Pagina 2 di 5

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 12 dicembre 2011, 0:05
da microciccio
Ottima segnalazione, :-oook

soprattutto per la differenza di costo e l'intercambiabilità delle rotelle.

In effetti ho letto in rete delle buone recensioni sugli attrezzi della RB Productions anche se mi è mancata l'occasione di provarli personalmente.

Quanto alle Rosie devo dire che finora mi sono trovato bene con le nuove dotate di rotella fotoincisa. Certo, la precisazione di Fabrizio sulla loro delicatezza, deve essere tenuta in attenta considerazione se si vuole che l'attrezzo duri a lungo.

Infine concordo in pieno, se un prodotto cambia segnalarne le modifiche dovrebbe essere davvero il minimo livello di onestà professionale del produttore.

microciccio

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 12 dicembre 2011, 10:50
da gmarcat
C'è poco da fare:

la rotella fotoincisa è PIU' FRAGILE della rotella da orologio e la rotella dei Rosie Riveter non è staccabile: se si rovina butti via 15 euro di prodotto.

Se guardate i rivettatori originali fatti da RADU- RB PRODUCTIONS ( LINK ) e che lui vende per se stesso vedrete che costano pochissimo (8 euro per tre rotelline) e sono sostituibili.

I Rosie in Italia mi pare che costino sui 15 euro l'uno e sono fatti con le rotelline di Brinzan, forse fare l'impugnatura in legno costa....
Direi che ci sarei anche stato se almeno li avesse fatti con la rotellina intercambiabile.
Ormai che c'era..

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 12 dicembre 2011, 19:38
da Madd 22
Ottima segnalazione ...grazie!

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 12 dicembre 2011, 22:15
da Kikerman
gmarcat ha scritto:
I Rosie in Italia mi pare che costino sui 15 euro l'uno e sono fatti con le rotelline di Brinzan, forse fare l'impugnatura in legno costa....
Direi che ci sarei anche stato se almeno li avesse fatti con la rotellina intercambiabile.
Ormai che c'era..
Comunquè per poterle sostituire, basta togliere il perno che tiene ferma la rotellina, poi sostituire tale perno con un piccolo bullone inserendo tra lo stesso e la rotellina un piccolo spessore per evitare che si possa bloccare. E' più difficile spiegarlo che farlo.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 12 dicembre 2011, 23:05
da gianca_c
Grazie per la segnalazione, ora che ci penso ho 3 orologi da cestinare quindi potrei aprirli e togliere la rondella da questi orologi e utilizzarla per rivettare....risparmio garantito.

Anche a me dalle immagini sembra molto più resistente, unico neo la foto della rosie nuova è fatta dall'alto, mentre quella della vecchia produzione prende lateralmente la rotella facendo vedere lo spessore del prodotto.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 13 dicembre 2011, 14:02
da marturangel
Scusate la domanda, ma le rotelle degli orologi da polso, opp quelli delle sveglie, quali sono meglio indicate?
Ciao Angel

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 13 dicembre 2011, 17:04
da Bonovox
marturangel ha scritto:Scusate la domanda, ma le rotelle degli orologi da polso, opp quelli delle sveglie, quali sono meglio indicate?
Ciao Angel
secondo me dipende dalla larghezza dei dentini.
Ma le rotelle degli orologi non sono proprio appuntite ma piatte..., quindi vanno bene lo stesso! Uhmm, interessante. CMQ io per tagliare corto ho preso la Trumpeter e con la piccola modifica và benissimo.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 13 dicembre 2011, 19:28
da aspide85
valuta anche l'economicissima trumpeter..secondo me per quel poco che costa è valida se usata correttamente

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 14 dicembre 2011, 23:55
da gmarcat
Avevo fatto delle foto dei rivettatori UMM comprati in USA e dei test fatti.

Ecco i rivettatori UMM con rotelle di orologio (In pratica sono come i "vecchi" ROSIE):

Immagine
Immagine

Ecco un test dei rivettatori UMM contro il rivettatore ROSIE:

Immagine
Immagine

Come vedete il rivettatore "NEW ROSIE" fotoinciso ogni tot fori lascia un foro da fare: roba da spaccargli la testa al Dousek.

Per il resto, i fori delle rotelle con denti di orologio sono QUADRATI, mentre quelli fotoincisi sono di forma rettangolare stretta.

Re: Rivettatrice rosie

Inviato: 29 dicembre 2011, 18:02
da marturangel
Ciao Raga, oggi mi è capitata sotto le mani una vecchia sveglia (rotta) a corda, non ho resistito e l'ho aperta per recuperare gli ingranaggi, ecco la foto, ma secondo voi quale di queste è adatta per rivettare?
ciao Angel
DSCI0778.JPG