Buongiorni MT!
ecco il primo vero aggiornamento del mio Viperozzo, questa settimana i lavori sono continuati sui pozzetti carrelli, e sono cominciati sulla presa d'aria.
non costruivo un aereo con presa d'aria ventrale da non so quanto tempoe nonto con amarezza che dat che comunque sono alla ricerca di una pulizia generale maggiore nel montaggio la conformazione di quest aereo non aiuta!se poi ci mettiamo che il pozzetto che ho aquistato non è per il kinetic ma per l hasegawa e che i pezzi del kinetic della presa d'aria ,oltre ad avere segni d'estrazione assurdi,sono uniti posteriormente al pozzetto principale,possiamo affermare che mi sono messo in una brutta situazione!
Ma torniamo a noi cominciamo a parlare dell'adattamento del pozzett o principale,nel post precedente potevamo vedere che c'era un gap assurdo e che il pozzetto Aires era molto più corto del vano dove andava ad alloggirare quello da scatola quindi armato di riferimenti plastipard e milliput ho cominciato inizialmente ad "allargare" il pozzetto mettendo delle sagome di plasticard agli estremi del pozzetto sagomandoli ed adattandoli

poi incollato tutto ho cominciato a riempire le fessure rimaste con del Milliput e appena lisciato e asciugato, ho spennellato una mano di Mr surfacer 500 e poi ho lisciato tutto con carta abrasiva da 800 a 1500

Ho adottato un procedimento Simile anche ai lati del pozzetto riempiendo tutto con il milliput poi Mr Surfacer e correzzioni con il basic Putty Tamyia.


Adattato e fissato il carrello ho cominciato a ragionare su come doveva essere posizionata la presa d'aria nel modello, già la pulce in testa sullo scasso da fare me l'aveva messa Valerio ,dato che lui ai tempi con il suo "venimous Viper", aveva scavato e non poco ma io non avendo a disposizionne una Resin Samless Intake ma avevo a disposizione solo la presa d'aria da scatola ho davuto scavare molto di più arrivando in alcuni punti anche a bucare il pozzetto, niente di irreparabile ,dato chhe il milliput fa miracoli, ma ovviamente una gran dose di nervi per me!

Prima di continuare devo dire che ho dovuto eliminare tutto il dettaglio che andava a comporre il pozzetto del main gear che era unito alla parte che andava a comporre il primo pezzo della presa d'aria, con l'ausilio del dremel, in maniera tale da regolarmi sulla misura dello scavo da fare.

Detto cio ' ho segnato con il pennarello la parte che andava eliminata e armato di mascherina (la salute prima di tutto) e dremel a mò di fresa ho cominciato a fresare di brutto e fra un colpo qui uni li una prova a secco ed altro ho fatto entrare tutto al suo posto!

Per finire l'ultima parte dei lavori sono andati a ridurre lo scalino che andavano a formare i due pezzi della presa d'aria ed ho effettuato delle prove a secco per vedere il risultato di tali lavori, il tutto ancora è da lisciare ma sono abbastanza soddisfatto di come i lavori stiano procedento!

Ovviamente critiche e consigli sono bene accetti!
Saluti
Giuseppe