Pagina 2 di 14
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 17 marzo 2011, 23:04
da Madd 22
Ciao...
Il Su 27... che velivolo!!!!
Mi ha sempre messo i brividi. Io Adoro la versione "Flanker D" (Su 33) quella "navalizzata"!
Mi raccomando trattalo bene e con amore, e attento alla zona gondole motori e ugelli... li c'è l'apoteosi dei metallizzati e degli effetti di ossidazione!
Buona lavoro!
P.S.
quoto anche io che almeno un dry brush e le cinture dovresti metterle...
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 17 marzo 2011, 23:14
da microciccio
PanteraNera ha scritto:...Potrei tentare di aggiungere le cinture di carta. Putroppo sarà un pò difficile lavorarci sopra ora che lo unito le due semifusoliere.....devo estrarre il seggiolino con delicatezza se voglio dettagliarlo....
Ciao Massimo,
se tiri fuori il seggiolino è certamente meglio anche se, volendo, prepari le cinture e poi le appoggi con delle pinzette. Trovata la postura ideale le incolli.
PanteraNera ha scritto:... Quanto alla maniglie ... ehm...

la vedo un pò dura!!
Ma no dai, non è dura. Se decidi di farle puoi usare del semplice filo metallico ripiegato. Serve solo che si intuisca la loro presenza, puoi evitare di riprodurle nei minimi dettagli e anche in questo caso puoi realizzarle ed applicarle con delle pinzette.
PanteraNera ha scritto:Per il drybrushing che colore useresti??
Personalmente starei sul grigio. Puoi provare ad usarne di tonalità differenti per simulare i diversi riflessi dei vari materiali che compongono il seggiolino (es.: chiaro sul metallo e scuro sui cuscini). Se per i due interventi precedenti puoi lasciare il seggiolino dov'è per eseguire il
dry brush con tranquillità sarebbe meglio estrarlo e, in questo caso, io prima eseguirei il
dry e poi aggiungerei i dettagli (eventualmente
drybrushando pure questi se lo ritenessi necessario).
microciccio
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 17 marzo 2011, 23:47
da PanteraNera
Madd 22 ha scritto:Ciao...
Il Su 27... che velivolo!!!!
Mi ha sempre messo i brividi. Io Adoro la versione "Flanker D" (Su 33) quella "navalizzata"!
Mi raccomando trattalo bene e con amore, e attento alla zona gondole motori e ugelli... li c'è l'apoteosi dei metallizzati e degli effetti di ossidazione!
Buona lavoro!
P.S.
quoto anche io che almeno un dry brush e le cinture dovresti metterle...
E' un altra bella sfida, no ho ancora studiato che colori usare, prossimamente raccolgo qualche foto e poi vi chiederò alcuni consigli.
microciccio ha scritto:PanteraNera ha scritto:...Potrei tentare di aggiungere le cinture di carta. Putroppo sarà un pò difficile lavorarci sopra ora che lo unito le due semifusoliere.....devo estrarre il seggiolino con delicatezza se voglio dettagliarlo....
Ciao Massimo,
se tiri fuori il seggiolino è certamente meglio anche se, volendo, prepari le cinture e poi le appoggi con delle pinzette. Trovata la postura ideale le incolli.
PanteraNera ha scritto:... Quanto alla maniglie ... ehm...

la vedo un pò dura!!
Ma no dai, non è dura. Se decidi di farle puoi usare del semplice filo metallico ripiegato. Serve solo che si intuisca la loro presenza, puoi evitare di riprodurle nei minimi dettagli e anche in questo caso puoi realizzarle ed applicarle con delle pinzette.
PanteraNera ha scritto:Per il drybrushing che colore useresti??
Personalmente starei sul grigio. Puoi provare ad usarne di tonalità differenti per simulare i diversi riflessi dei vari materiali che compongono il seggiolino (es.: chiaro sul metallo e scuro sui cuscini). Se per i due interventi precedenti puoi lasciare il seggiolino dov'è per eseguire il
dry brush con tranquillità sarebbe meglio estrarlo e, in questo caso, io prima eseguirei il
dry e poi aggiungerei i dettagli (eventualmente
drybrushando pure questi se lo ritenessi necessario).
microciccio
Penso di usare un filo di rame da 0.2 mm....può andare bene?
Per il resto io ci provo.....poi vi farò vedere.
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 18 marzo 2011, 0:31
da microciccio
PanteraNera ha scritto:...Penso di usare un filo di rame da 0.2 mm....può andare bene?
Per il resto io ci provo.....poi vi farò vedere.
Ciao Massimo,
lo spirito è quello giusto!
Penso comunque di dovermi scusare perché avevi chiarito subito che era tua intenzione limitare il dettaglio al necessario per un abitacolo che resterà chiuso. Volevo solo stimolarti ad aggiungere il minimo indispensabile per dare un buon colpo d'occhio evitando di impazzire dietro a dettagli specifici come il diametro del filo di rame.
Fossi in te farei una prova: se ti soddisfa e sembra in scala allora va bene! In caso contrario puoi sempre passare ad un diametro leggermente superiore.
In altre parole, più che ricercare l'assoluta precisione, sfrutta l'
occhiometro modellistico!
microciccio
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 18 marzo 2011, 14:38
da Psycho
bello il su-27!

Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 20 marzo 2011, 11:59
da PanteraNera
Piccolo aggiornamento:
Il sedile ho preferito non rimuoverlo: é incollato troppo saldamente alla vasca e ho paura di spaccare tutto se lo rimuovo. Sono comunque riuscito a fare un drybrush ed ad aggiungere le cinturine, ottenute con nastro Tamiya verniciato di volore cuoio.
Montaggio quasi completamente eseguito
Come previsto, dovrò sudare parecchio con le stuccature, eccovi due particolari. il radome sarà un incubo da stuccare, perchè è rotondo...

Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 20 marzo 2011, 14:15
da Popaye
A me ultimamente le stuccatue-carteggiature rilassano..un buon sottofondo musicale e via....
L'unico piccolo appunto è che avrei dato un po' di movimento alle cinghie..magari dandogli delle piccole pieghe!
Per il resto buonissimo lavoro,il montaggio mi sembra pulito!
Continua così
Giuse
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 20 marzo 2011, 17:07
da HornetFun
Vedrai che così l'abitacolo renderà di più
Certo che il seggiolino fornito nel kit batte 3 a 0 quello dell'Italeri (anche il kit)
Però mi sono ricordato solo ora che il pit è azzurro

Fonte: Airliners.net
Si potrebbe miscelare azzurro e blu e poche goccie di grigio chiaro
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 20 marzo 2011, 18:30
da PanteraNera
HornetFun ha scritto:Vedrai che così l'abitacolo renderà di più
Certo che il seggiolino fornito nel kit batte 3 a 0 quello dell'Italeri (anche il kit)
Però mi sono ricordato solo ora che il pit è azzurro
Si potrebbe miscelare azzurro e blu e poche goccie di grigio chiaro
Me ne sono accorto troppo tardi. Nelle istruzioni del kit c'era scritto di utilizzare l' aircraft grey, sapevo che non era corretto. Ma mi sono distratto, come sempre

.
Sì, il kit dell' Hasegawa è molro meglio di quello dell' Italeri, che è pure in negativo

!
Oggi ho hinito le prese d'aria, ho stuccato e carteggiato come un disgraziato, riempito un pò di gaps con la colla e vernicato di rosso gli interni dei portelli. Appena posso carico qualche foto. Stay tuned!
Re: Su-27 Flanker Hasegawa 1:72
Inviato: 20 marzo 2011, 21:09
da HornetFun
PanteraNera ha scritto:HornetFun ha scritto:Vedrai che così l'abitacolo renderà di più
Certo che il seggiolino fornito nel kit batte 3 a 0 quello dell'Italeri (anche il kit)
Però mi sono ricordato solo ora che il pit è azzurro
Si potrebbe miscelare azzurro e blu e poche goccie di grigio chiaro
Me ne sono accorto troppo tardi. Nelle istruzioni del kit c'era scritto di utilizzare l' aircraft grey, sapevo che non era corretto. Ma mi sono distratto, come sempre

.
Tutta esperienza per il prossimo

; ti do un consiglio però: tutti questi appunti sui colori da utilizzate, tipo miscele, etc..., scriviteli da qualche parte, magari mettendo per titolo il soggetto, esempio:
Su-27 Russo
Grigio: ...
azzurro: ...
cockpit: ...
e così via. Io faccio sempre così, e i vari fogli li conservo nei raccoglitori con le buste
Spero di essermi spiegato
PS: se ti servono i colori:
http://www.aereimilitari.org/forum/topi ... entazione/ 
(troverai anche dei nomi di alcuni di noi

)