Pagina 2 di 7
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 17 settembre 2011, 20:56
da HornetFun
pitchup ha scritto:Ciao
HornetFun ha scritto:Ma lo stampo dell'italeri, è fatto da Italeri o è un reinscatolamento?
... è il vecchio ESCI.
saluti
Grazie
Tempo fa montai il 48, ricordo che si montava piuttosto bene; il tuo come si monta St0rm?
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 17 settembre 2011, 23:03
da Madd 22
Carino Gino il pilotino
Anche io opterei per una lucidatina al casco!
Off Topic
pitchup ha scritto:e soprattutto verifica se il pilota sia di discenenza ispanico/latina, perchè i vichinghi alti là dentro, che proprio non ci entravano tanto era stretto, l'UsNavy non ce li metteva...e non è una battuta!
che io sappia, è raro nel mondo militare aeronautico, avere piloti più alti di 1 90, anzi almeno in italia io so che la misura perfetta per fare il pilota è tra 1 75 1 85, già 1 90 è il limite . In USA forse sono meno restrittivi

Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 20 settembre 2011, 1:02
da st0rm
Grazie a tutti come sempre per il supporto.
Ho fatto una prova di chiusura ed è tutto a posto.
Vedrò di dare una lucidata al casco anche se non sarà facile micromascherare il figurino...
Il modello è moolto piccolo e gli incastri non sono male in effetti, direi nella norma, solo che le dimensioni ridottissime rendono le stuccature e relative carteggiature difficili.
Vedremo come verrà.
pitchup ha scritto:Ciao
...e soprattutto verifica se il pilota sia di discenenza ispanico/latina, perchè i vichinghi alti là dentro, che proprio non ci entravano tanto era stretto, l'UsNavy non ce li metteva...e non è una battuta!
saluti
Prima di chiudere chiederò di favorirmi carta d'identità

.. Lì dentro doveva esserci a malapena lo spazio per respirare!
Presto metterò le foto della chiusura per ora sto vedendo dove posiszionare foro e alloggiamento interno piedistallo..
Domande:
1) Le decals fornite dall'italeri hanno la coccarda dei bumblebees con fondo blu ma in tutte le foto che ho visionato queste sono con fondo rosso. Possibile che siano state anche con fondo blu?
2) Nelle decals il numero sul timone di coda è monocolore giallo e dalle ricerche fatte ho dedotto che fosse una colorazione dei primi A-4m nei quali il timone di coda non aveva la protuberanza in alto sulla punta. Sul radome lascio solo le due protuberanze inferiori? (Come quelle nella foto in prima pagina?)
Ma quante modifiche hanno fatto a questo jet?
Ciao!
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 21 settembre 2011, 0:28
da Starfighter84
st0rm ha scritto:
2) Nelle decals il numero sul timone di coda è monocolore giallo e dalle ricerche fatte ho dedotto che fosse una colorazione dei primi A-4m nei quali il timone di coda non aveva la protuberanza in alto sulla punta. Sul radome lascio solo le due protuberanze inferiori? (Come quelle nella foto in prima pagina?)
Aspè, non ho capito! a quali protuberanze ti riferisci sul muso?
Comunque la cosa migliore sarebbe quella di trovare una foto specifica dell'esemplare che vuoi riprodurre e prendere quella come riferimento....
Ma quante modifiche hanno fatto a questo jet?
Tante! anzi, tantissime! credo sia uno dei velivoli con più versioni mai costruito nel dopoguerra...
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 21 settembre 2011, 10:20
da st0rm
Mi spiego meglio.
Questa è una foto dell' esemplare:
b.jpg
Ma dell'esemplare sopra ho il numero 8415 solo in giallo quindi credo sia una delle prime versioni tipo questi :
a.jpg
Il mio dubbio deriva dal fatto che nel kit italeri nella zona evidenziata ci sono 2 "gobbette affiancate" (già ricavate sulla fusoliera), non una come sembrerebbe dalla 2a foto.
Che faccio lo lascio così con la probabilità che l'aereo abbia comunque avuto nel corso degli upgrade una configurazione simile a quella riprodotta da Italeri?
Oppure rischio carteggiandole e provando a ricostruirmene una singola?
Immagine.jpg
Ciao!
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 21 settembre 2011, 20:13
da Starfighter84
Bah, veramente quelle antenne sugli A-4 non le ho proprio mai viste... in quella posizione ce n'è, effettivamente, una... però non ha nè quella forma, nè quella dimensione!
Secondo me è il classico errore dell'Italeri...

Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2011, 2:07
da st0rm
Grazie Starfighter!
Ok allora visto che in quella posizione ce n'è una, da un pò di foto in giro ho visto che è di una certa larghezza, avrei pensato di riempire con dello stucco l' intercapedine tra le due antenne presenti e poi carteggiando modellare e creare l'antenna singola.
Che ne dite?
Ciao!
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2011, 8:14
da Starfighter84
st0rm ha scritto:Grazie Starfighter!
Ok allora visto che in quella posizione ce n'è una, da un pò di foto in giro ho visto che è di una certa larghezza, avrei pensato di riempire con dello stucco l' intercapedine tra le due antenne presenti e poi carteggiando modellare e creare l'antenna singola.
Che ne dite?
Ciao!
Infatti, stessa cosa che avevo pensato anche io!

Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 22 settembre 2011, 10:17
da Bonovox
Ahò, inizio brillante! Bella l'idea del pupetto dentro!
Buon proseguimento!
Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Re: A-4M skyhawk vma-331 italeri 1/72
Inviato: 27 settembre 2011, 13:12
da st0rm
Salve!
Dopo aver lucidato casco del pilota, ho chiuso le semifusoliere ho sistemato l'alloggiamento del piedistallo e cominciato a darci dentro con stucco (ce n'è voluto parecchio) e carta abrasiva!
Ecco i risultati:
Immagine 001a.jpg
Immagine 008a.jpg
Immagine 005a.jpg
Immagine 007a.jpg
Presto inizierò con la colorazione!
Ciao!