Pagina 2 di 4

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 24 maggio 2011, 11:37
da johnnycere
Starfighter84 ha scritto:
Ciao Greco!

direi che la cosa fondamentale, per i lavaggi nei pozzetti, è il fondo: deve essere più che lucido! la superficie deve per forza essere liscia per permettere ali lavaggi di scorrere lungo i dettagli per capillarità. Quindi, almeno 3 mani di lucido ci vogliono (diluisci molto il trasparente e aspetta che la mano precedente si asciughi bene prima di passare quella successiva). Poi procedi con il lavaggio... in grigio nel caso del tuo Tomcat. Fai una miscela molto liquida, intingi appena la punta di un pennello "0" e poi appoggia la punta all'interno di una centinatura o lungo un dettaglio; se tutto è lucidato bene, vedrai che i lavaggio scorre da solo in tutti gli interstizi e nei sottosquadri... senza sporcare dove non deve!
Grazie Valerio, ieri sera ho terminato di verniciare i particolari e quindi sono pronto per lucido.. Non riesco a postare foto perchè ho rotto il mio Desire e non so con cosa fare foto... Appena riattivo il celli mando foto

ciao
greco

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:30
da gianca_c
Ma quanto rimuovete il colore ad olio il panno o cotton fioc lo bagnate con qualcosa o lo passate secco?

Questo passo mi è sempre sfuggito!!!

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:32
da mark
Potresti bagnarlo leggermente di acqua ragia o diluente humbrol che sono poco aggressivi...Ma io spesso lo passo asciutto, se è bello lucido sotto và via tutto e quanto vuoi che vada via... :-oook

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 16 gennaio 2012, 22:48
da gianca_c
Ok perfetto proverò...Grazie :-oook

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 17 gennaio 2012, 1:50
da Starfighter84
Il segreto sta nella superficie del modello che deve essere lucida! se è così, il lavaggio lo porti vi anche con un panno asciutto... :-oook

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 9 marzo 2012, 21:10
da riccardocamatta
Bonovox ha scritto:Se voglio dare un leggero effetto filtro allora lo faccio più denso e aspetto un pò (8-10 min. circa) prima di toglierlo, altrimenti con circa 5 min. ce la faccio a evidenziare le pannellature, ma lo faccio più diluito! Naturalmente la superficie dev'essere lucidissima e un pò meno per creare qell'effetto di vernice "trasudata". :-oook

Ciao e B(u)onomodellismoVox a te
Ma generalmente come si toglie un lavaggio? Tamponando o sfregando?

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 9 marzo 2012, 21:58
da seastorm
riccardocamatta ha scritto:Ma generalmente come si toglie un lavaggio? Tamponando o sfregando?
Non tamponando ma muovendo uno straccio (pulito) nella direzione di moto dell'aria. :-oook

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 29 marzo 2012, 12:00
da linx69
Ragazzi ho provato anche io questa tecnica ma ho problemi tipo: quando passo il panno dopo aver atteso qualche minuto viene via l'eccesso ma anche quello che dovrebbe stare al suo postotra un pannello e l'altro :-WHA

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 29 marzo 2012, 12:43
da SPILLONEFOREVER
linx69 ha scritto:Ragazzi ho provato anche io questa tecnica ma ho problemi tipo: quando passo il panno dopo aver atteso qualche minuto viene via l'eccesso ma anche quello che dovrebbe stare al suo postotra un pannello e l'altro :-WHA
Giulio puo' darsi che :

1- troppe mani di vernice hanno "intasanto" le pannellature rendendole meno definite;
2- il panno è troppo inumidito di diluente;
3- il lavaggio è ancora troppo fresco e bisogna attendere qualche minuto in più prima di rimuoverlo.

:)

Re: Consiglio per i lavaggi

Inviato: 29 marzo 2012, 13:25
da linx69
Ok grazie per i suggerimenti,ci riprovo