Pagina 2 di 4

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 30 novembre 2011, 21:49
da seastorm
Gian Marco,
prova a dare un'occhiata a questo tutorial:[BBvideo 425,350]http://www.youtube.com/watch?v=d4mYrl-nzio[/BBvideo]

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 1 dicembre 2011, 0:07
da microciccio
Tutorial by Luca :-oook ! Scalemodelpedia ti aspetta!! :-prrrr :-sbraco

microciccio

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 1 dicembre 2011, 2:14
da Starfighter84
Off Topic
Madd 22 ha scritto:1) Non avrai nessun altro Forum all' infuori di Modeling Time!
2) Tratta il tuo aerografo....ecc ecc.

ahahahaha
:-sbraco :-sbraco :-sbraco

Mi fai sbracare Luca!! :-oook :-oook

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 1 dicembre 2011, 6:20
da SPILLONEFOREVER
Madd 22 ha scritto:
SPILLONEFOREVER ha scritto:Luca hai scritto gli undici comandamenti sull'uso dell'aerografo! :-oook
ahahaha non mi piacciono i numeri dispari! Aggiungo il primo comandamento in assoluto, il più importante...così ne facciamo 12.

1) Non avrai nessun altro Forum all' infuori di Modeling Time!
2) Tratta il tuo aerografo....ecc ecc.

ahahahaha
:-sbraco :-sbraco :-sbraco
Adesso prendi una bella tavoletta di plasticard dello spessore di 1 cm e le incidi una per una con la punta della lama di un cutter ben affilato :-sbraco :-sbraco :mrgreen:

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 18 dicembre 2011, 9:26
da Kit
Madd 22 ha scritto:.
1) Non avrai nessun altro Forum all' infuori di Modeling Time!
2) ....ecc ecc.
Aia.....!!! :? quì dovro flagellarmi la schiena recitando il mea culpa......... :-000 :-incert

Però .... quando arriverai al Non desiderare il modello di altri..! sarò in buona compagnia..... :-sbraco

Battute a parte ottima descrizione sull'uso e manutenzione dell'aerografo..... :-oook .

Ciao..!

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 22 febbraio 2012, 8:59
da riccardocamatta
Io avrei qualche altra domanda:
1) quanto si aspetta tra una mano e l'altra?
2) il tempo di cui sopra è lo stesso tra acrilici e smalti?
3) si pu usare lo stesso aerografo con acrilici e smalti?
4) cosa usate voi per dosare colore e diluente? Siringhe? Pennelli?

Vi ringrazio.

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 22 febbraio 2012, 13:03
da matteo44
riccardocamatta ha scritto:Io avrei qualche altra domanda:
1) quanto si aspetta tra una mano e l'altra?
Dipende se usi acrilici o smalti...
Di solito io per gli acrilici aspetto una mezz'oretta mentre per gli smalti... bo... li uso poco :-prrrr ma penso che almeno un'oretta ci vuole...
riccardocamatta ha scritto: 2) il tempo di cui sopra è lo stesso tra acrilici e smalti?
Vedi sopra...
riccardocamatta ha scritto: 3) si pu usare lo stesso aerografo con acrilici e smalti?
Certo... l'importante è pulirlo bene fra un tipo di colore e l'altro... e poi ovviamente pulirlo benissimo quando hai finito...
riccardocamatta ha scritto: 4) cosa usate voi per dosare colore e diluente? Siringhe? Pennelli?
Io uso le pipette in plastica (tipo quelle da laboratori)... per il dosaggio mi regolo contando le goccie...
ciao

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 22 febbraio 2012, 14:47
da Fabio_lone
matteo44 ha scritto: Io uso le pipette in plastica (tipo quelle da laboratori)... per il dosaggio mi regolo contando le goccie...
ciao
Matteo dove le prendi le pipette?

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 22 febbraio 2012, 16:01
da Madd 22
Fabio_lone ha scritto:
matteo44 ha scritto: Io uso le pipette in plastica (tipo quelle da laboratori)... per il dosaggio mi regolo contando le goccie...
ciao
Matteo dove le prendi le pipette?
io personalmente le prendo da ebay, si trovano con 10 euro, stock da 100 pipette in plastica!
qui un esempio: http://www.ebay.it/itm/Lot-of-50-qty-TR ... 874wt_1037
riccardocamatta ha scritto:Io avrei qualche altra domanda:
1) quanto si aspetta tra una mano e l'altra?
2) il tempo di cui sopra è lo stesso tra acrilici e smalti?
3) si pu usare lo stesso aerografo con acrilici e smalti?
4) cosa usate voi per dosare colore e diluente? Siringhe? Pennelli?
1)Io personalmente tra una mano e un altra aspetto max 15 minuti. Con smalti 20 minuti. Ma tutto questo è estremamente relativo perchè dipende dalle due variabili diluizione e umidità della stanza.
Ricorda inoltre che per una mano e un altra io intendo con lo stesso colore. Non puoi toccare con le mani il modello, oppure mascherare alcuni parte, prima di un bel giorno di completa asciugatura

2)No non è lo stesso, gli smalti ci impiegano di più.

3)Certo... come già detto è importante pulire bene tra un cambio di vernice ad un altro. I modellisti più pignoli addirittura usano un aerografo solo per acrilici, uno per smalti, e uno per metallizzati. :-SBIGO

4)La pipetta è la migliore cosa, in plastica, la usi per un paio di mesi, poi la sostituisci. ULtimamente ho trovato nei negozi "tutto a un euro" delle lozioni per capelli con cristalli liquidi , costo 1 euro. Buttate via la lozione e usate il barattolino di vetro con pipetta di vetro. Davvero una "sciccheria".

Re: primo utilizzo aerografo

Inviato: 22 febbraio 2012, 19:13
da Starfighter84
Ti hanno già risposto correttamente, ma integro la discussione con le mie esperienze e ti dico che è meglio evitare di utilizzare lo stesso aerografo per acrilici e smalti nella stessa sessione di verniciatura. Se hai queste necessità, smonta e pulisci completamente l'aerografo sia quando passi sa un tipo di colore all'altro, sia quando devi riporre l'aerografo.
Personalmente faccio come dice anche Luca... uso degli aerografi dedicati a seconda del tipo di vernice. :-oook