Pagina 2 di 9

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 11:14
da tcknight
Grazie, grazie e grazie.
Credo di riuscire a mettere mano al modello solo sabato pomeriggio...domenica ho anche un voletto con un p2002 ...tempo permettendo :)

Tornando a noi, vedrò di livellare quella presa d'aria quanto prima. Vedendo alcuni tutorial mi rendo conto che si poteva usare del plasticard o altro materiale per recuperare con una certa semplicità il difetto del kit...Beata esperienza.. :( Pensare che ho un kit intero della hasegawa con tutti gli accessori aggiuntivi della Aires che mi guarda sconsolato mentre cerco di far combaciare i pezzi del kit italeri. Sono partito da questo in quando non volevo rovinare l'altro kit vista la mia inesperienza, e facendo pratica sul primo ero convinto di lavorare meglio sul secondo. Avrei avuto meno rogne partendo dall'Hase. Ma i kit Italeri sono tutti cosi grossolani? Per adesso noto che l'F104 che ho comprato, kit hase, non ha avuto bisogno di stuccature....o solo in minima parte...credo che questo sia l'ultimo che prendo marchiato Italeri... :geek:

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 15:14
da Starfighter84
tcknight ha scritto: Ma i kit Italeri sono tutti cosi grossolani?
Bè... non tutti... ma la maggior parte si! comunque sono delle buoni basi di partenza per chi vuole imparare e apprendere nuove tecniche... meglio sperimentare su un F-16 Italeri che costa 20 € (a meno che i negozi proprio non vogliano approfittarsene), piuttosto che provare su un Tamiya che ne costa 50. :-oook

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 18:31
da Popaye
...sono kit a in#x££o limitato e proporzionale al prezzo in caso di abbandono!
Giuse

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 20:01
da tcknight
Quindi mi confermate che i tamiya sono il top ...io pensavo l'hasegawa. ;) grazie

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 22:02
da HornetFun
Dimenticavo, quando usi il pennarei llo indelebile, ricordati di toglierlo con alcool rosa, altrimenti ti intacca l'acrillico ;)

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 22 settembre 2011, 22:53
da Starfighter84
tcknight ha scritto:Quindi mi confermate che i tamiya sono il top ...io pensavo l'hasegawa. ;) grazie
Senza dubbio i Tamiya sono superiori! la ditta non ha un catalogo vasto... però la qualità è eccezionale, sopratutto dei nuovi stampi. ;)

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 23 settembre 2011, 17:10
da tcknight
HornetFun ha scritto:Dimenticavo, quando usi il pennarei llo indelebile, ricordati di toglierlo con alcool rosa, altrimenti ti intacca l'acrillico ;)
Grazie ;)

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 26 settembre 2011, 20:00
da tcknight
problemino aerografo...allora parto dalla strumentazione. Un normale compressore da casa, e una penna aerografo comprata dai cinesi. Ho provato tutto e no riesco a capire come usare l'aerografo senza fare un casino. Se spruzzo utilizzando direttamente il colore dalla boccetta tamiya, mi si forma una patina granulosa....uno schifo. Ho provato ad abbassare la pressione del compressore al minimo...ma niente. Sono sicuro che sia il compressore troppo potente...Avete qualche dritta per un sistema compressore aerografo per chi è alle prime armi con costo abbordabile??? grazie...

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 26 settembre 2011, 20:04
da Starfighter84
Franco, il tuo problema principale non è il compressore... ma la diluizione! le vernici per modellismo non possono essere passate ad aerografo pure... cioè, direttamente con la consistenza che hanno nella boccetta.

Vanno diluiti con appositi diluenti per renderle più liquide e compatibili con l'utilizzo ad aeropenna!

Re: Stranamente F16 1/48 Italeri Diana....

Inviato: 26 settembre 2011, 20:26
da tcknight
Con che cosa posso diluirle oltre ai prodotti specifici? grazie