Pagina 2 di 3
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 26 dicembre 2012, 23:12
				da Enrywar67
				Ciao Errico.....per incollaggi di precisione vendono degli appositi beccucci che si applicano all'estremita' del tubetto di ciano permettendo di creare delle micro gocce....è anche possibile tagliare il micro beccuccio per renderlo piu' o meno di "precisione".Se prendi il tubetto che sta' negli sgrassatori-vetril e lo fili come si fa' con lo sprue puoi farteli da solo......io ad esempio li faccio cosi'.Enrico 
 

 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 27 dicembre 2012, 0:02
				da johnnycere
				In alternativa io ne metto un poco su un tappo da marmellata usato (lavato e asciugato...ndr) e la utilizzo con uno stuzzicadente, eventualmente tagliato a fetta di salame.
 Questo permette un utilizzo mirato ed ultrapreciso della ciano.
Greco
Off Topic
Sapevate che il cianoacrilato è stato inventato per cucire i soldati in Vietnam?
 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 27 dicembre 2012, 0:52
				da seastorm
				Enrywar67 ha scritto:Se prendi il tubetto che sta' negli sgrassatori-vetril e lo fili come si fa' con lo sprue puoi farteli da solo......io ad esempio li faccio cosi'
Sapevo che tali tubetti potessero essere "stirati" a caldo come si fa normalmente con lo sprue ma non avrei mai immaginato la possibilità di utilizzarli come micro-dosatori, come una sorta di extension del normale beccuccio-dosatore del tubetto di ciano. Bella questa applicazione, Enrico, davvero 
  
  
 
johnnycere ha scritto:In alternativa io ne metto un poco su un tappo da marmellata usato (lavato e asciugato...ndr) e la utilizzo con uno stuzzicadente, eventualmente tagliato a fetta di salame.
Questo permette un utilizzo mirato ed ultrapreciso della ciano.
Anch'io uso questo sistema anche se, confesso, qualche volta ho utilizzato un pezzo di sprue rimasto dalla filatura a caldo; in particolare quella parte in cui lo sprue comincia ad assottigliarsi per poi dare origine al filo: ecco questa parte può essere usata come micro-dosatore di colla
 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 27 dicembre 2012, 12:10
				da errico
				Mica male come idea quella di Enrico  

 , devo vedere cosa ho in casa che può fare al caso mio. però a questo punto sorge un altro dubbio: il dosatore realizzato in questa maniera è monouso?
 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 27 dicembre 2012, 13:51
				da Enrywar67
				Si' è monouso.....in teoria potresti staccarlo e soffiandolo pulirlo.....ma io te lo sconsiglio perche' rischi di incollarti le labbra.Se riesci a farteli senza spendere soldi poco male che siano usa e getta.In ogni modo il beccuccio regge anche una ventina di minuti prima di intopparsi.......ciao Enrico. 

 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 18 settembre 2015, 20:33
				da Viper_Zero
				salve ragazzi, rispolvero questo vecchio topic per chiedere se esistono colle cianoacriliche "colorate" (rosse o blu)... in tal caso dove potrei trovarle?
mi servirebbero per tenere "traccia" delle incisioni stuccate, perché la ciano è trasparente e non si nota facilmente da una certa distanza... grazie!
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 18 settembre 2015, 20:41
				da Enrywar67
				Ciao Carlo....personalmente cianoacriliche colorate non l'ho mai viste.....ma....basta dopo aver messo la ciano sull'incisione da eliminare fare un piccolo segno con pennarello per cd nei pressi dell'incisione....oppure fai una foto..... 

 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 18 settembre 2015, 21:39
				da seastorm
				Ho trovato questo link che potrebbe essere interessante:
http://www.stewmac.com/Materials_and_Su ... _Glue.html
Forse è interessante anche la discussione che ho trovato qui:
http://www.tdpri.com/forum/finely-finis ... -glue.html 
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 19 settembre 2015, 21:03
				da Starfighter84
				C'era una ciano di produzione giapponese che era nera.... ma non ne ricordo il nome. La commercializzava HLJ.com
			 
			
					
				Re: Colla cianoacrilica (liquida)
				Inviato: 20 settembre 2015, 4:02
				da sdl1958
				microciccio ha scritto:Nota di sicurezza: rammento a tutti che i collanti cianoacrilici si aggrappano saldamente alla pelle che, a causa della sua naturale umidità, ne favorisce la polimerizzazione. Il distacco di parti anatomiche incollate con la ciano deve essere eseguito da personale specializzato con le opportune tutele a livello di sterilità degli ambienti e strumenti utilizzati per l'operazione.
microciccio
Quoto con cognizione di causa.
Quel micron dii pelle che si spela.........