Pagina 2 di 5

Re: Crusader de France

Inviato: 31 luglio 2011, 10:21
da Starfighter84
La prima antenna con platicard e sprue filato... quella dell'ILS sulla deriva col classico plasticard. ;)

Re: Crusader de France

Inviato: 31 luglio 2011, 14:05
da Popaye
Io oltre allo sprue filato uso anche il filo di rame sottile!Penso comunque che la soluzione suggerita da Valerio sia migliore per l'incollaggio...la colla lega meglio materiali uguali!
Soggetto interessante e inusuale..insomma w.i.p.da seguire
Giuse

Re: Crusader de France

Inviato: 31 luglio 2011, 21:12
da HornetFun
Grazie a tutti per i consigli, però, con lo sprue filato non ho ancora avuto a che farci, perciò ogni consiglio e spiegazione è accettata ;)

Comunque oggi sono iniziati i lavori:

Cockpit:
Immagine

Immagine

Scarno che più scarno non si può (mano male che le decal per esso sono belle), ma dato che il tettuccio è chiuso va bene così, mi sono accorto che il blu usato è un po troppo scuro, avrei dovuto schiarirlo un po'... pazienza; devo anche tapparlo dietro

Ho modificato il seggiolino, convertendolo da Mk. F5 AF a Mk. F7F (tra i due cambiano la parte laterale e il poggiatesta):
Immagine

Ci mancano le cinture e le levette d'espulsione

Immagine
:-coccio

Reinciso i pannelli che scomparivano nell'ala (perchè il kit ha la particolarità che alcune pannellature spariscono o sono appena acennate)
Immagine

E per la prima volta mi sono venute belle dritte :-yahoo

Qua invece ho tappato un buco, ci manca la colata di ciano
Immagine

E questa è la parte sotto l'ala
Immagine

Immagine

:-coccio

La metterò a posto, dato che lo farò con l'ala alzata :-kni

Sto anche rifacendo la turbina dello scarico, dato che ho notato che è diversa da quella fornita nel kit

Ah, per l'intake della presa d'aria il kit non fornisce pezzi, in pratica rimane il buco, che mi consigliate per la ricostruzione?

Saluti
Lorenzo

Re: Crusader de France

Inviato: 1 agosto 2011, 20:27
da HornetFun
Progressi:

Finito il seggiolino
Immagine
se c'è una cosa che in 72 non riesco a fare, sono le cinghie delle cinture

Immagine

Ho realizzato la parete dietro al pit per tappare il buco che rimane...
Immagine

...qua una prova col pit, diciamo pure che il suo lavoro lo fa bene :mrgreen:
Immagine

Dipinto lo scarico in gun metal e drybrushata la ventola con l'alluminio (non un granchè...)
Immagine
Tra l'altro mi sa che quel componente al centro dovrò rimuoverlo...

Ho iniziato a stuccare la parte inferiore dell'ala
Immagine

Prove a secco col cockpit
Immagine

E questo è il canopy :-coccio
Immagine

Adesso sono bloccato per presa d'aria e scalino nel vano carrello anteriore, chiunque abbia consigli si faccia avanti :)

Saluti

Re: Crusader de France

Inviato: 1 agosto 2011, 20:55
da Kit
Lo sprue non è altro che il supporto di plastica dove sono attaccati i vari pezzi del kit. La tecnica dello sprue stirato è risalente alla paleontologia modellistica, gli uomini delle caverne scoprirono apposta il fuoco per poter stirare lo sprue.... :-Figo dopo questa "orribile" introduzione alla "kit Angela" (con i miei complimenti sia al Piero che al figlio Alberto, dei quali sono un fan sfegatato.... :-oook ) e tornando serio, per stirare lo sprue devi tagliarne un pezzetto e tenendolo tra le dita lo avvicini ad una fonte di calore, una candela o un accendino vanno benissimo, (attento a non bruciarti le dita.... :roll: ) quando la plastica dello sprue si ammorbidisce togli lo stesso dalla fiamma e con le dita dell'altra mano inizi a tirarlo lentamente, vedrai che con la pratica riuscirai ad ottenere bei fili di plastica (le antenne degli aerei WW2 le faccio così...) più o meno spessi di diametro. Puoi ottenere anche dei tondini di plastica utili in svariate occasioni, basta lasciar freddare qualche frazione di secondo in più lo sprue, ma il tutto è più facile a farsi che a spiegare come fare per cui siccome di solito lo sprue viene buttato nella spazzatura provar non nuoce ;) . Il segreto per ottenere bei fili diritti è tenere in posizione verticale lo sprue stirato fino al raffreddamento della plastica (pochi secondi).

Ciao....!!!

Re: Crusader de France

Inviato: 1 agosto 2011, 21:18
da HornetFun
Kit ha scritto:Lo sprue non è altro che il supporto di plastica dove sono attaccati i vari pezzi del kit. La tecnica dello sprue stirato è risalente alla paleontologia modellistica, gli uomini delle caverne scoprirono apposta il fuoco per poter stirare lo sprue.... :-Figo dopo questa "orribile" introduzione alla "kit Angela" (con i miei complimenti sia al Piero che al figlio Alberto, dei quali sono un fan sfegatato.... :-oook ) e tornando serio, per stirare lo sprue devi tagliarne un pezzetto e tenendolo tra le dita lo avvicini ad una fonte di calore, una candela o un accendino vanno benissimo, (attento a non bruciarti le dita.... :roll: ) quando la plastica dello sprue si ammorbidisce togli lo stesso dalla fiamma e con le dita dell'altra mano inizi a tirarlo lentamente, vedrai che con la pratica riuscirai ad ottenere bei fili di plastica (le antenne degli aerei WW2 le faccio così...) più o meno spessi di diametro. Puoi ottenere anche dei tondini di plastica utili in svariate occasioni, basta lasciar freddare qualche frazione di secondo in più lo sprue, ma il tutto è più facile a farsi che a spiegare come fare per cui siccome di solito lo sprue viene buttato nella spazzatura provar non nuoce ;) . Il segreto per ottenere bei fili diritti è tenere in posizione verticale lo sprue stirato fino al raffreddamento della plastica (pochi secondi).

Ciao....!!!
Grazie della spiegazione, appena arrivo all'antenna ci provo ;)

Re: Crusader de France

Inviato: 1 agosto 2011, 21:22
da Popaye
Che aggiungere...la spiegazione di Kit è perfetta;vedrai che padroneggierai questa tecnica molto velocemente!
I lavori procedono...e come al solito Italeri da il peggio di se! :-disperat
Per le cinture io uso del nastro telato(così simulo il tessuto delle stesse).Lo dipingo del colore appropriato e le posiziono sul sedile cercando di ondularle per dargli movimento.Non c'è neppure bisogno di colla essendo adesive.
Credo sia una buona soluzione..provare per credere
Giuse

Re: Crusader de France

Inviato: 2 agosto 2011, 0:27
da Bonovox
perchè non rifai con del plasticard rettangolare e striscioline la parte sotto l'ala; a stuccarla è un problema.

ciao e B(u)onomodellismoVox a te

Re: Crusader de France

Inviato: 2 agosto 2011, 21:51
da HornetFun
Bonovox ha scritto:perchè non rifai con del plasticard rettangolare e striscioline la parte sotto l'ala; a stuccarla è un problema.

ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ma sai che stamattina, appena sveglio ho avuto la stessa idea? :-D
E così ho fatto:
Immagine

La base era leggermente più stretta, per risolvere all'inconveniente ho fatto un colatone di ciano; le strisciette invece, sono fatte di carta piegata in due incollata con ciano, col ciano perchè in questo modo si plastificano (tecnica by Paolo - Microciccio :-oook )

Immagine

Immagine

Ho poi provato a estrapolare il blu, miscelando XF-18 medium blue e XF-54 dark sea grey, a mio parere bisogna aggiungere un altro po di XF-54

Immagine

Ho stuccato un po il fondo e dato una mano di bianco ai vani carrello posteriori; ho trovato un modo per risolvere il buco sul vano carrello anteriore: mettere uno spessore di carta piegata in due incollata con ciano ;)

Immagine
Presa d'aria, alla fine ho optato per metterci un tappo anti FOD

Poi stasera ho stuccato un'altro po il fondo e un po' sopra...

Immagine

Immagine

... e adattato il muso con la fusoliera (in pratica c'era una parte quadrata e una tonda :-bleaa )

Immagine

Immagine

Immagine

Saluti

Re: Crusader de France

Inviato: 2 agosto 2011, 23:29
da Popaye
Italeri ce la mette tutta per farci impazzire...
C'è qualche stuccaturina da mettere a posto ma procede bene!Magari dai una lisciatina in presa d'aria
Giuse