Pagina 2 di 3

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 30 luglio 2011, 2:00
da FreestyleAurelio
Esatto Valerio ;)
Quel forellino serve a far entrare l'aria quando defluisce il colore dalla coppa al puntale.
Piccola info tecnica ;)
Se è otturato, mentre si svuota la coppa, al suo interno si creerà una depressione abbastanza forte da non permettere al colore di uscire perchè viene trattenuto da questo vuoto nella coppa.
A questo punto la forte depressione cerca uno spazio da dove far entrare l'aria.
La pressione interna,nella coppa, è minore di quella esterna,ambiente; questa differenza crea un risucchio verso l'interno dell'aeropenna.....e l'unico posto dove l'aria può entrare è dalla duse che si apre con l'arretramento dell'ago o da qualche cattivo accoppiamento.
Ma non finisce qui: quel pò di spazio viene subito richiuso dall'efflusso di colore che nel frattempo ha ricominciato a riempire il condotto perchè nel serbatoio si è momentaneamente ripristinata la pressione ambiente.Appena si sarà svuotata di poco la coppa colore, ecco che la depressione tratterrà nuovamente al suo interno il colore per poi ripetersi il ciclo.
Piccolo esempio:
prendete una bottiglia piena di un liquido qualunque e capovolgetela per svuotarla;il liquido non uscirà in maniera costante ma a sighiozzi perchè deve far entrare l'aria mentre si svuota attraverso l'unica apertura che ha con l'ambiante esterno ( che è anche da dove esce il liquido).
Se in cima alla bottiglia (ovvero sul fondo) pratichiamo un foro di diametro minimo pari a quello di uscita del liquido, l'efflusso verso l'esterno sarà regolare e costante........la nostra bottiglia con cui abbiamo simulato questo piccolo esperimento è la coppetta del colore dell'aeropenna ;)
Se lo svuotamento è molto veloce, il foto in cima dovrà aumentare il diametro;)
Non a caso quel forellino ha un diametro leggermente superiore, a quello della duse dell'aeropenna

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 0:51
da Davide
La duse era sporca di incrostazioni e l'ago non era calibrato bene...Grazie mille amici :-oook

Re: [ aerografo ] _ problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 1:57
da seastorm
Davide ha scritto:La duse era sporca di incrostazioni e l'ago non era calibrato bene...Grazie mille amici
:-oook :-oook :-oook
Bene, Davide, cleared for take off!
FreestyleAurelio ha scritto:Piccolo esempio:
prendete una bottiglia piena di un liquido qualunque e capovolgetela per svuotarla;il liquido non uscirà in maniera costante ma a sighiozzi perchè deve far entrare l'aria mentre si svuota attraverso l'unica apertura che ha con l'ambiante esterno ( che è anche da dove esce il liquido).
Grande Aurelio: lezione pratica di dianmica dei fluidi. Ebbene sì, anche noi modellisti dobbiamo fare i conti con la fisica! :-oook :-oook :-oook

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 12:23
da Starfighter84
Davide ha scritto:La duse era sporca di incrostazioni e l'ago non era calibrato bene...Grazie mille amici :-oook
Ma l'aerografo lo pulisci completamente dopo ogni utilizzo Davide? o spruzzi solamente del diluente a fine verniciatura?

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 15:59
da Davide
Starfighter84 ha scritto:
Davide ha scritto:La duse era sporca di incrostazioni e l'ago non era calibrato bene...Grazie mille amici :-oook
Ma l'aerografo lo pulisci completamente dopo ogni utilizzo Davide? o spruzzi solamente del diluente a fine verniciatura?
Passo il diluente a fine verniciatura!alcool per la precisione!!!
La pulizia totale la faccio,all'incirca,ogni dieci utilizzi!

Re: [ aerografo ] _ problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 16:29
da matteo44
Davide ha scritto:...La pulizia totale la faccio,all'incirca,ogni dieci utilizzi!...
:-000 :-000

Io pulisco l'aerografo ogni volta che finisco di verniciare!!... della serie 5 minuti di verniciatura e 20 di pulizia... Prima spruzzo del diluente e poi smonto le parti a contatto con il colore e le pulisco una per una... non mi ha mai dato problemi...

Re: [ aerografo ] _ problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 23:30
da Davide
matteo44 ha scritto:
Davide ha scritto:...La pulizia totale la faccio,all'incirca,ogni dieci utilizzi!...
:-000 :-000

Io pulisco l'aerografo ogni volta che finisco di verniciare!!... della serie 5 minuti di verniciatura e 20 di pulizia... Prima spruzzo del diluente e poi smonto le parti a contatto con il colore e le pulisco una per una... non mi ha mai dato problemi...
:oops: :oops:

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 3 agosto 2011, 23:56
da Starfighter84
Davide ha scritto:Passo il diluente a fine verniciatura!alcool per la precisione!!!La pulizia totale la faccio,all'incirca,ogni dieci utilizzi!
Solo ogni 10 utilizzi?! MALE!!!! :-NOOO

10 sono veramente troppi... 3/4 già potrebbero andare ma, anche io come Matteo, preferisco smontare e pulire tutto dopo ogni utilizzo. Usando una metafora: alla tua auto l'olio non glielo cambi? ecco... l'aeropenna funziona allo stesso modo! ;)

Davide... non mi prendere per bacchettone eh! :-sbraco

Re: Problema con Iwata Eclipse

Inviato: 4 agosto 2011, 0:18
da Davide
Starfighter84 ha scritto:
Davide ha scritto:Passo il diluente a fine verniciatura!alcool per la precisione!!!La pulizia totale la faccio,all'incirca,ogni dieci utilizzi!
Solo ogni 10 utilizzi?! MALE!!!! :-NOOO

10 sono veramente troppi... 3/4 già potrebbero andare ma, anche io come Matteo, preferisco smontare e pulire tutto dopo ogni utilizzo. Usando una metafora: alla tua auto l'olio non glielo cambi? ecco... l'aeropenna funziona allo stesso modo! ;)

Davide... non mi prendere per bacchettone eh! :-sbraco
Ahahaha :-D
Grazie mille,c'è sempre da imparare :-oook

cmq....l'ho appena smontato e pulito....sembravo "Palla di lardo" col suo fucile su Full Metal Jacket :lol:

Re: [ aerografo ] _ problema con Iwata Eclipse

Inviato: 4 agosto 2011, 0:21
da Starfighter84
E che nome gli hai dato al tuo aerografo Soldato??

Il mio si chiama.... AMELIA!! :-sbraco :-sbraco