risposta Girolamo.
Quindi se devi diffenziare le pannellature mi stai dicendo che non usi mascherature?In questo modo come fai ad essere più preciso a causa dell'overspray che invade le pannellature circostanti?
Mentre per il fondo tu intendi quello nero lucido, vero?

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 17 giugno 2012, 23:40
da Citation501
Molto interessante! Ti seguiró con interesse!

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 6:29
da SPILLONEFOREVER
Il tutorial giusto nel momento giusto!!!
Molto ma molto interessante Girolamo :)

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 9:54
da gmax
FreestyleAurelio ha scritto:
gmax ha scritto:Norlamente do la base con la 0.4 e poi le pannellature con la 0.2 , questo perchè a volte lavoro a mano libera senza mascherature e sono più preciso e ho maggire controllo.
Questo non vuol dire che non si possa dipingere un modello con una 0.4 (V. F-15 ) o una 0.2 , dipende anche dalle dimensioni del modello.
Saluti
Grazie per la risposta Girolamo.
Quindi se devi diffenziare le pannellature mi stai dicendo che non usi mascherature?In questo modo come fai ad essere più preciso a causa dell'overspray che invade le pannellature circostanti?
Mentre per il fondo tu intendi quello nero lucido, vero?
Il nero è sempre quello lucido Alclad, ovvero il gloss base black.
In molto casi riesco a contere l'overspray, anche in via della fase succesiva di invecchiamento. E' difficile ma ce la faccio. Dipende dal tremore della mano e dalla grandezza della pannellatura.
Comunque che passi la classica mascheratura con nastro Tamiya non ce ne, al massimo maschere di cartoncino volante.

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 13:19
da Bonovox
Ottimissimo; sono impaziente di vedere il resto, specie la parte dell' invecchiamento....! :-Figo

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 16:36
da Starfighter84
Ottimo tutorial Girò, grazie per la condivisione! me lo gusterò per bene! :)

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 20:56
da Kit
Ciao Girolamo....!!!

Un tutorial utilissimo.....non ho mai usato gli Alclad, ma in più di un'occasione avrebbero fatto comodo. Della serie "impara l'arte e mettila da parte....." :lol: :-oook .

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 18 giugno 2012, 22:35
da gmax
CIAO a tutti,
sta sera vi presento la seconda parte di questo lavoro.
Prima di tutto cerchiamo di raccolgiere quante più foto del nostro aereo. Io vi consiglio di usare le foto in bianco e nero per via del loro contrasto e lasciano spazio a pochi dubbi.
Innanzitutto vi propongo degli esempi storicamente sbagliati, nonostante i soggetti siano bellissimi:
http://www.flightglobal.com/airspace/me ... -betty.jpg
http://www.stevesairshow.com/GML/IMG_0079.JPG
http://www.pixstel.com/p-51c-mustang-g- ... 4.php?db=3
stesso soggetto in B/N
http://www.allposters.com/-sp/A-P-51C-M ... 17492_.htm
le cose cambiano eccome , e si vede
http://www.warbirdsim.com/Content.do?st ... t=features
qui si vede l'esemplare operativo ai suoi tempi, è notevolmente più opaco e vissuto, il metallo è ossidato e ha perso lucentezza.
http://www.asisbiz.com/il2/P-51B-Mustan ... 18-01.html
Altro esempio
http://www.asisbiz.com/il2.html
e ancora ...
Ho voluto fare le cose un po' difficili visto anche il caldo.
IL tono di partenza è sempre l'alluminio A
Immagine
applichiamo la prima mano leggera e in senso lungitudinale
Immagine
qui si vede meglio
Immagine
che succede se ci troviamo in una situazioine del genere ?
Pelucchi sporco ecc... Niente paura. L'ho fatto a posta ma succede.
Panni Micromesh a grana fine , acqua e si carteggia fino ad affiorare il colore nero.
Immagine
Immagine
e si ricomincia con una nuova mano leggera di alluminio.
Immagine
ed ecco il nostro modello pronto a ricevere i successivi passaggi.
Ho voluto complicare le cose proprio perchè , il tempo in questi giorni non aiuta, è troppo caldo e non bisognerebbe spruzzare in queste condizioni meteo.
L'ambiente va umidificato alla grande. Pulviscolo,pelucchi e quant'altro sono i nostri nemici.
Riempite la tazza dell' aerografo e nebuizzate acqua prima di iniziare con i colori.
Fatelo sempre.
Purtroppo , nemmeno io possiedo una cabina di verniciatura con pareti ad acqua e ho risolto così. Funziona.
La terza parte a domani.
Saluti

PS vedo che le eliche in 48 la fanno da padrone :-oook

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 19 giugno 2012, 7:40
da Starfighter84
Sono curioso di vedere come procederai con la differenziazione dei pannelli Girò! :-oook

Re: Tutorial sugli Alclad II

Inviato: 19 giugno 2012, 10:00
da gmax
Buongiorno a tutti,
accolgo subito la richiesta di Valerio e diamo via alla 3a parte.
Immagine
questi per me, sono sempre i toni base da cio partire.
Cellula aereo sempre in Alluminium
Bordi d'attacco e alcuni pannelli in Duralluminium
Pannelli vari ,serbatoi Dark Alluminium/White Alluminium ( mi sono dimenticato di metterlo nella foto :-bleaa )
Pannelli motore, armi, e gambe carrello Steel
Pannelli di rinforzo Magnesium
Tip alari e flaps High Polished Alluminium
diciamo che queste sono le tinte basiche.
Immagine
adesso via di nastro Tamiya sui pannelli ineressati
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
e avanti così fino a mascherare tutti i pannelli che vogliamo differenziare.
A priori potete prendere un profilo del vostro aereo e individuare le zone da differenziare, qui me le ricordavo ...
Immagine
e avanti ...
Per questo aereo particolare non ho fatto extra, dato che dovrò dipingere le bande bianco e nere , e quindi non perdo tempo in fusoliera e per il rsto delle ali.
Immagine
Immagine
Immagine
e ancora ...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
anche se il modello non è perfetto la colorazione appropriata gli darà una nuova vita.
Quindi le pannellature in positivo passano in secondo piano.
Spero che fini qui le cose vi siano piaciute.
alla prossima
ciao :-lino