Pagina 2 di 3
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 14:19
da pitchup
ciao
verbal_abuse ha scritto:non è un problema di beccare il giusto colore la momento, per lo piu' capire quanto me ne serve per evitare di fare un barile di colore per poi buttarlo nella pattumiera.
...beh questo dipende da quanto è grosso il soggetto che hai sottomano: con un barattolino tipo Tamiya fai almeno 2 modelli 1/48 monocolore. D'altronde se te ne avanza va sempre bene per altri lavori.
OT@:"...e io che il modellismo l'ho sempre ritenuto per gente tranquilla e poco casinista"....fatti un giro nella sezione "off topic" e vedi il metallo pesante che gira!
saluti
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 14:30
da verbal_abuse
pitchup ha scritto:ciao
verbal_abuse ha scritto:non è un problema di beccare il giusto colore la momento, per lo piu' capire quanto me ne serve per evitare di fare un barile di colore per poi buttarlo nella pattumiera.
...beh questo dipende da quanto è grosso il soggetto che hai sottomano: con un barattolino tipo Tamiya fai almeno 2 modelli 1/48 monocolore. D'altronde se te ne avanza va sempre bene per altri lavori.
OT@:"...e io che il modellismo l'ho sempre ritenuto per gente tranquilla e poco casinista"....fatti un giro nella sezione "off topic" e vedi il metallo pesante che gira!
saluti
buono a sapersi

Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 16:18
da matteo44
Ciao Gioacchino...
verbal_abuse ha scritto:non è un problema di beccare il giusto colore la momento, per lo piu' capire quanto me ne serve per evitare di fare un barile di colore per poi buttarlo nella pattumiera.
come ti hanno giustamente già risposto il sapersi regolare su quanto colore utilizzare ti viene con l'esperienza...
Io di solito, faccio così (tenendo presente che modello con la 1/48):
4 goccie colore - 6 diluente per 6 volte... (che sarebber quindi 24 colore-36 diluente)... mi scrivo sempre le quantità di colore-diluente utilizzato... se me ne serve ancora lo rifaccio regolandomi, per la quantità, guardando la superfice colorata con quella mancante... se invece ne avanzo... porc! ... la prossima volta starò più attento e mi regolerò meglio...
Ovviamente tutto dipende da quanto grande è il modello e le parti da verniciare ma come detto questo lo imparerai con il tempo
ciao
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 19:03
da Starfighter84
verbal_abuse ha scritto:non è un problema di beccare il giusto colore la momento, per lo piu' capire quanto me ne serve per evitare di fare un barile di colore per poi buttarlo nella pattumiera.
E' un problema "relativo" Gioacchino... alla fine, anche se non utilizzi tutto il colore diluito, basta rimettere quello che avanza di nuovo dentro la boccetta! non si deteriora... quindi lo puoi riutilizzare senza problemi.
Per quanto riguarda la colla, quella che usi va bene per l'assemblaggio generale del modello... per piccoli particolari o ormamenti è meglio seguire il consiglio che ti ha dato Massimo pitchup.

Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 19:49
da verbal_abuse
ho notato inoltre che il nero dato ad aerografo tende piu' a staccarsi, cioè ho coricato il modello su un lato e, per un' po' di polvere che c'era su tappetino da taglio, ho notato che il colore in alcuni punti è saltato, lasciando vedere il primer tamya sottostante.
a questo punto il colore non è aderito perfettamente?
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 19:50
da Starfighter84
il nero Tamiya è un colore abbastanza "fragile" in effetti... ma è strano dato che lo avevi steso in parecchie mani. Come primer cosa hai usato? e con cosa lo hai diluito?
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 22:36
da verbal_abuse
primer tamya spray con diluente tamya x20
Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 22:56
da Starfighter84
verbal_abuse ha scritto:primer tamya spray con diluente tamya x20
Cioè, fammi capire: hai prelevato il primer dalla bomboletta, lo hai diluito e lo hai steso ad aerografo? giusto?

Re: Domande
Inviato: 17 aprile 2012, 23:19
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto:verbal_abuse ha scritto:primer tamya spray con diluente tamya x20
Cioè, fammi capire: hai prelevato il primer dalla bomboletta, lo hai diluito e lo hai steso ad aerografo? giusto?

no ho utilizzaqto direttemente la bomboletta. cosa combia nel travasarlo?
Re: Domande
Inviato: 18 aprile 2012, 7:03
da Starfighter84
Scusami Gioacchino, ma se hai utilizzato il primer direttamente dalla bomboletta come hai fatto a diluirlo? lo hai spruzzato direttamente dalla bomboletta, giusto?