Pagina 2 di 3
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 1 novembre 2011, 15:58
da FreestyleAurelio
Bene,che siano acrilici,smalti,chine,inchiostri o acquarelli la diluizione deve essere sempre quella del latte.
E poi la regola d'oro:Prima l'aria,per ultimo l'aria
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 1 novembre 2011, 16:46
da microciccio
Ciao Salvatore,
arrivo in ritardo perché sono

e

. Una alternativa per la diluizione degli acrilici e pulizia dell'aerografo è l'
alcol isopropilico. Ne abbiamo parlato
qui.
Sembra che in alcuni casi la sua reperibilità lasci a desiderare. Ritengo che con una accurata ricerca nella propria città tra ferramenta, colorifici ecc. sia possibile trovare un venditore che lo tratta - in rete il primo che ho individuato e
questo e la lista del motore di ricerca era ancora lunga, quindi le possibilità ci sono). Il prezzo, in relazione alla quantità, è decisamente concorrenziale rispetto alle boccette di diluente originale delle varie ditte che producono colori. L'ingente quantitativo consente molte diluizioni e pulizie dell'aerografo.
Se invece dovessi optare per la decolorazione dell'
alcool etilico denaturato puoi dare uno sguardo all'
angolino degli scienziati pazzi di MT

.
Spero di averti fornito informazioni utili.
microciccio
PS: gli alcoli in generale sono liquidi estremamente infiammabili, pertanto suggerisco la massima prudenza nel loro utilizzo e attenzione agli aspetti legati alla salute. In particolare, per l'uso che se ne fa nel modellismo specie se in combinazione con un aerografo, la tossicità per inalazione; ergo lavorare sempre in ambienti ben aerati, meglio se con maschera protettiva e guanti (sti biiiiip possono essere tossici anche per contatto).
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 2 novembre 2011, 13:00
da Bonovox
cmq anche la granulosità del bianco tamiya rispetto al gunze ci mette del suo, e così anche altre tinte opache della casa japan
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 3 novembre 2011, 16:02
da Starfighter84
Giustissimo quello che ti hanno già detto Salvatore! però, per evitare ulteriori problemi, utilizza sempre qualche goccia di retarder che è una mano santa... lascia le superficie liscie e omogenee.
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 4 novembre 2011, 18:49
da sarvo
grazie ai vostri consigli il risultato è migliorato
vado sul modellino e praticamente quando si asciuga la vernice rimangono molto evidenti
le tracce della stuccatura e degli incollaggi
più pitturo e più sembra che vengano marcate
04112011464 di
sarvosarvo, su Flickr
poi altra cosa ma voi quanti barattolini usate per un modello, con 1 ce la fate?
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 4 novembre 2011, 22:56
da Madd 22
Mi pare strana sta cosa....vuol dire che devi fare più passate credo.
Comunque io con un barattolino ci faccio due modelli tranquilli. Forse perchè io i colori li diluisco sempre non meno del 60%
ciao
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 5 novembre 2011, 0:27
da Bonovox
ma l'hai steso il primer prima della verniciatura?
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 5 novembre 2011, 10:45
da sarvo
avevo passato un bianco opaco come primer
di passate ne ho fatte parecchie, siamo a oltre metà del barattolino
a questo punto vorrei fare una passata con il primer spray della tamiya
dite che sono compatibili?
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 5 novembre 2011, 12:21
da pitchup
Ciao
E' strrno che dopo varie passate raffiori sempre il segno della stuccatura, perdonami una domanda: è lisciato bene lo stucco???
i colori acrilici sono finissimi ed è sia il loro punto di forza che punto debole allo stesso tempo secondo me. Richiedono una finitura superficiale del modello attentissima, quindi segni, sgraffi, polvere non devono esistere se no riaffiorano inesorabilmente.
saluti
Re: risultato colore acrilico
Inviato: 5 novembre 2011, 12:52
da sarvo
si si max ho lisciato per bene
comunque a questo punto voglio dare una mano di primer tamiya vadiamo se copre...