Pagina 2 di 2

Re: Rovine

Inviato: 28 febbraio 2009, 11:17
da pitchup
Ciao a tutti
Allora, ho contattato il mio amico Angelo proprio stamane e dopo avermi ragguagliato su di un Lightning 1/32 ed un Camberra 1/48 in arrivo il mese prossimo mi ha spiegato che in pratica versava il gesso in stampi di gomma siliconica che si era preparato lui. Ovviamente "tra il dire ed il fare c'è di mezzo il mare" come dicevano i latini :-sbraco comunque quando scenderò a Cassino per Pasqua magari me lo farò spiegare meglio (per spiegarvelo meglio) visto che quest'amico, al contrario del padre, ha il completo rifiuto del PC e del Web! :-lancio
saluti
Massimo da Livorno

Re: Rovine

Inviato: 28 febbraio 2009, 12:03
da simmons
se fosse con la gomma siliconica...ormai qua siamo degli esperti di gomme quindi ok.......
però.....................
come direbbe un mio amico
SBANCOMAT!!!!!!!
cioè costerebbe tantissimo fare le gomme per gli elementi scenici in quel modo.
forse ci vuole una gomma più economica.

grazie!!

Re: Rovine

Inviato: 28 febbraio 2009, 18:02
da pitchup
Ciao a tutti
ora di preciso non sò quanto costano questi prodotti bisogna tenere conto però che una volta fatto gli stampi li puoi utilizzare più volte, nel senso che fatto il muro in gesso integro poi te lo rompi come ti pare visto che è di gesso. Magari però gli stampi dove colare il gesso si potrebbero fare in plasticard solo che non saprei come reagisce questo materiale al distacco del gesso :?:
saluti
Massimo da Livorno

Re: Rovine

Inviato: 25 luglio 2009, 14:57
da Nordico66
secondo mè piu che la scagliola sarebbe meglio lo stucco per cartongesso ,visto che i tempi di indurimento sono maggiori che la scagliola ,e si riesce a lavorarlo meglio ,
per la costruzione di muri sempre pezzi di cartongesso ,si possono tagliare facilmente a vostro piacimento

Re: Rovine

Inviato: 1 agosto 2009, 23:37
da spartacus2000
Ciao a tutti vi spiego come faccio gli edifici
Ocorrente: basetta: va bene trucciolato(il compensato si piega con l'umidità) o meglio ancora una lastra di plastica (pleziglass è ottimale) strisce di plastica per formare una vasca.
Di solito faccio un disegno in scala1:1 dell'edificio(fatelo inegro se lo volete rovinare lo farete in seguito.
potete se voletedisegnare le varie aperture(porte e finestre) e se a mattoni anche le linee dei mattoni capirete poi il perchè più avati.
fissate il disegno sulla base di plastica e con le strisce di formate le pareti della vasca di contenimento.Potete se voletefare anche delle paretine inerne per profilare le finestre e le porte(evitate così di aprirle in seguito) per sigillare la vasca potete usare plastilina,pongo huh tik-tack ecc.
adesso accertetevi che il tutto sia in bolla e versate nella vasca la scagliola miscelata con acqua e un po di vinavil(quest'ultimo rende il gesso un po più resistente)
la miscela deve essere semiliquida,lasciate asciugare un paio di giorni e poi delicatamente toglietele pareti della vaschetta in maniera di liberare la forma.
ora viene la parte più impegnativa ma la più interessante.Prima di tutto pareggiate i bordi in quanto risulteranno leggermente più alti del resto della forma per un fisiologico ritiro del gesso,non muovete ancora il tutto dalla base in quanto vi serve una rigidita per evitare di spaccare la forma.quando tutto è pareggiato, staccate delicatamente la forma e giratela....TAAAKH,come detto prima, ecco che sulla parte che era a contatto con il disegno comaiono le linee guida per incidere i mattoni.
Da qui in poi con un bulino seguite il disegno e averete un bel muro di mattoni,una volta tutto inciso,spazzolate le linnee con un vecchio spazzolino da denti per ammorbidire il bordo dei mattoni,rendete irregolare la superficie grattando alcuni mattoni qua e là ed ecco che la parete è pronta per ma verniciatura.
Se siete stati previdenti avrete disegnato anche le linee di frattura del muro/i,con una pinza sbeccate i bordi e ricordatevi che se ci sono i mattini,alcune zone dovete dentellarle come se i mattoni si siano sfilati.Le parti che rompete le potete usare come macerie.
ecco un esempio che si può ottenere con questo metodo:si tratta di un diorama fermo da 3 anni ceh dovrò decidere di finire una volta o l'altra.
E' tutto autocostruito:muri,interni,pavimenti,tetto e camino

Immagine

Immagine

Immagine

per qualsiasi chiarimento...sempre a disposizione
Un saluto
Marco

Re: Rovine

Inviato: 2 agosto 2009, 15:13
da spartacus2000
Uso questo spazio per rispondere a simmons in quanto non posso rispondergli via mp(non sono abilitato :.-( :.-( :.-( :.-( :.-( ).
Il tutorial si può fare ,quando finisco la Rolls,la ambiento con un pezzo di casa egiziana e un pozzo in pietra che autocostruirò per cui posterò le foto e la descrizione dei vari step.
Abbiate solo un po di pazienza.
Un saluto e sempre a disposizione
come sempre...
:-MULTI Stay tuned
Marco

Re: Rovine

Inviato: 2 agosto 2009, 16:50
da Starfighter84
Ecco risolto Marco... MP riabilitati, vai tranquillo! e complimnenti da parte mia per le opere architettoniche/muratura in scala...! :-V

Re: Rovine

Inviato: 8 agosto 2009, 18:45
da Nordico66
bel lavoro spartacus :-D :-D :-D
la casa egiziana e il pozzo mi interessano molto ,ti contatterò per dei consigli su un diorama

Re: Rovine

Inviato: 6 ottobre 2015, 14:41
da corrado25877
ciao, basta costruirsi uno stampo e colarci dentro gesso e vinavil (mescolati)..... prima dell'asciugatura totale,tagli finestre e porte, e lasci asciugare del tutto....
guando liberi il tutto dallo stampo, incidi con una punta quello che vuoi, e sei a posto!