Re: [ aerografo ] IWATA HP-CS o altro?
Inviato: 18 aprile 2012, 19:03
Carmine, sia l'aerografo che il compressore(almeno quello piccolo per modellismo) sono entrambi maschi e se non ricordo male dovrebbe essere da 1/8
Feeding your scale modelling passion since 2008!
https://modelingtime.com/forum/
grazie Cosimo, si i tubi ho visto che sono da 1/8, però non riuscivo a capire se l'aerografo fosse maschio o femminaMaver76 ha scritto:Carmine, sia l'aerografo che il compressore(almeno quello piccolo per modellismo) sono entrambi maschi e se non ricordo male dovrebbe essere da 1/8
...fla l'altlo gli aeloglafi cinesi sono velamente buoni pel impalale a usale aelopenna...Starfighter84 ha scritto:Fermo restando che i consigli che ti hanno dato Aurelio e Carmine sono più che giusti, partire con un aerografo costoso potrebbe essere uno svantaggio per te. Prima di tutto, gli Iwata necessitano necessariamente di una maggiore attenzione in fase di pulizia... inoltre, a livello costruttivo, sono più complicati. Quindi perchè non ti fai un pò le ossa con un Fengda cinese da 50 € che se si rovina lo butti via senza troppi patemi d'animo?
Starfighter84 ha scritto:Io vado un pò controcorrente Carmine.
Fermo restando che i consigli che ti hanno dato Aurelio e Carmine sono più che giusti, partire con un aerografo costoso potrebbe essere uno svantaggio per te. Prima di tutto, gli Iwata necessitano necessariamente di una maggiore attenzione in fase di pulizia... inoltre, a livello costruttivo, sono più complicati. Quindi perchè non ti fai un pò le ossa con un Fengda cinese da 50 € che se si rovina lo butti via senza troppi patemi d'animo?
grazie ragazzi, ci avevo pensato, ma vorrei evitare di buttare soldi...più che altro (pratica a parte) non vorrei che un aerografo cinese mi "sputi" fuori male la vernice, facendomi poi buttare un modello su cui ci ho lavorato mesiseastorm ha scritto:
...fla l'altlo gli aeloglafi cinesi sono velamente buoni pel impalale a usale aelopenna...![]()
![]()
![]()
Carmine, sciocchezzuole a parte, tutti i ragazzi che ti hanno risposto (escluso il sottoscritto) hanno detto cose fondate; un aerografo cinese è un pò come una vecchia FIAT 500: è ottima per imparare, non costa un botto, non andrà come una FERRARI ma è buona per fare pratica; se la usi correttamente poi riesci a farla durare nel tempo. Poi il "passaggio-macchina" ad aerografi più performanti avverà gradualmente ed inevitabilmente
Ciao, Sergio
Maver76 ha scritto:Ciao Carmine, a dir la verità, i modelli da me realizzati fino ad ora sono stati aerografati con un'economico Fengda BD180 (40€), e soprattutto l'ultimo, il mig29, non mi sembra sia uscito male come colorazione, solo ora stò usando appieno il nuovo acquisto (IWATA HP-CS) e la differenza (ora) riesco ad apprezzarla, questo per dirti che anche se economici, non pregiudicano i risultati finali.
Più che altro ti consiglierei sia che acquisti uno economico che uno costoso, di fare delle prove ed esercizi su modelli cavia o parti in plastica che potresti dopo lavare/sverniciare.
Il pericolo sputacchiamento, è sempre dietro l'angolo finchè non trovi il giusto grado di diluizione in base anche alla pressione di esercizio.
Solo una cosa non mi sono ancora abituato, sul fengda, anche a grilletto totalmente aperto, la quantità di verniche che usciva era sempre esigua, mentre con l'iwata se apro tutto il grilletto, la vernice sparisce abbastanza presto !!!
come mai lo vendi Ruggè?ROGER ha scritto:Se a qualcuno interessa, io uso un aerografo da 42 euri, credo sia di una marca chiamata holding o qualcosa di simile, punta da 0.3, doppia azione e succhia da bassoe sono già al 4° che acquisto! Li finisco ahahahah