Pagina 2 di 3

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 8 giugno 2012, 23:05
da Ale85
Metto tre piombini da pesca in ogni barattolino e poi agito. Diluisco molto il colore con alcool
ciao
Ale

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 0:49
da SPILLONEFOREVER
Ale85 ha scritto:Metto tre piombini da pesca in ogni barattolino e poi agito. Diluisco molto il colore con alcool
ciao
Ale
Occhio Ale che i piombini rilasciano dopo un po' la loro polvere. Li usavo anche io ed un giorno. Dopo aver ripreso un barattolino di X-22 (TraspTamiya) in cui li avevo messi un paio di mesi prima...me lo sono trovato trasvormato in un leggerissimo smoke con micropezzettini di piombo all'interno!
Da allora utilizzo le sferette dei cuscinetti e agito il barattolino per almeno 3/4 minuti.

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 0:59
da seastorm
SPILLONEFOREVER ha scritto:Occhio Ale che i piombini rilasciano dopo un po' la loro polvere. Li usavo anche io ed un giorno. Dopo aver ripreso un barattolino di X-22 (TraspTamiya) in cui li avevo messi un paio di mesi prima...me lo sono trovato trasvormato in un leggerissimo smoke con micropezzettini di piombo all'interno!
Da allora utilizzo le sferette dei cuscinetti e agito il barattolino per almeno 3/4 minuti.
Ecco, Guido, a me è successa la stessa cosa che hai appena descritto riguardo ai piombini (e riferita esclusivamente agli acrilici).

Sono poi passato alle sfere cromate (negozio di caccia e pesca) ma anche queste, alla lunga, si rovinano ed arrugginendo contaminano il colore.

Infine ho sostituito piombi e sfere cromate con biglie di vetro che sembrano funzionare ottimamente.

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 1:01
da SPILLONEFOREVER
seastorm ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto:Occhio Ale che i piombini rilasciano dopo un po' la loro polvere. Li usavo anche io ed un giorno. Dopo aver ripreso un barattolino di X-22 (TraspTamiya) in cui li avevo messi un paio di mesi prima...me lo sono trovato trasvormato in un leggerissimo smoke con micropezzettini di piombo all'interno!
Da allora utilizzo le sferette dei cuscinetti e agito il barattolino per almeno 3/4 minuti.
Ecco, Guido, a me è successa la stessa cosa che hai appena descritto riguardo ai piombini (e riferita esclusivamente agli acrilici).

Sono poi passato alle sfere cromate (negozio di caccia e pesca) ma anche queste, alla lunga, si rovinano ed arrugginendo contaminano il colore.

Infine ho sostituito piombi e sfere cromate con biglie di vetro che sembrano funzionare ottimamente.
Ottima dritta Sergio!
Dove le trovi le biglie di vetro?

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 1:14
da seastorm
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ottima dritta Sergio!
Dove le trovi le biglie di vetro?
Le ho trovate in un negozio di giocattoli anche se a fatica, visto che nessuno ormai ci gioca più...

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 1:17
da SPILLONEFOREVER
seastorm ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ottima dritta Sergio!
Dove le trovi le biglie di vetro?
Le ho trovate in un negozio di giocattoli anche se a fatica, visto che nessuno ormai ci gioca più...
gIà...e pensare che le abbiamo avute tutti nelle tasche dei calzoncini!
Grazie Sergio :)

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 9 giugno 2012, 1:26
da seastorm
SPILLONEFOREVER ha scritto:gIà...e pensare che le abbiamo avute tutti nelle tasche dei calzoncini!
Grazie Sergio
Di nulla, figurati! Ehehehe, questi giochi sono un pò come il C14: leggono inequivocabilmente l'età...e non possono mentire :-disperat

Le sfere dei cuscinetti penso siano valide; dal momento che debbono sopportare un carico di lavoro intenso si presume che abbiano una cromatura di tutto rispetto, a differenza di quelle che ho usato io che, pur se cromate, erano destinate ad essere lanciate con la fionda... ;)

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 14 giugno 2012, 16:48
da rotaliscia
Io uso una T tagliata dal telaio di sprue di un modello.
In pratica un tratto di sprue di 10-15 cm e il ramo corto largo quanto basta per farlo entrare e ruotare nel barattolo.
Mescola perfettamente. Poi rotazione veloce, sempre nel barattolo ma fuori dal livello vernice, per far schizzar via le gocce,
A bagno in due due dita d'acqua e la asciugo.
Di più nin zò.
Paolo

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 14 giugno 2012, 20:23
da Stefano74
---------------------------------------------------------------------

Appena compro un barattolino di acrilico, lo mescolo con un pezzo di sprue avanzato e poi ci metto dentro un dado in acciao e agito per un paio di minuti.
Quando mi ricapita di usarlo, il rumore del dado mi indica già in che stato potrebbe essere il colore, comunque mescolo e riagito il tutto.

Re: Agitato, non mescolato...

Inviato: 14 giugno 2012, 22:55
da seastorm
Stefano74 ha scritto:Appena compro un barattolino di acrilico, lo mescolo con un pezzo di sprue avanzato e poi ci metto dentro un dado in acciao e agito per un paio di minuti.
Quando mi ricapita di usarlo, il rumore del dado mi indica già in che stato potrebbe essere il colore, comunque mescolo e riagito il tutto.
Tecnica "mista" anche per te, Stefano!