Pagina 2 di 3
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 13:15
da gmax
ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 14:17
da Massimo
gmax ha scritto:ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
Scusa Girolamo,ma non ho capito cosa vuoi dire.
Rileggendo forse ho capito.Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere il tutto leggermente angolato?Se è cosi direi che hai ragione,anche se al momento della realizzazione mi sembrava che per evitare che risultasse troppo piatta fosse sufficiente tenere il tutto scentrato rispetto alle giunzioni fra i lastroni.
Nel riprodurre le strisce bianche sulla basetta dell'EFA invecele ho tenute leggermente storte ,oltre a tenere il velivolo angolato dalla parte opposta.
Ho capito bene?
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 14:23
da Jacopo
Quello che intende credo che sia che di solito si tende a fare la basetta obliqua e non perfettamente orizzontale.. giusto?^^
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 14:38
da Massimo
Fra le altre cose volevo rappresentare la borsa con i ferri del mestiere del mio amico crew-chief...
...e cosi ho adattato una borsa presa da qualche parte...
Altro accessorio fondamentale è il tappo per la presa d'aria del motore.
di solito questa era appoggiata a terra nella zona laterale delimitata dal riquadro giallo,insieme alle cassette degli attrezzi e ad altri accessori.
Per realizzarla ho spinto del pongo nella presa d'aria del modello.Ne ho poi rifilato il contorno col cutter per avere una sagoma da riportare sul plasticard.
Ho quindi ricoperto il pezzo di plasticard con alluminio adesivo tenendolo raggrinzato per creare l'effetto di quello reale.
Rifilato e incollato intorno al bordo
Aggiunta la tasca anteriore(quadretto di plasticard ricoperto) è pronto per la verniciatura.
Qui c'è anche l'estintore
il velivolo picchia in basso visto che il carrello principale è in posizione estesa.Il modello infatti era fissato in fase di atterraggio su un'altra basetta.
Una delle possibili configurazioni era con la rappresentazione del mio amico mentre avvicina la scaletta.
Altra vista d'insieme

Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 15:06
da Massimo
microciccio ha scritto:Ciao Massimo,
bei lavori

. Una curiosità: è da queste autocostruzioni che hai tratto i
master per gli accessori Masmodel?
microciccio
Esatto.
All'epoca postai il wip su di un altro forum ,ora defunto,e visto l'incoraggiamento di tanti amici,mi ci sono buttato.Penso ci fosse un buco di mercato.
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 16:10
da Bonovox
Massimo ha scritto:Bonovox ha scritto:tutto una meraviglia, solo che non sono convinto delle linee rosse della basetta...sono venute rosa

. Il bianco non è buono per schiarire il rosa, meglio un giallo; se vuoi invecchiare il rosso è ottimo il marrone!
Ciao,
il rosa è nato dal fatto che ,col tempo le strisce di Cervia avevano preso il colore che spero si veda dalla foto postata in fretta e ,a mio avviso,l'unica era schiarirlo col bianco,anche se concordo col fatto che faccia vomitare!!!

nulla lasciato al caso.

Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 16:49
da Massimo
Chiudo con una foto della basetta completa (o quasi,visto che mancano le cassette degli attrezzi)con il suo modello,realizzato dall'amico Paolo Maglio.

Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 17:47
da Black knight
Massimo bellissima!!!
Amo i particolare autocostruiti tipo scaletta ed estintori! Stupendi!
Non c'è ke dire!!!
Andrea
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 18:52
da pitchup
Ciao
ottimo lavoro e bellissima interpretazione.
Per gli accessori, senza andare a cercare esoticità varie, c'è l'ottimo NATO air support group ESCI riedito Italeri, con molti simpatici accessori (barra di traino compresa), pupazzetti, trattorini e carrelini.
saluti
Re: Basetta per F16 AMI
Inviato: 16 febbraio 2012, 19:02
da gmax
Massimo ha scritto:gmax ha scritto:ciao,
hai fatto un buon lavoro.
C'è solo un errore. Il posizionamento ortogonale dei lastroni con la cornice.
Per una matrice ottica si tende sempre a dare qualche grado ,a piacimento, della pista ( ecc...) rispetto al contesto generale, ha una chiave di lettura migliore.
Con la prossima tienilo a mente.
ciao
Girolamo
Scusa Girolamo,ma non ho capito cosa vuoi dire.
Rileggendo forse ho capito.Vuoi dire che sarebbe stato meglio tenere il tutto leggermente angolato?Se è cosi direi che hai ragione,anche se al momento della realizzazione mi sembrava che per evitare che risultasse troppo piatta fosse sufficiente tenere il tutto scentrato rispetto alle giunzioni fra i lastroni.
Nel riprodurre le strisce bianche sulla basetta dell'EFA invecele ho tenute leggermente storte ,oltre a tenere il velivolo angolato dalla parte opposta.
Ho capito bene?
Ciao Massimo,
hai capito bene.
Diciamo che nella mia spigazione sono stato troppo tecnico. In ogni modo il concetto è quello.
Quanto scritto si riferisce soprattutto a soggetti statici, e non vale solo per gli aerei ma per tutto.
Per la foto dell'EFA, è un discorso diverso. L'aereo è in posiozione di decollo, quindi non può essere che quella ,in asse con la pista.
bye