Pagina 2 di 3

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 13 gennaio 2012, 21:37
da mark
Grazie, farò le prove domani e vi faccio sapere.. :-oook

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 14 gennaio 2012, 13:49
da mark
Dunque, oggi è andato tutto ok. Per prima cosa ho versato il lucido (che dovevo passare) nella coppetta già diluito; dopodichè senza aria e senza premere la levetta lo muovevo per vedere se gocciolava da qualche parte e non è successo niente. Poi ho spruzzato solo aria...e usciva solo aria. Dopodichè ho verniciato normalmente e non mi ha fatto nemmeno una goccia. Probabilmente quando l'ho smontato la prima volta, che mi sono accorto di un componente non avvitato bene, doveva essere quello il problema, era la vite che sta intorno all'ago, però non quella esterna per fermarlo, un'altra più vicina al centro dell'aerografo.
Va beh, nelle prossime prove vedo se continua ad andare bene, nel caso metto qualche foto più dettagliata, grazie intanto per l'aiuto. :-oook

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 14 gennaio 2012, 19:36
da Starfighter84
Allora era la vite dell'o-ring che era lenta... il problema era sicuramente dovuto a quello. ;)

Marco, se posso consigliarti... diluisci i colori SEMPRE in un contenitore esterno, poi versi nella coppetta dell'aerografo. In questo modo misceli anche meglio diluente e pigmento.

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 11:33
da mark
Ragazzi ho smontato per intero l'aerografo, dato che ora ne ho due, volevo imparare a farlo. Vorrei imparare a pulirlo al meglio. A proposito, oggi mi ha rifatto quello scherzetto, ma non durante la verniciatura, bensì quando ho tappato il muso per pulirlo e subito dopo, è fuoriuscito un pò di alcol a gocce. Non so se è dovuto all'operazione che ho eseguito.
In ogni caso questa è la situazione, ma mi serve per favore un grosso aiuto per rimontarlo, perchè non vorrei fare cavolate. Grazie mille.

Immagine

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 13:01
da FreestyleAurelio
Non ho il tuo stesso aerografo ma grosso modo si montano tutti alla stessa maniera quelli a doppia azione.
Ecco un piccolo sommario dell'ordine in cui vanno presi e montati i pezzi:

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 13:35
da FreestyleAurelio
Il porta ago 1 và inserito nel bilancere 2 dalla parte più larga.
Come vedi, il pezzo 1 ha una filettatura all'estremità.Questa deve uscire dalla parte più sottile del pezzo n 2.
Olia un pò questi due.
Il dado di serraggio 3 và avvitato nel bilancere dalla parte inferiore con il porta ago 1 già al suo interno.
I pezzi 1 e 2 dovranno scorrere liberi e la molla dovrà crearti il ritorno quando tiri indietro il porta ago 1.
Questo intero gruppo composto dai pezzi n° 1-2-3 lo devi avvitare nel corpo aerografo 4 con la filettatura del pezzo 1 che esce posteriormente dal corpo aerografo.Avvita sino in fondo ma non serrare mai nulla
Adesso la parte più complicata:
Inserisci il pulsante 6 nell'aerografo.
Tira indietro il portago 1 ed inserisci la linguetta 5 con la pancia grande verso il fondo dell'aeropenna in modo tale che batta sul pezzo 1; la linguetta piccola và rivolta verso l'alto.
Aiutati con le pinzette; deve entrare come la fessura sul corpo aerografo e poi una volta dentro la giri.
Rilascia il porta ago 1 per fermarla vicino allo stelo del pulsante.
La linguetta 5 deve trovarsi incastrata tra il pulsante ed il porta ago, grazie alla pressione esercitata dalla molla interna sul porta ago.
Verifica il corretto funzionamento del pulsante,dopodicchè....
Inserisci l'ago 7 nel porta ago 1 e serra con il dado blocca ago 8.
Rimonta il manico 9

Carica il colore e buon divertimento

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 13:53
da mark
Intanto grazie Aurelio. Comunque la parte numero 3 è la copertura dell'ugello dove esce lo spruzzo...la foto è pessima quindi non si capiva. Questo dado di serraggio forse non c'è ed è già incluso da qualche parte, in ogni caso più tardi esco l'aerografo dal bagno d'alcol e proverò a montarlo, grazie mille del supporto.

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 19:46
da FreestyleAurelio
Si in effetti dalla foto poco si capiva ed ho dato per scontato che tutti quei pezzi provenissero dal retro dell'aeropenna,il n°3 quindi è un intruso che in quel raggruppamento poco ha in comune con gli altri pezzi.Fai conto allora che non ci sia.
Il dubbio mi era venuto se consideri le due img., ma non conoscendo il tuo modello mi sono tenuto su linee generali ma corrette.
Ecco degli esplosi che potebbero tornarti utili le prossime volte:

Immagine
immagini inserita a scopo di discussione,fonte kustom-color

Immagine
immagini inserita a scopo di discussione,fonte airbrushshow.com

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 17 gennaio 2012, 20:13
da seastorm
FreestyleAurelio ha scritto:Siccome l'aeropenna è alimentata a gravità,questo problema capita se,ad aria chiusa, l'ago non chiude bene sulla duse e rimane dello spazio in cui ,per gravità, si infila il colore.
Anche io ho pensato la stessa cosa, Aurelio: può essere che nel rimontaggio dell'ago questi non sia stato portato (gentilmente, come sempre dev'esser fatto

con particolari così delicati) a fondo corsa, lascindo uno spazio ove la vernice, come giustissimamente osservato da te, Aurelio, per gravità percola,

producendo il malfunzionamento rilevato da Marco...

Re: Aerografo HD 130

Inviato: 18 gennaio 2012, 20:59
da mark
Sono riuscito a rimontarlo, ora speriamo che funzioni...lo proverò domani credo. Grazie mille per la pazienza e disponibilità. mi manca solo da provare in futuro lo smontaggio della parte anteriore e della duse, mi sa che chiederò nuovamente consigli ! Grazie ancora :-oook