Pagina 2 di 3
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 17 maggio 2012, 19:57
da FreestyleAurelio
Infatti è come dice Valerio e come sospettavo anche io che hai dato troppo prodotto.
Aggiungo, inoltre, che se la bomboletta era fredda, ti ha creato anche quella patina opaca.
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 17 maggio 2012, 21:28
da denis
bha non saprei ho fatto la stessa cosa su un altro aereo e non mi ha fatto questo difetto,l'unica discriminante è il vallejo.non è che per caso ho sbagliato i tempi di asciugatura?? perche nelle crepe esce del lucido e non vorrei che fosse tipo fango al sole.
che ne dite?
ci possono essere dei rimedi?
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 17 maggio 2012, 21:32
da FreestyleAurelio
denis ha scritto:
che ne dite?
ci possono essere dei rimedi?
Si.......ma non ti piaceranno sicuramente

Purtroppo c'è un'alta probabilità che dovrai sverniciare il modello o almeno le zone interessate
ps:ma il lucido vallejo l'hai fatto secare almeno 36 ore prima di trattarlo con l'opaco in bomboletta?
Comunque rimango della convinzione che il problema è la bomboletta.......sono sempre molto instabili nella resa
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 17 maggio 2012, 22:15
da denis
No 36 ore no......cavolo pensavo che qualche ora bastasse in fondo é acrilico.....sverniciare il modlello....mi sa che lo rifaro,é uno zero mi piaceva particolarmente,e il prossimo volevo fare un p40b( una coppia pearl harbour)...
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 17 maggio 2012, 23:23
da Starfighter84
Qualche ora è un pò poco Denis.... OK che sono acrilici, ma è meglio far asciugare un pò di più le vernici! il lucido Vallejo come lo avevi steso? lavori a pennello?
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 18 maggio 2012, 0:45
da FreestyleAurelio
Valerio dice bene;
ti dirò che......in generale gli incollaggi, le verniciature, i lavaggi....il modellismo in generale.... richiede pazienza e tempi tecnici da rispettare (un pò come quando si prepara un dolce) e, purtroppo, la fretta non è mai una buona amica in questi lavori.
Se usi il pennello per verniciare, sicuramente i tempi di essiccazione si allungano di molto...che siano acrilici o smalti.
In generale le verniciature lucide devono riposare anche 72 ore e meglio se in ambiente a temperatura tra i 23°-28° lontano da fonti di calore e polvere.
Durante la loro asciugatura "tirano" soprattutto superficialmente, e te ne accorgi perchè questa è la fase in cui il prodotto diventa appiccicoso.
Superficialmente sembra asciutto ma in realtà nei strati sottostanti la vernice sta ancora polimerizzando (o addirittura catalizzando per alcune vernici bicomponenti usate nell'ambito automotive).
In questa fase rompere o aggredire con altri prodotti la pellicola superficiale, vuol dire disturbare ed alterare quel processo chimico-fisico e quella tensione superficiale che rende poi la superfice lucida e liscia.
Dispiace per la sventura, ma guarda il bicchiere sempre mezzo pieno.......sicuramente non farai due volte lo stesso errore in futuro
Comunque le bombolette dosale sempre con parsimonia perchè un errore nel loro utitlizzo...... e le conseguenze sono sempre indirizzate al danno maggiore
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 18 maggio 2012, 12:48
da denis
bene bene quindi a quanto pare è solo una questione di tempo,comunque si per adesso lavoro a pennello anche se vorrei passare all' aerografo ma come dicevo non ne capisco molto di marche e modelli.comunque ho imparato molto anche questa volta e vi ringrazio tutti,appena trovo il p40b giusto magari lo provo ad aerografo e sicuramente aspetterò qualche giorno tra uno strato e l'altro!
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 18 maggio 2012, 12:53
da FreestyleAurelio
Denis apri un Wip della costruzione, sicuramente riceverai molte più dritte rispetto ad un singolo argomento
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 18 maggio 2012, 12:57
da denis
grazie del consiglio, prima devo trovare il kit hehehe
Re: problema con opaco finale!
Inviato: 18 maggio 2012, 15:16
da Geometrino82
denis ha scritto:allora vallejo 28530 barniz acrilico permanente,tamiya ts-13 clear,e ts80 flat clear.
a voi il responso!
TS13, mi sembra, se non erro, che è la stessa che ho usato io. Se anche a te ha dato questo problema che può benissimo essere paragonato al
mio, vuol dire che ste maledette bombolette non vanno usate. Parlo per me ovviamente.
Comunque condivido lo sconforto che ti viene quando capita una cosa simile.
Una domanda, ma anche a te è successo (che si crepasse la vernice) immediatamente intanto che spruzzavi o è successo durante la fase di asciugatura?
Marco