Pagina 2 di 15

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 24 maggio 2012, 8:39
da DanKat
Io per prima cosa immergo le decals in acqua tiepida, non bollente, ma neanche fredda, a tal scopo uso un fornelletto da campeggio con interruttore che spengo ed accendo al bisogno. La decals in questo modo si ammorbidisce e la colla si scioglie meglio facendola aderire di più. Poi uso il procedimento di Valerio.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 25 maggio 2012, 11:42
da Starfighter84
verbal_abuse ha scritto:ragazzi ho fatto una prova con il microset su un modello è si è portato via la vernice!
Oh my God! ma quanto ne hai usate? hai toccato la superficie mentr eil liquido era ancora sul modello?

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 27 maggio 2012, 15:41
da verbal_abuse
Starfighter84 ha scritto:
verbal_abuse ha scritto:ragazzi ho fatto una prova con il microset su un modello è si è portato via la vernice!
Oh my God! ma quanto ne hai usate? hai toccato la superficie mentr eil liquido era ancora sul modello?
no ho dato un a pennellata leggera sul modello, trattat ocon trasp. lucido spray della tamya.

praticamente al posto di fare la "saponata" per la decals, hai sciolto la vernice!

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 27 maggio 2012, 16:00
da Starfighter84
Allora c'è qualche problema di compatibilità tra il trasparente spray e i liquidi Microscale. Ma la confezione del Set è vecchia?

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 8 settembre 2012, 15:26
da Yamada
Riprendendo questo post che non avevo ancora letto, saranno vent'anni che uso Miscoset e Microsol e non ho mai riscontrato nessun problema
di sorta, tenendo presente che all'inizio usavo gli Humbrol non acrilici e poi gli acrilici della Gunze e Tamiya. :-Figo
Ovviamente ci vuole un pò di cura per mettere le dacalcomanie e osservare quelle poche regole. :-OOO
Ciao.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 28 ottobre 2012, 20:45
da kevinpirola
Porto la mia esperienza, e lo dice uno che al primo modello in assoluto (a parte quelli da dodicenne che non conto) si è imbarcato con un F16 thunderbirds (di cui trovi il WIP sul forum e che aspetta ancora l'ultima mano di trasparente lucido.

Partiamo dal fatto che la superficie deve essere buona, la vernice deve essere lucida (soprattutto se le decals hanno molte parti che dovrebbero risultare trasparenti) e deve assolutamente essere perfettamente asciutta. Io la lascio asciugare anche per diversi giorni, a temperatura non fredda nè troppo calda, altrimenti rischi effetti indesiderati come crepe o inestetismi.

Successivamente prendo dell'acqua calda (rubinetto caldo al massimo o quasi, non bollente), anche se preferirei usare l'acqua distillata. Immergo le decal per una decina di secondi, nel mentre con un pennello intinto di acqua passo la superficie dove andrà appoggiata la decal, in modo abbondante.

Stendo la decal, facendo in modo che galleggi leggermente sull'acqua che ho spennellato, in modo da poterla posizionare correttamente. Con un cotton fioc scelgo un angolo o un punto comodo e, una volta posizionato, assorbo leggermente l'acqua in quel punto. Controllo il posizionamento e continuo via via a rimuovere l'acqua. Una volta che la decal è aderita rimuovo il grosso appoggiando (appoggiando!) un quadratino di carta igienica, rimuovendo le gocce importanti, poi tamponando con un altro leggermente per asciugare completamente. Faccio attenzione a non lasciare gocce nè sulla decal nè sul modello, non essendo acqua distillata potrebbero lasciare un piccolo alone, semplice da togliere, processo che però richiede di andare a stuzzicare, seppur poco, la decal una volta asciutta.
Appena ho asciugato la decal spalmo con il pennello il Mr Mark Softer, con accortezza a non sbordare troppo dalla decal stessa. Fatto ciò mi dimentico di essa per almeno 10 minuti.


Puoi vedere i risultati alla primissima applicazione nel WIP del thunderbird. Ed era la mia prima volta con le decal, e le decal erano una cosa che odiavo.

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 28 ottobre 2012, 21:12
da Enrywar67
solo un consiglio:provare sempre l'effetto dell'emoliente su una decal del foglio che si deve usare (magari una di un altra versione o quella col nome dell'aereo....) prima di usarlo sulla decal del modello.Emoliente gunze piu' aggressivo di quello microscale......ciao Enrico. ;)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 10 ottobre 2014, 15:22
da groover81
scusate se riesumo questo vecchio post ma sto cercando di imparare ad usare gli emolienti per le decals.....ho comprato quello della Gunze.
se ho capito bene, una volta posata la decal e tamponata l'acqua in eccesso, passo l'emoliente sopre la decal stessa e aspetto l'asciugatura. E' corretto questo procedimento o mi sono perso qualcosa?
grazie a tutti!!

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 10 ottobre 2014, 16:18
da Enrywar67
....è corretto.....fintanto che il liquido emoliente non si è asciugato completamente NON toccare la decal......fai sempre una prova su una decal di scarto del foglio perché non tutte reagiscono bene.... ;)

Re: liquidi per le decal...come usarli per non avere scherzi

Inviato: 10 ottobre 2014, 18:22
da SPILLONEFOREVER
a quanto correttamente consigliato da Enrico aggiungo di non far sbordare il liquido oltre la decal.
Il prodotto è abbastanza aggressivo e se usato in dosi eccessivo potrebbe anche intaccare la vernice acrilica-
:)