Pagina 2 di 7
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 7 febbraio 2012, 20:48
da coccobill
Questo è il seggiolino che effettivamente ha delle enormi sbavature ma se devo dire la verità le vedo solo ora in foto per cui vedrò di miglioralo. Mancano le cinture che le devo ancora fare.
Per la colorazione ho preso spunto da alcune immagini sul web
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 7 febbraio 2012, 20:55
da coccobill
Come anticipato a Valerio non vorrei utilizzare le decals per la strumentazione ma produrle direttamente sul modello solo che non saprei come fare.
Ho pensato di fare delle piccole striscie auadesive nere su cui verniciare pulsanti ecc e poi fissarle.
Altro non mi viene in mente visto che è tutto liscio.
grazie ciao
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 2:19
da FreestyleAurelio
Buon Lavoro Rudi!
Mi raccomando.......su questo modello solo alclad !!!!

Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 7:41
da Ale85
su un 1/72 le decals puoi utilizzarle tranquillamente, anzi secondo me sono la soluzione ideale! Sennò prova a vedere se la Eduard ha fatto i fogli di fotoincisione!
ciao
Ale
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 12:03
da Bonovox
confermo anch'io per l'utilizzo delle decals per il pit; nell'autocostruzione rischieresti di sovradimensionare tutti i particolari. Per la seggiola dovresti attenzionarla meglio specie per le maniglie laterali d'espulsione e su qualche sbavatura. Al limite guarda qui
http://www.seatejectcolor.com/seat/index.html
non avere premura e cura di più i pezzi che man mano monti

Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 12:30
da coccobill
Grazie a tutti per i preziosi consigli.
Bono vado a vedere subito il link. Purtroppo queste sbavature le vedo solo con l'ingrandimento della foto. Mi devo procurare una lente con la lampada altrimenti un lavoro discreto diventa un pasticcio
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 20:51
da coccobill
Seguendo la filosofia e i consigli del forum ho trovato questa immagine che mi ha un poco demoralizzato.
Guardando la parte posteriore del Sabre si nota che ci sono diverse tonalità di colore.
Quando ho acquistato il kit mi sono premunito anche delle vernici e il negoziante mi ha dato:
Gunze H8 Silver e Gunze Steel H18.
Ora io vedo altri tre colori:
oro brunito
bronzo
blu
Ora mi chiedo se è possibile utilizzare colori acrilici che non siano di marche note per il modellismo?
Magari dico un cavolata ma nel caso della tinta oro piuttosto che bronzo la marca PINCO PALLINO (Maimeri) potrebbe soddisfare questa esigenza?
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 8 febbraio 2012, 23:24
da Starfighter84
coccobill ha scritto:Ora mi chiedo se è possibile utilizzare colori acrilici che non siano di marche note per il modellismo?
Magari dico un cavolata ma nel caso della tinta oro piuttosto che bronzo la marca PINCO PALLINO (Maimeri) potrebbe soddisfare questa esigenza?
Per questi lavori un pò di "fino" e di precisione è meglio usare prodotto specifici Rudi. Però quell'effetto non lo devi ricavare per forza con colori metallizzati appositi... bensì anche con tinte "normali" diluitissime e spruzzare a bassa pressione. Ad esempio, l'effetto brunito potresti ricrearlo anche con un marrone rossiccio della Gunze e della Tamiya...
Chiedi lumi a Max Pitch Up che lui, in questa tecnica, è bravissimo!

Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 9 febbraio 2012, 0:11
da Bonovox
per la fusoliera una bella alluminata alclad ci starebbe ottimamente, per la zona posteriore (cotta dal calore del motore) potresti aggiungere a quanto detto da valerio anche delle tinte trasparenti acriliche molto diluite, naturalmente sotto una base metallica alclad! CMQ questo non è un problema, pensiamo invece per il presente, cioè al pit!

ad ogni modo dai un'occhiata qui e cerca quello che più ti interessa
http://hyperscale.com/index_air_f1.htm
Re: F100C Super Sabre 1/72 Trumpeter
Inviato: 9 febbraio 2012, 8:05
da pitchup
Ciao Rudi
Purtroppo il "colore" della zona caudale dell'F100 è una caratteristica di questo velivolo che deve essere rappresentata. Secondo me ci sono due modi per rappresentarla: usando polveri di gessetto o ad aerografo spruzzando tonalità varie di colori (già pronti tipo alclad o preparati da te).
Per la prima tecnica dovesti dare una base metallica, renderla opacissima e dopo passare le polveri (tonalità blu e marroni), con l'aerografo (un buon aerografo) invece dovresti passare velature sempre di "acqua sporca" blu o marrone. In ogni caso prova tutto prima di mettere mano al modello per vedere come ti trovi meglio.
Per il cockpit è giusta la soluzione delle cornici di plasticard che danno tridimensionalità. Ora puoi tagliare le decals della stessa forma delle cornici e metterle sopra. In 1/72 è un modo ottimo di fare.
saluti